Oltre le convergenze parallele Che cos’è la destra, che cos’è la sinistra

In questa estate accaldata e guerreggiante, la campagna elettorale si combatte anche a colpi di salsiccia. Il nostro pensiero va immediatamente alla canzone di Gaber

Foto Pexels

Probabilmente anche in questo caso la colpa è nostra e non della storia, per dirla con Giorgio Gaber. O forse del caldo che ci rende insofferenti alle uscite di questo o quel politico (nella fattispecie Matteo Salvini che parla di sudore e salsicce durante un comizio, aprendo la campagna elettorale a Domodossola).

Perché se è vero che mangiare è un atto politico, se le scelte di ogni singolo consumatore influenzano il mercato, dividere il mondo in due prendendo come pretesto il cibo – la minestrina di destra, il minestrone di sinistra per dirla ancora con Gaber – è anacronistico oltre che inutile. Avanspettacolo puro.

Tuttavia, visto che di simboli vive l’uomo, e l’appropriazione del cibo a scopo politico è vecchia quanto il mondo, non abbiamo saputo resistere alla tentazione di aggiornare, con ironia e senza pretese, l’elenco da Prima Repubblica con cui Gaber si è divertito a prendere in giro gli uni e gli altri, collocando il culatello e la cioccolata di qua, la mortadella e la Nutella di là. Nessuno si senta offeso.

La lasagna è di sinistra, il filetto al pepe verde di destra

L’aceto balsamico è di destra, sulla mortadella diventa di sinistra

Lo champagne è di destra, il prosecco di estrema destra

Il caffè d’orzo in tazza grande è di sinistra, il caffè di cicoria di destra

Il tramezzino va più a destra, il sandwich a sinistra

La piadina è di sinistra, la porchetta pure. La piadina con la porchetta è sinistra radicale

Il croissant va di più a destra, il cornetto a sinistra (o viceversa)

Gli spaghetti al pomodoro sono decisamente di sinistra, quelli al nero di seppia di destra. La carbonara con la panna è un delitto, a destra come a sinistra

Il consommé è sinistra, il brodo di pollo destra

La Coca Cola è di destra, con il rum cubano diventa di sinistra

L’acqua frizzante fa subito destra, quella del sindaco dipende dall’amministrazione

Il tappo di silicone è di sinistra, quello a corona ovviamente di destra

Il guyot è di destra, la pergola di sinistra. L’ombra, fino a prova contraria, è di tutti

Slow Food è di destra, Slow Food è di sinistra

TripAdvisor è di sinistra, le guide tutte di destra

Il giorno di chiusura è di destra, le ferie di sinistra

Il panettone è di destra, il pandoro con lo zucchero a velo anche

L’ananas è di destra, la mela di sinistra. La banana dipende da quale lato la guardi

L’albero è di destra, il seme di sinistra

Le mezze porzioni sono di destra, l’all you can eat di sinistra

La Nutella è di sinistra ma i Nutella parties degli Anni Novanta erano di destra. Il cioccolato svizzero è neutrale

Il the è di destra, l’Estathé di sinistra. La cannuccia biodegradabile è buonsenso

Il veggie burger è di sinistra, l’hamburger di destra (e Hitler era vegetariano)

Il coltello va sempre a destra, la forchetta a sinistra. Il cucchiaino da dessert è bipartisan

L’Esselunga è di destra, le Coop sono tutte di sinistra. Le ciliegie Ferrovia a 18 euro al chilo solo se sei a destra di Porto Cervo

Il fritto di paranza è di sinistra, in barca diventa di destra. Se la barca è a vela, è radical chic

Il tovagliolo sulle gambe fa molto destra, se è di carta diventa di sinistra. La tovaglietta all’americana mette sempre un po’ in crisi. Ma se è americana, dev’essere di destra. Forse

Il piattino per il burro è sempre in alto a sinistra, il gancio porta borsa in basso a destra

Il diplomatico è di destra, la crema catalana di sinistra

I cocktail sono di destra, la birra di sinistra

La salamella è di sinistra ma ultimamente piace molto anche alla destra

Il tartufo è di ultradestra ma piace molto, da sempre, anche alla sinistra

Il cameriere arriva sempre da destra

Il vassoio è di destra e il tagliere di sinistra

La mancia è di destra, lo scontrino fiscale sempre stato di sinistra

Il poke è di sinistra, l’uovo poché di destra

L’abbuffata è di destra, la differenziata di sinistra

L’induzione e il forno sono di destra, i fuochi a gas e la griglia di sinistra

Il whisky è di destra, il giro di amari di sinistra

Il tavolo allungabile è di sinistra, il centrotavola di destra

L’osteria è di sinistra ma l’oste, quasi sempre, di destra

X