I profumi, gli odori e gli aromi, si sa, sono un biglietto aereo verso i nostri ricordi più intimi e preziosi. Ne abbiamo parlato con Martino Cerizza, creatore di fragranze e naso profumiere, che con l’olfatto lavora ogni giorno della sua vita.
Quanto conta l’olfatto nel nostro quotidiano?
«Ciascuno di noi ricorda il 30% di ciò che annusa rispetto al 20% di ciò che vede e il 5% di ciò che sente. Quindi l’olfatto ci riporta direttamente alla memoria, ai ricordi e alle emozioni».
Quali sono le caratteristiche, le note olfattive, di una fragranza che debba esprimere valori di esclusività?
«La nota di testa ha un accento di pepe rosa, ingrediente sofisticato che richiama il concetto urban e un deciso richiamo al mondo dei cocktail. La nota di cuore (o corpo) è la colonna portante, è una molecola legnosa-ambrata che richiama lo splendore, in questo caso è la principale caratterizzante essendo “overdosata”. La nota di fondo (o coda) è muschiata, dà una sensazione di candore, accogliente e confortevole e lega gli altri ingredienti».
Come si trova la formula perfetta?
«In profumeria, così come in cucina, si tende a sperimentare dando nuove forme a ingredienti noti o rari. L’alchimia poi arriva».
A questo punto, è giunto il momento di presentare una guida per esperienze, oggetti e personaggi che ci riportano alla sfera dei ricordi. Con note aromatiche che profumano i desideri.
Alla scoperta di Buly (Milano, ore 9.00)
Officine Universelle Buly è un atlante della bellezza naturale: profumi ispirati all’architettura barocca, fiammiferi profumati, 116 pettini di resina. Qui tutto è ultra sensoriale: come la lampada che diffonde il profumo della candela senza accenderla, sciogliendone la cera col calore.
Sulla via dei limoni (Amalfi, ore 11.00)
Maestose ville romane, antiche torri di guardia e casette a picco sul mare: qui dove ondeggiano acque cristalline e il vento caldo porta con sé il profumo di limoni, ulivi e cipressi, un secret tour vi condurrà alla scoperta dello sfusato amalfitano.
L’arte svela il suo profumo (Roma, ore 15.00)
L’essenza richiama gli oltre 2 km di siepi di bosso, i maestosi pini marittimi e il viale di rose antiche e coltivate con talee, aranci e agrumeti di melangolio. Visitare Villa Medici può essere un’esperienza ad alto tasso aromatico.
Alchimie fiorentine (Firenze, ore 17.00)
Nel cuore di Firenze la “Biblioteca olfattiva” del Maestro profumiere Sileno Cheloni impartisce una lezione per la creazione del proprio profumo attraverso un “organo” fatto di oltre 2.000 essenze rare e materie prime naturali da combinare.
Aromaterapia sensoriale (Savelletri di Fasano, ore 20.00)
Visitate l’Aroma Lab che permette di scoprire l’io più profondo e di massimizzare lo stato di felicità attraverso la relazione tra odori e memoria. Borgo Egnazia offre un ritiro aromatico e Digital Detox per disintossicarsi dalle distrazioni di una vita frenetica e aumentare la propria produttività e creatività in uno scenario naturale nel cuore della Puglia.
Per scoprire le altre esperienze sensoriali, clicca qui sotto: