Lunare A cena dai banchieri: fuga romantica sui colli di Luni

Tra Lunigiana e Appennino ligure una casa di campagna accogliente e contemporanea ci offre l’occasione di un fine settimana speciale, per noi e per il palato. Ai fornelli Giacomo Devoto, caparbio chef in vena di sogni

Foto di Stefano Caffarri

Si chiama come un celeberrimo dizionario, ma di professione è cuoco: Giacomo Devoto è un imprenditore della ristorazione appassionato e fin dall’adolescenza si è sempre dedicato a sviluppare progetti gastronomici fuori dagli schemi. 

E dopo aver esplorato con successo il mondo della pizza con le Officine del Cibo a Sarzana, con il Maestro Pizzaiuolo Giuseppe Messina, ha fortemente voluto portare la sua cucina sulle vette, diventando chef patron del Rifugio Baita Belvedere a Champoluc in Val d’Ayas (AO). Qui si affida per la cucina a Nicolò Salvagnin, chef de cuisine a quota 2400. 

Ma la voglia di fare bene non lo ha mai abbandonato, e il suo nuovo progetto è una dimostrazione di impegno, caparbietà, determinazione. Su una collina a un passo dalle Alpi Apuane, in un paesaggio che sta a metà strada tra i colli di Luni e gli Appennini liguri, ha costruito una cucina e una sala a misura di sogno, per accogliere viandanti alla ricerca di una pausa golosa e di un ristoro meritato.

La casa della nobile famiglia toscana dei Banchieri, che estendeva i suoi domini da Pistoia fino alla Lunigiana, è il perfetto scrigno della sua cucina, una residenza di campagna sobria ma elegante.

Entrare alla Locanda dei Banchieri equivale a lasciarsi trasportare in un viaggio piacevolissimo, circondati da muri centenari e da opere d’arte contemporanea, con pochi tavoli distanziati e un’atmosfera da casa di famiglia d’altri tempi. Sostenuti da una coccola dietro l’altra, e ristorati da piatti che sono un susseguirsi di belle sensazioni al palato e alla vista, qui si assapora una cucina di abbinamento, di ricerca, di attenzione, di dettaglio.

La presenza discreta dello chef è garanzia di locale famigliare, il design dei piatti e la loro costruzione di fanno subito capire che l’ambizione è alta.

Lasciatevi convincere a prendere il caffè fatto con la moka vista mare, sui tre ettari di terreno terrazzato che circondano la Locanda, coltivati a orto e ulivi: la Versilia è laggiù in fondo, con i suoi bagni e i suoi locali alla moda. Qui c’è il distacco del relax, la concretezza e la grandezza delle piccole cose fatte per bene.

Approfittate dell’offerta più che abbordabile per rimanere anche a dormire: l’accogliente b&b ai piani superiori è lì apposta per farvi concludere al meglio l’esperienza, insieme alla colazione dell’indomani. Il pacchetto comprende infatti una cena con menu degustazione per due persone, curato personalmente dallo chef con i prodotti a Km0 della nuova azienda agricola che ha deciso di fondare, e con contaminazioni di cucina toscana, ligure ed emiliana. Inoltre comprende una notte in una delle romantiche camere ristrutturate dell’antica dimora toscana che ha trasformato in un B&B di charme. E come se non bastasse, la mattina dopo c’è una sontuosa prima colazione. Il mare è a dieci minuti di distanza, e a pochi passi ci sono da visitare i resti dell’antica Luni, porto etrusco e colonia romana densa di storia e fascino.

Locanda dei banchieri, Via Porredo, 32 54035 Fosdinovo MS