È ancora Festival Il valore del tempo

Sono passati solo tre mesi dalla prima edizione del nostro primo evento dedicato alle giovani generazioni dell’enogastronomia e siamo già pronti con la seconda

@Gaia Menchicchi

L’emozione palpabile di duecentosettanta giovani riuniti a quattordici tavoli di lavoro per delineare il futuro dell’enogastronomia italiana è ancora fresca nei nostri ricordi. Il 5 Ottobre 2022 al Teatro Franco Parenti è nato un movimento eclettico, concreto, etico e responsabile. E non potevamo certo lasciarlo senza voce.

È per questo che siamo di nuovo qui, al lavoro sulla seconda edizione di quello che è stato un innovativo e dirompente nuovo modo di discutere e di condividere idee e progetti, problemi e opportunità di un settore in costante e continua evoluzione, che ha bisogno di momenti di incontro e confronto dai quali trarre energia e delineare nuovi obiettivi.

La meta è a soli tre mesi: la seconda edizione del Gastronomika Festival raddoppia, e sarà il 21 e 22 Maggio. Coinvolgeremo i professionisti del cibo e del vino, ma anche della pizzeria e della pasticceria, della mixology e dell’accoglienza, della produzione e dell’agricoltura, in un grande hackathon che sarà ancora più intenso e partecipato.

Il tema portante scelto per animare i tavoli del 2023 è forte: il valore del tempo. Il tempo necessario per “fare”, ma anche quello che serve per la creatività e per lo svago. Il tempo della natura che cresce e degli affinamenti, ma anche il tempo delle stagioni da rispettare in cucina. Il tempo della riflessione e dell’etica, il tempo intenso da dedicare al lavoro. Il tempo che cambia le cose e modifica i progetti, e quello che serve per capire che cosa si può fare meglio, e diversamente. Il tempo in tutte le sue sfumature, il tempo e il suo valore principale, la sua finitezza. Che ci fa capire quanto sia determinante e non vada mai sprecato.

La prima edizione ci ha insegnato che il tempo che serve per la riflessione è molto: e quindi abbiamo deciso, anche grazie al maggiore impegno dei nostri partner, di raddoppiarlo. Il Festival durerà due giornate, una dedicata al pubblico e una interamente concentrata sui nostri tavoli di lavoro, per i professionisti del settore, che avranno così modo di confrontarsi con calma sui temi a loro più cari, scelti dalla redazione tra i più “caldi” del settore.

Noi non vediamo l’ora di immergerci in quel fermento, in quelle chiacchiere belle e costruttive: vogliamo rivedere tutti i protagonisti del 2022 e conoscerne tanti altri. Il nostro appello è proprio questo: aiutateci a far crescere questo progetto, fatelo conoscere e condividetelo con chi pensate possa partecipare con passione e concretezza. È tempo di cambiare!

Sei un under40 e lavori nel mondo dell’enogastronomia? Scrivici per partecipare al Festival!
Vuoi sostenere il Festival con la tua azienda per entrare in contatto con i giovani rappresentanti del settore? Scrivici!
Altre informazioni qui!

X