Tratto dall’Accademia della Crusca
Diverse persone chiedono quale sia il genere di Seo, acronimo di Search engine optimization.
Risposta
Come osservato già in alcune delle domande pervenute, nell’uso troviamo diffusi sia il Seo che la Seo.
Entrambe le opzioni sono facilmente spiegabili.
Chi usa la Seo applica le due regole seguenti: 1) gli acronimi ereditano il genere della loro testa; 2) i prestiti che vengono identificati con una corrispondente parola della lingua che li riceve prendono il genere di questa. Nel nostro caso, il nome inglese optimization viene identificato con il nome italiano ottimizzazione, e dunque riceve il genere femminile in base alla regola 2); poiché optimization è la testa del composto search engine optimization (‘ottimizzazione per i motori di ricerca’) che sta alla base dell’acronimo Seo, anche Seo prende il genere femminile, in base alla regola 1): la SEO.
Tuttavia, è possibile che qualcuno usi la parola Seo senza sapere sciogliere l’acronimo; può aver imparato questa forma e il suo significato come un tutto inanalizzabile. In tal caso, di fronte a una forma che termina in o, in italiano è normale assegnare il genere maschile. Ad esempio, al prestito kimono (dal giapponese, lingua priva della categoria di genere) è stato assegnato il maschile.
Il caso di acronimi usati con un genere diverso da quello della propria testa, per inconsapevolezza della sequenza esatta che è alla base dell’acronimo, non è raro. Per esempio, ONU, che abbrevia Organizzazione delle Nazioni Unite, dovrebbe essere femminile come organizzazione, ma è spesso usato al maschile. Nel corpus che raccoglie le annate 1985-2000 del quotidiano “la Repubblica”, consultabile online, troviamo entrambi gli usi: “L’Onu è stata a lungo un’ossessione della Casa Bianca”, “l’Onu è diventata ‘la lunga mano di Mosca’”, ma anche “nel 50 per cento dei casi l’Onu è stato in grado di risolvere i problemi”, “l’Onu è riuscito a imporre la pace”.
Nello stesso corpus non abbiamo occorrenze di Seo, perché evidentemente questo termine tecnico si è diffuso in italiano dopo il 2000. Per verificarne l’uso ho quindi utilizzato il corpus Italian Web 2016 (itTenTen16). Si tratta di un corpus contenente testi scaricati da pagine web in italiano, contenente circa 5 miliardi di occorrenze di parole. In questo corpus ho esaminato le occorrenze di SEO preceduto dalle forme singolari dell’articolo determinativo il e la, anche in preposizione articolata; gli usi di SEO al femminile e al maschile sostanzialmente si bilanciano, con una lievissima prevalenza del femminile (1.924 vs. 1.747, con un rapporto di 1,1:1 in favore del femminile).