Non solo Finlandia Le saune di design in luoghi spettacolari e fuori dal comune in giro per il mondo

Saune immerse nella natura incontaminata o al centro di progetti di rigenerazione urbana: un viaggio tra le location in cui il “relax nel vapore” raggiunge un’altra dimensione

Soriamoria.no

La Finlandia è sotto certi versi la patria delle saune pubbliche: sono più di 3 milioni per un totale di 5,5 milioni di abitanti. Ma in tutto mondo esistono antichissime tradizioni legate al “relax nel calore”: dal bagno termale giapponese all’hammam dei Paesi musulmani, che in modi diversi sfruttano il caldo per depurare il corpo dalle tossine, rilassare i muscoli, stimolare il sistema immunitario e la circolazione.

 

Cahkal Hotel in Finlandia. (Courtesy: Visit Finland)

Con effetti benefici anche sulla mente perché il calore, in particolare quello secco della sauna finlandese, aiuta anche a combattere stress, ansia e depressione. Se siete amanti del connubio tra design e location immerse nella natura, ecco sei consigli da prendere in considerazione. 

Sauna con vista, Canada 
Collocata in un punto suggestivo della Georgian Bay, la grande baia canadese affacciata sulle acque del Lago Huron, in Ontario, la Grotta Sauna progettata dallo Studio Partisans di Toronto (nel 2020 ha vinto l’Emerging architectural practice award) colpisce per la bellezza del design e per l’uso del legno di cedro invecchiato che, esternamente, permette alla struttura di mimetizzarsi perfettamente nel paesaggio roccioso.

Realizzata in legno, alluminio e vetro temperato, la sauna è un piccolo ambiente di 72 mq, pensata come una grotta accogliente con una grande vetrata ovoidale dalla quale ammirare le acque del lago.

Sul Lago Bandak, Norvegia
Soria Moria è a metà tra la sauna e l’installazione artistica, parte del progetto Tales of the Waterway del Parco regionale della contea di Telemark, in collaborazione con il Comune di Tokke allo scopo di valorizzare il paesaggio e le tradizioni locali di questo angolo di Norvegia.

A firmare il progetto un team composto dall’architetto David Fjågesund (Feste Landscape / Architecture), dal paesaggista Inge Dahlman (Landskapsfabrikken), dal lighting designer Tobias Olsson (ÅF Lighting) e dall’artista Maira Änquist Klyvare. La sagoma della struttura in legno locale riprende quella dei ripidi pendii montuosi che circondano il Lago Bandak ed è impreziosita da alcune scintillanti scandole dorate, riferimento al folklore locale e al lusso dei ricchi viaggiatori stranieri che, alla fine del 1800, frequentavano il vicino Dalen Hotel.

La struttura, che può accogliere fino a 15 persone, poggia su palafitte e si raggiunge tramite una lunga passerella inclusa nella rete di sentieri del lungolago. All’interno ci sono la sauna, uno spogliatoio e un’area salotto coperta dove sostare per ammirare il panorama. 

Soria Moria, ph. Dag Jenssen. (Courtesy: Visit Norway)

Ritrovo collettivo, Finlandia
Löyli è la parola finlandese usata per indicare il “vapore che viene sprigionato dalle pietre calde quando vengono bagnate” e dà il nome a una delle più belle saune pubbliche di Helsinki, realizzata all’interno di un progetto di rigenerazione di un’ex area industriale, nel quartiere costiero di Hernesaari, a soli 2 chilometri dal centro. Una costruzione grande, accogliente e aperta tutto l’anno, che all’esterno offre terrazze e un grande auditorium open air che servirà da tribuna per il centro sportivo marino di prossima realizzazione.

Progettata dallo studio finlandese Avanto Architects di Ville Hara e Anu Puustinen, in collaborazione con l’interior designer Joanna Laajisto, la sauna copre un’area di circa 1.000 mq ed è ricoperta da un cappotto di legno di pino trattato a caldo che, con il tempo, virerà colore verso il grigio, assomigliando sempre di più a una roccia nell’arcipelago di Helsinki.

La sauna in Finlandia è un rito e si moltiplicano i luoghi di design dove farla.

Wellness Made in Italy, New York
Nel marzo 2022, a Governors Island (New York City), QC Terme Spa and Resorts ha inaugurato la nuova spa in collaborazione con Effe, azienda di Cesena che da 30 anni progetta saune, hammam e minipiscine per strutture pubbliche e case private e che a New York ha firmato i due hammam e le cinque saune della spa.

Quest’ultima è contraddistinta da ambienti eleganti e accoglienti in legno di cedro con grandi vetrate affacciate sul panorama del parco e della costa di Governors Island. Per questo progetto, lo scorso maggio, Effe è stata nominata ai New York City Design awards 2022 per le categorie Health+Wellness all’interno Festival del design di New York. 

Sapore post-industriale, Svezia
A Göteborg, gli architetti Jan Liesegang e Francesco Apuzzo del collettivo berlinese Raumlaborberlin – insieme a un team di professionisti del posto – hanno realizzato una grande sauna pubblica e gratuita a Frihamnen, una delle zone portuali della cittadina svedese in fase di trasformazione: da zona industriale a nuovo quartiere aperto alla città e ai visitatori.

In mezzo ai vecchi container e alle gru, sulla sponda opposta del fiume Göta älv, oggi sorgono così una piscina pubblica e una delle saune più spettacolari della Svezia, raggiungibile da una lunga passerella di legno. Realizzata in gran parte con materiale riciclato, la sauna è rivestita all’esterno con pannelli di acciaio arrugginito e, all’interno, in caldo legno di larice. Le pareti dello spogliatoio e delle docce, infine, sono state realizzate con 12.000 bottiglie di vetro riciclate. 

Nella natura selvaggia, Svezia 
Arja’s sauna si chiama così in omaggio alla cantante finlandese Arja Saijonmaa, amatissima in Svezia dagli anni Settanta e che, di recente, ha scritto un saggio sulla tradizione della sauna finlandese. A volerlo è stato il brand Sommarnöjen, principale marchio scandinavo di case per vacanze green, che ha commissionato allo studio di Stoccolma Jwda (Jonas wagell design & architecture) una gamma di saune prefabbricate pensate in due taglie: piccola (con una cabina di 7,5 mq) e grande (spazio complessivo di 15 mq).

Un progetto semplice declinato in 18 diversi modelli (tutti rigorosamente in legno), inclusa la versione con un tappeto d’erba sul tetto, diversi per colore e servizi, ciascuno disponibile in due linee: Modern e Original, cioè con o senza elettricità. 

 

X