Pangea è un quotidiano culturale on line. Pangea ha l’ambizione di portare nella cultura italiana (notoriamente provinciale ma storicamente avventuriera) i grandi temi e i grandi autori della cultura internazionale. Con l’ansia dei corsari e degli astronomi, Pangea mostra le meraviglie del nostro Paese e il meglio del resto del mondo. La rivista, che propone contributi giornalieri, è qui: pangea.news
Amore, o odio. Non esiste alternativa. A quanto pare la complessità del sentimento umano va a farsi benedire, quando si ha a che fare con personaggi che hanno segnato, con il pensiero o le opere, il loro tempo. Il caso di Oriana Fallaci è in tal senso paradigmatico, eppure al contempo unico. Difficilmente un dibattito di natura intellettuale, senza immediate ripercussioni politiche, potrà creare una simile polarizzazione. E, certamente, ancora più improbabile sarà che questi sentimenti verso la persona restino vivi a oltre dieci anni dalla morte. Eppure, ciò accade con l’autrice di Intervista con la Storia.
A dimostrazione di quanto detto, si segnala, proprio in questi giorni, l’uscita, in allegato con “Il Giornale”, di I nemici di Oriana. La Fallaci, l’islam e il politicamente corretto di Alessandro Gnocchi, caporedattore della sezione “Cultura” presso la medesima testata. L’autore, grande estimatore della giornalista, ha avuto modo di lavorare con lei durante gli ultimi anni della sua vita. L’abbiamo raggiunto telefonicamente per discutere del suo saggio ed estorcere qualche preziosa confidenza sull’Oriana nazionale.
Cosa disse la Fallaci di così controverso da attirare su di sé tanta inimicizia?
Andò a toccare alcuni temi che fecero imbestialire il mondo intellettuale di sinistra. L’immigrazione incontrollata innanzitutto e quella islamica in seconda battuta. Da quel momento, divenne un’emarginata. Purtroppo, ancora oggi, chi dice queste cose viene condannato e la peggiore condanna, come sappiamo e com’è nel caso di Oriana, è il silenzio.
Perché hai sentito la necessità di scrivere un testo sui nemici della Fallaci, qual è la motivazione?
La ragione sta nel fatto che il dibattito scatenato dal famoso articolo comparso sul “Corriere” è il primo e anche l’ultimo, in Italia, ad avere come oggetto il politicamente corretto. Questo in prima istanza. L’altro motivo per cui mi stava a cuore l’idea del libro è che, a mio avviso, la giornalista in questione è stata tanto criticata quanto poco letta dai suoi detrattori. Molte delle accuse che le vengono rivolte cadrebbero, nel momento in cui si prendessero effettivamente in mano i suoi testi. C’è poi una questione strettamente personale. Essendo stato il suo redattore ombra negli ultimi anni, mi sentivo in dovere di rendere conto su chi sia stata realmente: non una xenofoba, non una razzista, ma tutta un’altra cosa.
Come spieghi il plauso e l’ammirazione delle folle unito, parallelamente, al rifiuto dei salotti intellettuali?
Me lo spiego col fatto che lei aveva captato questa forte problematicità nella convivenza e nell’integrazione, che gli intellettuali si rifiutano di vedere. Il popolo, al contrario, ciò che descrive la Fallaci lo vive tutti i giorni. Basta essere un pendolare, su una linea regionale, e si afferrerà al volo da dove nasca l’esasperazione diffusa.
Vittorio Feltri, nella prefazione, ti definisce “un eroe” per essere riuscito a trattare con la Fallaci. Tu riveli di non averla mai incontrata, solo sentita con una certa frequenza. Hai per caso qualche aneddoto interessante da raccontare ai lettori, in merito alle tue frequentazioni telefoniche con Oriana?
Lavorare con la Fallaci era un incubo. Penso che questo ti verrebbe confermato da chiunque abbia avuto a che fare con lei. Molti hanno scritto che aveva un caratteraccio. È vero, ma non basta a descriverla. Fu il direttore Feltri a chiedermi di preparare i pezzi che lei ci regalava e che noi avevamo il compito di vendere come fossero estratti dai libri, quando invece si trattava di scritti ex novo. Era una correttrice infaticabile. Continuava a leggersi e rileggersi, a cambiare, modificare, eliminare e aggiungere, fino all’ultimo secondo disponibile. La nostra prima telefonata fu tragica. Io la chiamai e le dissi: “Buongiorno Signora, sono Gnocchi, di ‘Libero’. Mi ha dato il suo numero Vittorio Feltri. Come sta?”. La risposta fu: “Male, ho il cancro”. Questo è stato l’incipit, il resto fu un susseguirsi di bizzarrie. Per esempio, era estate e, dopo una giornata devastante di correzioni, arrivo a casa. Mi rilasso. Apro una bottiglia di vino. Accendo la televisione e mi dico: “Adesso basta, fino a domani mattina non voglio saperne più nulla”. Suona il telefono e, convinto che fosse mia moglie, rispondo. Era la Fallaci che mi fa: “Gnocchi, lì che ore sono?”. “Mezzanotte”. “Bene, ci sono altre tre ore per lavorare”. Lei, ovviamente, chiamava da New York, dove era primo pomeriggio.
