Genio e sregolatezzaTre libri da collezione di grandi maestri dell’arte su carta

Martin Margiela, Monster Chetwynd e John Bock: tre artisti che hanno trasportato la loro creatività in art-book dal grande fascino estetico, fotografico e documentaristico

Skipholt, John Bock (ph. Kings)

Martin Margiela è un genio, lo sanno tutti, ma non tutti sanno che è un grande artista. Il primo libro di questa selezione è proprio il suo Artist’s Book realizzato con Irma Boom, altro genio, che raccoglie la documentazione della mostra di opere d’arte di Margiela, noto ai più come stilista. Oltre ad essere estremamente sintetico nella presentazione delle immagini è – come solo Margiela ha sempre saputo fare – “marcio”, quasi povero ma con grande fascino e senso estetico, con tanto di inserimento, a mano, in ogni copia di innumerevoli post-it. La stessa attenzione maniacale la ritroviamo nel volume edito da Patrick Frey che, come spesso accade, realizza un libro ricco di fascino, il cui progetto grafico è affidato a Marie Lusa che crea il giusto ritmo alle immagini raccolte negli anni di tutte le performance di Monster Chetwynd, giocano graficamente con fotografie e documentazione.

La serie di libri da collezione non poteva terminare senza John Bock: artista fuori dalle righe le cui opere rispecchiano la follia pura che lo attraversa. Tanto per cominciare nel suo lavoro, la spazzatura, come elemento artistico, non manca mai… Anche in questo delizioso piccolo libro-oggetto troviamo una splendida raccolta di immagini fotografiche in bianco e nero accompagnate da una serie di disegni, ma il pezzo forte è il packaging: un astuccio in velluto a coste con un sacchetto che contiene oggetti di uso quotidiano.

Martin Margiela at Lafayette Anticipations (ph. Kings)

Martin Margiela at Lafayette Anticipations
Editore: Lafayette Anticipations and König Books, 2021
Autori: Chris Dercon, Rebecca Lamarche-Vadel, Friedrich Meschede, François Quintin and Balthasar Laury
Graphic Designers: Irma Boom
Photographers: Pierre Antoine, Martin Margiela
Pagine: 350
Lingua: inglese
Size: 24 x 31 cm

Molto prima che lo stilista Martin Margiela – ex assistente di Jean-Paul Gaultier – lasciasse definitivamente il contesto artistico, era considerato un vero e proprio avanguardista radicale. Il suo approccio decostruttivista ha ribaltato tutto il sistema moda e ha reso visibile la natura costruttiva del fashion system. Allo stesso modo questo catalogo è anche un meta-catalogo: uno dei più spettacolari book art in circolazione, riflette il suo stile anche grazie all’uso di collage con decine di post-it incollati.

Martin Margiela at Lafayette Anticipations (ph. Kings)

The Supreme Deluxe Essential Monster Chetwynd Handbook,
Editore: Patrick Frey, 2019
Softcover, 800 color images,
lingua: inglese
Size: 27,4 × 19,4 cm
Pagine: 647
Designer: Marie Lusa

The Green Room & Science Lab, The Panther Ejaculates, Uptight Upright, Upside Down, JABBA, I’M BACK! e Cocaine and Caviar: l’artista britannica Monster Chetwynd dà ai suoi spettacoli titoli divertenti e spesso fuori dagli schemi. I suoi costumi colorati e fantasiosi e gli oggetti di scena sono tutti fatti a mano e il cast è composto da amici, parenti e da lei stessa. Le sue performance includono elementi di teatro popolare e di spettacolo di strada, oltre a numerose allusioni scientifiche, letterarie e alla cultura pop. Anche gli elementi umoristici, informali, improvvisati e non convenzionali sono presenti nel suo lavoro. Questo tipo di elaborazione artistica generalmente sfida qualsiasi tentativo di archiviazione. «Le mie performance sono momenti emozionanti dal vivo, difficili da documentare», ammette Chetwynd. Eppure questo libro cerca di fare proprio questo. «Guardando una rassegna stampata come questa, tuttavia, l’energia del lettore aumenta in un modo simile a quello in cui si assiste ad un suo live». E questo è davvero un libro che parla di energia, solidarietà e interconnessione.

Ricco di documentazione fotografica e di materiale di preparazione degli spettacoli, il volume ripercorre graficamente gli anni creativi di Monster Chetwynd dal 2007 al 2018. Le serie fotografiche sono incorniciate da fanzine riccamente illustrate, per lo più in inglese, che coprono ogni produzione, compresi i riferimenti alle fonti di ispirazione e gli elenchi del cast.

SKIPHOLT. John Bock. 

Editore: Verlag der Buchhandlung Walther König, 2021
Pagine: 320
Lingua: inglese
Size: 14,8 x 10,5 cm

L’ultimo libro d’artista di John Bock combina oltre 150 fotogrammi video del suo film Skipholt, girato nel 2005 in Islanda, ciascuno con un disegno corrispondente. Strutturato come un diario di bordo di una spedizione, traccia il percorso del protagonista interpretato dall’artista stesso, che intraprende un viaggio attraverso il mare, le pianure vulcaniche e i ghiacciai. I disegni si leggono come annotazioni di viaggio, a volte immagini, a volte diagrammi, conditi da creazioni di parole o spiegazioni teoriche che riflettono la bolla di pensiero di Bock e rivelano al lettore la zona evocata. Il libro è allo stesso tempo un oggetto d’arte, confezionato in una borsa di velluto a coste, riempita di KleinodtodSodsoggetti utili di uso quotidiano come cotton fioc, filo e spille da balia – e dotata di una custodia fermata da una piccola cintura, affinché nulla ostacoli la propria spedizione.

Skipholt, John Bock (ph. Kings)

X