Vuoi cambiare vita? Ecco i tre libri che devi leggere

Sono sempre di più le persone che, anche superati gli “anta”, decidono di cambiare radicalmente vita. Una possibilità entrata nell'immaginario collettivo, che può essere anche un segno di maturità. Se hai deciso di “voltare pagina” ci sono tre libri che non puoi non leggere

Da qualche tempo sembra che il tema del cambiamento radicale della propria vita sia diventato un argomento centrale, non solo da un punto di vista professionale, ma anche da quello squisitamente pop: basti pensare come format tv tipo “Cambio casa, cambio vita” siano entrati nel normale palinsesto e quindi anche nell’ordine di idee delle persone.

Di fatto il “Yes, we can” della campagna dell’ex presidente Barack Obama si è trasformato in autentico paradigma – “se vuoi, puoi” – e sembra aver completamente sostituito l’aforisma dello scrittore Francis Scott Fitzgerald “Non esistono secondi atti nella vita degli americani”.

Un cambiamento di vita oggi è accettato – e, in un certo senso, anche stimolato – a qualsiasi età, anche se è già stata superata la soglia degli “anta”, a causa di un insuccesso, di insoddisfazione oppure, talvolta, derivata dalla noia.

La volontà di aprire un nuovo capitolo può rappresentare anche un simbolo di maturità, per non aggrapparsi a un unico scopo della vita, ma per rimettersi in gioco, per trovare nuove motivazioni e nuovi traguardi. Questo tema è così sentito all’interno della società odierna al punto che negli ultimi mesi sono usciti tre libri – molto diversi tra loro, due saggi e un romanzo – ma che affrontano tutti questo argomento da diversi punti di vista.

Li abbiamo letti per voi e ve li raccontiamo.

“Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero” di François Jullien (Feltrinelli)

Questo saggio del filosofo francese analizza quel fondamentale momento di rottura in cui, durante la nostra esistenza, all’improvviso “diventiamo pienamente consci di essere vivi”. In pratica Jullien la chiama una nuova vita che germoglia dentro la vita stessa.

Continua a leggere su Centodieci

X