Pubblicato originariamente su European data journalism network
Quanto hanno resistito i sistemi sanitari europei alla pandemia? L’ultimo rapporto Health at a Glance dell’OCSE, pubblicato il 19 novembre, formula una risposta a questa domanda sintetizzando i dati disponibili. In particolare, nella sua introduzione l’istituzione sottolinea che la pandemia «ha messo in luce fragilità latenti del sistema sanitario che esistevano prima dell’epidemia». Il rapporto prosegue affermando che «nonostante si parli molto della spesa sanitaria come un investimento piuttosto che un costo, gli approcci politici non erano cambiati in modo significativo prima della crisi». L’istituzione sottolinea inoltre la necessità di tenere conto delle disuguaglianze sociali nell’assistenza sanitaria quando si tratta di COVID-19 (ricchi e poveri sono colpiti in modo diverso) e la necessità di politiche governative che includano i determinanti sociali della salute.
L’OCSE aggiunge la resilienza del sistema sanitario agli indicatori della condizione di questi sistemi sanitari, accanto all’accessibilità, alla qualità dell’assistenza e all’efficacia. A questo proposito, i risultati sono piuttosto evidenti. A ottobre 2020 oltre sette milioni di persone hanno contratto il COVID-19 nell’UE, in Islanda, Norvegia e Svizzera, mentre 220.000 persone sono morte a causa del virus (su un totale di 450 milioni di abitanti). In media, il 90% delle persone decedute aveva 60 anni o più. In molti paesi europei, più della metà di coloro che sono morti di COVID-19 erano residenti in case di cura.
Molti paesi hanno lottato nelle prime settimane per soddisfare la richiesta di maschere e altri dispositivi di protezione e per aumentare rapidamente la loro capacità di eseguire test. Ciò ha limitato l’efficacia di una strategia basata su un’efficace politica di rilevamento, osserva l’OCSE, e spesso ha costretto questi paesi ad adottare rigide misure di quarantena, l’ultima risorsa per limitare la diffusione del virus.
In Europa, almeno fino a ottobre, solo un piccolo numero di paesi è riuscito a frenare la diffusione del virus mitigandone l’impatto economico. Per coloro che ci sono riusciti (Finlandia, Norvegia ed Estonia), molto dipendere da una minore densità di popolazione, e soprattutto da misure di blocco tempestive (e ovviamente dal rispetto di queste misure da parte della popolazione).
Il numero di test completati non è sufficiente da solo per misurare la resilienza del sistema sanitario. Per essere efficaci, i test dovrebbero essere accompagnati da una politica focalizzata su informazioni chiare e sistemi di supporto: i pazienti devono sapere cosa fare se il risultato è positivo (autoisolamento e per quanto tempo …), ed essere in grado di seguire il linee guida (un luogo in cui isolarsi, un’assicurazione sanitaria per coprire la perdita di stipendio, ecc.).
I test rimangono uno strumento importante per combattere la pandemia. I paesi europei sono stati notevolmente disomogenei nelle loro risposte. Mentre alcuni sono riusciti ad aumentare le loro capacità in 30 giorni, molti altri non sono riusciti a farlo, anche 60 giorni dopo che era stato registrato un numero significativo di decessi. Alcuni paesi, come la Lituania, hanno rapidamente implementato unità mobili di test per raggiungere i pazienti che vivevano in aree isolate.
I danni dell’inquinamento dell’aria
L’OCSE dedica anche gran parte del suo rapporto agli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute. In tal modo, suggeriscono una potenziale strategia preventiva, poiché gli effetti dell’inquinamento atmosferico colpiscono le vie respiratorie, che sono anche l’obiettivo di Sars-Cov-2.
L’inquinamento atmosferico è la principale minaccia per la salute ambientale per le popolazioni in Europa e nel mondo, come ricorda l’istituzione. Nel 2018, l’inquinamento da particolato (PM 2.5) è stato responsabile da 168.000 a 346.000 morti premature, o tra il quattro e il sette percento dei decessi. A questo possiamo aggiungere tutte le malattie respiratorie.
Nel tentativo di convincere i ritardatari, pur mantenendo il proprio mandato economico, l’Ocse lancia l’allarme: anche le conseguenze economiche di questo inquinamento sono gravi, a causa del suo impatto negativo sulla produttività. Ogni anno l’inquinamento da particolato e ozono diminuisce di quasi il 5% sul PIL dell’UE. E questa è solo una stima prudente.
Sebbene ci siano stati progressi negli ultimi cinque anni, e più in generale dal 2005, i livelli di inquinamento da particolato rimangono al di sopra delle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità nella stragrande maggioranza delle capitali europee. La maggior parte degli Stati membri dell’UE non è riuscita ad adottare misure abbastanza forti da metterli in condizione di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni entro il 2030.
Il messaggio dell’OCSE è chiaro: la pandemia COVID-19 ha messo in luce l’assoluta necessità di prendere sul serio la salute ambientale, oltre ad agire il prima possibile su tutti gli aspetti della salute umana.