Quesiti linguisticiA proposito di inflazione: si dice “prezziario” o “prezzario”? Risponde la Crusca

Una breve disamina, dopo la consultazione dei dizionari e delle pagine dei giornali, aiuta a spiegare l’etimologia e la formazione delle parole. Nel dopoguerra, si intravede anche l’uso del termine al femminile

(Unsplash)

Tratto dall’Accademia della Crusca

Ci sono giunti vari quesiti sull’effettiva ammissibilità tanto della forma “prezzario” quanto delle forme “prezziario” e “preziario” per designare il listino dei prezzi; sull’eventuale necessità di preferire una forma alle altre due; nonché su quale ne sia l’etimologia, se si tratti, cioè, di nomi derivati dal singolare prezzo o dal suo plurale, prezzi, considerata la natura del referente come insieme di più prezzi, proposta – quest’ultima – avanzata da un lettore per tentare di spiegare la presenza della i prima della desinenza -ario in prezziario e in preziario.

Risposta
Sembra opportuno partire proprio dalla questione etimologica. Tanto prezzario, quanto prezziario e preziario sono da considerarsi forme denominali, ricavate cioè da un nome attraverso un processo di derivazione, consistente nell’aggiunta alla forma di partenza di un suffisso, qui rappresentato dalla desinenza -ario. L’aggiunta del suffisso permette di ottenere derivati generalmente accomunati dal valore di base “N che custodisce N2”, riprendendo una formula impiegata a tal proposito da Maurizio Dardano in un suo importante volume del 2009 dedicato alla formazione delle parole. Il nome che si ottiene, infatti, è solitamente adoperato per designare un insieme costituito da un certo numero di quei referenti cui rinvia il sostantivo di partenza: ecco che, ad esempio, un vocabol-ario altro non è se non una raccolta di vocabol-i, come un indirizz-ario lo è di indirizz-i e uno sched-ario lo è di sched-e (e da qui anche l’impiego del termine per designare il mobile che si adopera per contenerle). Si vede bene dagli esempi ora riportati come il suffisso non si leghi né alla forma singolare né a quella plurale del nome che funge da base nella loro interezza, quanto alla radice di quello stesso nome. Venendo a noi, allora, non da prezzo né da prezzi bisognerà partire, bensì da prezz-, da cui prezz-ario, con l’aggiunta della desinenza -ario.

Come rimarcato da Luca Serianni in una sua risposta sulla “Crusca per voi” a proposito dell’alternanza delle forme scadenzario e scadenziario, ci sono comunque eccezioni apparenti rispetto alla normale aggiunta del suffisso -ario alla radice della base, eccezioni apparenti – si diceva – legate all’interferenza di altre lingue: consequenziario, ad esempio, risente del lat. consequentia (e su questa forma si è rifatta anche la variante più italianeggiante conseguenziario), e così penitenziario è modellato sul lat. penitentia, plenipotenziario sul lat. potentia; finanziario risente, invece, della i presente nel francese financier. Ecco, è proprio all’influsso dell’etimo latino pretium ‘costo, valore’ (donde l’italiano prezzo) che bisogna rifarsi per giustificare innanzitutto la forma preziario, da cui prezziario, con z geminata tanto sul modello di prezzo, quanto per resa dell’intensificazione dell’affricata dentale sorda in posizione intervocalica.

È il caso di passare, a questo punto, alla consultazione di alcuni tra i principali dizionari dell’uso relativi alla lingua italiana. Ebbene, tanto il Nuovo De Mauro, quanto il Sabatini-Coletti e il Vocabolario Treccani, nonché il Devoto-Oli 2022 e lo Zingarelli 2022 registrano le forme prezzario e preziario, ma nessuno tra questi include nel proprio lemmario la voce prezziario.

La forma prezzario è presentata in tutte e cinque le opere lessicografiche come un sostantivo maschile con il significato di ‘catalogo di articoli in vendita, ciascuno corredato del proprio prezzo; elenco dei prezzi di servizi, prestazioni professionali e simili’ (riporto la definizione dello Zingarelli 2022), e datata, con l’eccezione del Treccani, che non fornisce informazioni di tal sorta, all’anno 1958.

Quanto a preziario, invece, se è unanime la presentazione della forma come aggettivo con il significato di ‘dei prezzi, relativo ai prezzi’ (riporto la definizione del Nuovo De Mauro), si rinviene nei dizionari sopracitati, tranne che nel Treccani, l’indicazione di un suo possibile impiego anche come sostantivo maschile con un significato analogo a quello di prezzario (di cui preziario costituisce, dunque, secondo la lessicografia, a tutti gli effetti una variante); circa la datazione della forma, i nostri dizionari (sempre con l’eccezione del Treccani) rimandano al 1950.

Diversa è la situazione se si guarda all’uso, quantomeno scritto, delle tre forme considerate. Una prima importante informazione ci viene già dal semplice dato grezzo rappresentato dal numero (certo approssimativo, ma comunque indicativo di una tendenza) delle attestazioni di queste e dei loro plurali restituito dalla consultazione di Google libri: nettamente maggioritaria appare la forma prezzario (con 7.090 occorrenze, cui vanno aggiunte le 2.770 del plurale prezzari), seguita da prezziario (con 2.810 occorrenze, cui sono da sommare le 1.110 del plurale prezziari) e, in ultima posizione, da preziario (con 2.410 occorrenze, cui si aggiungono le 222 del plurale preziari, ma queste ultime due cifre inglobano anche i casi di uso aggettivale delle due forme).

CONTINUA A LEGGERE