I pezzi venivano dettati materialmente a te?
Io li componevo, prendendoli dai suoi testi, dopodiché lei li correggeva. Nello specifico, all’inizio mi diceva di cosa voleva trattare e indicava la base che avrei dovuto prendere come riferimento – per esempio, il terzo capitolo di La forza della ragione. Allora, io mi facevo buttare in pagina il capitolo e glielo spedivo. Lei lo stravolgeva da cima a fondo. Io lo controllavo e rispedivo tutto a New York. Dovevo però fare in modo che non si sapesse che era della Fallaci, perché lei non avrebbe potuto collaborare con altri essendo un’autrice Rizzoli. Ma, non sentendosi particolarmente apprezzata a il “Corriere”, aveva iniziato a scrivere anche per noi. La cosa buffa è che dovevo camuffare il testo con delle strisce bianche, in modo che non si capisse, dalla fotocopia, che era un estratto di “Libero”. Mi hanno raccontato poi che la persona che riceveva i fax sapeva perfettamente tutta la storia e quindi, quanto facevo, era sostanzialmente inutile.
Cosa funge da trait d’union tra quelle che vengono solitamente definite come la prima e la seconda Oriana?
Se consideriamo per esempio il film in due episodi realizzato dalla RAI, ci troviamo al cospetto di una prima Oriana, bella brava e buona, che porta avanti le giuste battaglie. Poi c’è quella di La rabbia e l’orgoglio che, invece, è “cattiva”, da dimenticare, emarginare. In realtà, un legame esiste e sta nel fatto che quello che lei ha scritto nella nota trilogia finale, già lo aveva detto nei suoi libri anteriori al 2001. Prendendo Insciallah, o i reportage per “L’Europeo” sul conflitto tra israeliani e palestinesi, si noterà che lì c’era già tutto. Non si trattava quindi di nuove critiche che dimostrerebbero un’involuzione nel suo pensiero. Si veda anche Il sesso inutile, nel quale narra la storia di un matrimonio islamico e di una sposa ragazzina che non ha mai conosciuto il suo futuro marito. Era già scritto tutto lì e non è affatto diverso da quanto sostenuto in La rabbia e l’orgoglio.
Perché i nemici di Oriana quasi mai sono andati oltre l’attacco personale, contestando realmente le sue tesi nel merito?
Perché temi come l’immigrazione clandestina e il fatto che quella islamica sia difficile, se non impossibile, da integrare, sono grandi tabù della Sinistra – basti guardare le attuali vicissitudini che vive Salvini. Stesso trattamento fu riservato a Giovanni Sartori, il politologo di Firenze, quando scrisse il suo libro sul pluralismo, in cui sosteneva che, affinché la nostra società rimanesse plurale, l’immigrazione dai paesi islamici era necessariamente da controllare. Se vogliamo mantenere una società aperta, insomma, è necessario integrare gli integrabili e gli immigrati che vengono dai paesi arabi non lo sono. Giudizio duro e forte, che però non piove dal nulla. Ci sono fior di pensatori, sia di destra che di sinistra, ad averlo sostenuto.
A tuo avviso, se esistono, quali sono i limiti della Fallaci?
Esistono senz’altro. Dal punto di vista contenutistico è indubbio che lei qualche volta sia poco precisa, riducendo per esempio al minimo i contributi della cultura araba su quella europea, quasi negandoli. Ovviamente, un accademico questa opinione la smonterebbe con facilità. Ma bisogna capire che quel che la Fallaci ha scritto è una predica e la predica ha come suo fine quello di smuovere le coscienze. La rabbia e l’orgoglio è rivolta agli italiani e agli europei che, dal suo punto di vista, vivono da dormienti, senza capire la dimensione del problema e il rischio che corrono, alla lunga, di essere spazzati via. Mostrare i piccoli errori del testo, o le incongruenze, non è quindi il modo giusto per rispondere a Oriana, a quel suo genere letterario che deve incendiare l’animo. Basti immaginare che, quando le sembrava di essere arrivata a un punto fermo, leggeva i suoi testi a voce alta a qualcuno, per saggiarne l’effetto. Se non la convinceva, andava avanti a correggere.