Quesiti linguisticiI bidelli stanno nella “bidelleria”? Risponde la Crusca

Il termine bidelleria è presente sulla cartellonistica di molte scuole e nel linguaggio dei bandi pubblici. Si tratta di una parola entrata nella lingua italiana già nel Medioevo

Tratto dall’Accademia della Crusca

Non è la prima volta che il sostantivo bidelleria suscita perplessità e induce i parlanti di questa o quell’area geografica a considerarlo un regionalismo o persino un’invenzione fantasiosa. In realtà, l’ingresso del termine nella storia linguistica della nostra penisola è molto antico: la forma bidellaria, infatti, è attesta nel latino medievale di testi bolognesi fin dal XIV sec. (cfr. Il nuovo Dizionario etimologico della lingua italiana di M. Cortelazzo e P. Zolli, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999, s.v. bidello). Si trattava di una derivazione dal sostantivo bidellus, termine anch’esso adoperato nel latino medievale di Padova (XIII sec.) e di Bologna (1317) per indicare, nel linguaggio universitario, non il semplice ‘addetto alle pulizie e alla custodia dei locali scolastici o universitari’, bensì un ‘segretario’ o un ‘assistente’, che svolgeva mansioni di maggiore responsabilità rispetto a quelle oggi affidate ai bidelli (cfr. Lessico etimologico italiano. Germanismi, a cura di E. Morlicchio, Weisbaden, Reichert, fasc. 4°, vol. I, 2007, s.v. *Bidil, e S. Lubello, Il Lessico etimologico italiano e gli antichi volgari italiani, in Lessicografia dialettale: ricordando Paolo Zolli, Padova, Antenore, 2006, pp. 479-90, alle pp. 484-86.).

Il termine bidello ha origine dal francone *bidil (antico francese bedel), ma giunge nei volgari italiani attraverso il latino medievale e, in particolare, come si è visto, dal latino degli atenei padovano e bolognese. Se ne trova conferma, infatti, anche nella Cronica dell’Anonimo romano del XIV sec., il cui autore riferisce di aver ascoltato, proprio negli anni in cui dimorava a Bologna e «imprenneva lo quarto della fisica», una novella raccontata da «uno delli bidielli» (cfr. TLIO Tesoro della lingua italiana delle origini).

Se la parola bidello, con il mutare delle attività connesse al mestiere, ha cambiato nel tempo il proprio significato, molto più a lungo ha resistito l’accezione di ‘locale scolastico o universitario riservato al personale ausiliario’ annessa al sostantivo bidelleria, che, affermatosi più recentemente nella nostra lingua, è oggi registrato solo da due dei principali dizionari dell’uso, il Devoto-Oli 2018 e lo Zingarelli 2018. Il termine si incontra, però, in diversi testi amministrativi riguardanti gli istituiti scolastici, e si legge con maggiore frequenza nei siti internet di scuole e università, che se ne servono per indicare la sede presso cui ricevere informazioni o assistenza.

Ne troviamo traccia principalmente negli istituti scolastici settentrionali, come mostrano, per esempio, le piantine topografiche della scuola primaria “Dante Alighieri” di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese (https://www.ic-lonatepozzolo.gov.it – Piantine Dante), o le indicazioni del Liceo Bodoni di Saluzzo (“iscriversi sul registro in bidelleria”; http://www.liceobodoni.gov.it/index.php/sportelli-didattici), o ancora le descrizioni delle sedi dell’Istituto comprensivo Eugenio Donadoni di Bergamo (http://www.istitutodonadoni.it/index.php/risorse-della-scuola) e così via. Se ne ha testimonianza, però, anche nel sito della Scuola di scienze motorie dell’Università di Urbino (“rivolgersi alla bidelleria della sede didattica”; https://www.uniurb.it/it – Dipartimento di Scienze biomolecolari), e nel quotidiano “La Nuova Sardegna”, che nel 2004 (28 novembre) denunciava il disagio di una scuola elementare di Berchiddeddu, in provincia di Sassari, dove gli alunni erano costretti a fare “lezione in bidelleria”. Di recente, il termine è stato adoperato in un libro dal titolo l’Elogio della perfetta in/docenza (Roma, Armando editore, 2003), il cui autore, richiamandosi al maestro del Cuore di De Amicis, si firma con lo pseudonimo di Porfirio Perboni. Il libro, che forse per il suo tono polemico ha avuto ampia diffusione e particolare successo, si chiede, tra i tanti interrogativi provocatori, perché, «se il dirigente scolastico può fumare nel suo ufficio e i bidelli in “bidelleria”» dovrebbe essere possibile vietare agli alunni, anche minorenni, di fumare (p. 55). Non è chiaro se l’autore inserisca il sostantivo tra virgolette per segnalare un regionalismo o per indicare un uso limitato a determinati ambiti, ma è evidente, ancora una volta, la diffusa perplessità di parlanti e scriventi nell’adoperarlo.

CONTINUA A LEGGERE

X