Fiere dolciNuovo anno, nuovo Sigep

Dal 21 al 25 gennaio Rimini ospiterà il 44° Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria, panificazione artigianale e caffè. Ospite anche Gastronomika

Si tratta della prima fiera dell’anno per il settore food, nonché la più importante del mondo del dolce anche e soprattutto in ottica internazionale. Lungo i 129.000 mq che lo compongono, gli oltre mille espositori avranno la possibilità di confrontarsi sui prossimi scenari possibili, con l’opportunità di creare occasioni di business, networking, aggiornamento professionale e condivisione.
Grazie a un calendario fitto di eventi, si darà voce a tutte le evoluzioni del settore, cercando di anticipare gli scenari nazionali ed internazionali per tutte le aree di business rappresentate: dal gelato alla pasticceria, con la presenza delle più importanti aziende dei rispettivi comparti, è possibile sperimentare e comprendere al meglio il mercato dolciario artigianale, essendo prevista l’esposizione anche di macchinari, impianti, materie prime, ingredienti, packaging, arredamento e attrezzature. Lo stesso può dirsi per il mondo del cioccolato e del caffè, con la presenza dell’intera filiera che parte dalle piantagioni nei paesi d’origine e attraversa tutte le fasi della lavorazione, seguendo le diverse modalità di estrazione del caffè fino alla degustazione della bevanda.
Ci saranno approfondimenti sulle tematiche affini più interessanti, come quelli tenuti da The NPD Group, che offrirà in tre distinti momenti uno spaccato sulla situazione del comparto foodservice a livello italiano e globale, tra differenze e similitudini nei trend europei e statunitensi, con l’obiettivo di tracciare quali siano le opportunità che il cambiamento dei paradigmi di consumo comporta.

Attraverso i dati Doxa poi si analizzeranno le sfide del 2023, partendo dalle conseguenze lasciate dall’emergenza sanitaria e sulla percezione che ad oggi gli italiani hanno rispetto ai prodotti artigianali di pasticceria-bakery e gelateria.
Ci saranno poi focus sulle tendenze dell’alta pasticceria nella ristorazione e nell’accoglienza turistica dell’hotellerie.
Anche Gastronomika sarà presente e, grazie al supporto e alla collaborazione con l’azienda CSM Ingredients – player globale nella ricerca, innovazione e produzione di ingredienti alimentari e protagonista sul mercato italiano con i brand Braims, Agivega, Masterline e Waldkorn – terrà una serie di talk presso lo stand di CSM Ingredients, con ospiti e interviste mirate ad evidenziare e valorizzare quanto la sostenibilità sia un valore condiviso e ancora condivisibile tra tutti gli attori del mondo food B2B.
I quattro incontri si svolgeranno nel corso delle prime quattro giornate fieristiche a partire dalle ore 15.00, e avranno al centro tematiche quali produzione e sostenibilità, distribuzione connessa direttamente alla logistica, packaging e disponibilità del prodotto in ogni punto della filiera. Per poi passare a un incontro che vorrà trasmettere l’idea di come un’azienda medio piccola, un laboratorio artigianale o una panetteria o pasticceria possano concretamente integrare la sostenibilità al loro interno. Infine verrà affrontata la tematica della gestione degli sprechi e delle eccedenze alimentari, sia in ambito industriale che artigianale.
Molti gli ospiti presenti, tra cui Banco Alimentare, i pastry chef Fabrizio Fiorani e Paolo Pitti e i distributori Marr e Saima, nonché CSM Ingredients quale ospite e promotore. Tutti i talk saranno moderati dal direttore di Gastronomika, Anna Prandoni.