L’ultima volta l’ho vista in questo lato di mondo. Occhi enormi, capelli disarmanti, cappelli improbabili. Un incrocio tra Oriana Fallaci e Mary Poppins. Metteva sotto torchio qualche politico locale, nel riminese. Un tot di anni fa. Per metà sarda e per metà inglese, comica&cattiva allo stesso tempo, rapace&stralunata, tra Charles Dickens e il nuraghe, Sara ha pigliato il mare, direzione Sudest asiatico, e adesso è tra i massimi esperti ‘sul campo’ di Myanmar. Fa la freelance, scrive in inglese, firma per HuffPost, Guardian, Indipendent, Financial Times (un tot di articoli li trovate qui, qui e qui). Da quando lei è laggiù il Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni ed è esplosa la questione dei Rohingya, la minoranza etnica musulmana vessata, ridotta al ghetto e all’insussistenza. Il pregio di Sara – assai english in questo – è che parla schietto, senza fronzoli da giornalista ‘inviato’ con hotel di lusso pagati. Dall’Italia, un Paese dove notoriamente quando accade qualcosa di decisivo all’estero si sta con il naso a mirare l’ombelico parlamentare, spesso contattano Sara Perria per sapere cosa succede in quel pezzo di terra, avvolto dall’indifferenza e dall’ambiguità. L’ho bloccata anche io, tra fusi orari e voli oceanici. Per farmi raccontare, brutalmente, ciò che nessuno racconta.
Cosa ci fai in Myanmar? Come sei capitata lì?
Professione giornalista, cerco di essere nel posto giusto al momento giusto. Il Myanmar aveva tutti gli ingredienti della notizia perfetta: nel 2015 si sarebbero tenute le prime elezioni libere da decenni, il Paese si preparava ad affrontare una transizione democratica con il premio Nobel e ‘darling’ dell’Occidente Aung San Suu Kyi come controparte dei militari. E già ci si chiedeva quale sarebbe stato il destino della minoranza musulmana Rohingya, oggetto di repressione da decenni. Ecco, essere testimoni di questi snodi fondamentali della storia è il motivo per cui sei lì. Lo è stato all’indomani delle elezioni al quartiere generale della Lega Nazionale per la Democrazia quando Aung San Suu Kyi parlava e c’era musica birmana con un intermezzo rap; tutta Yangon era fuori a filmare la propria svolta epocale con uno smart phone, cantando, diventando una creatura collettiva. Così come lo è ora raccogliere le testimonianze di alcune fra le vittime collaterali di questa transizione, i Rohingya.
Continua a leggere su Pangea news