Piatto, bicchiere e cuscino Vincenzo D’Antonio e la sua idea di guida gastronomica

Il passaggio successivo alla proposta ormai più che convalidata dei bed&breakfast è quello dei dinner&bed e un nuovo libro propone cento indirizzi tra i migliori del Paese

Foto di Erol Ahmed su Unsplash

Esce oggi per la casa editrice lucchese Cinquesensi un nuovo manuale che ha come obiettivo quello di indirizzare gli appassionati del buon cibo verso cento tra i migliori ristoranti italiani di qualità, e non solo: la guida infatti prende a cuore anche l’esigenza di chi desidera soggiornare nei pressi della stessa località in cui ha pranzato o cenato, se non addirittura presso la stessa struttura, offrendo così soluzioni affidabili e complete.

Italian D&B – 100 ristoranti di qualità con camere di charme”, redatto sia in italiano che in inglese a vantaggio quindi anche di turisti o lavoratori stranieri, propone una selezione di ristoranti di cucina territoriale (e annessa carta dei vini) che viene definita “evoluta”, ovvero locali che hanno la particolarità di accogliere gli ospiti abbinando alla tavola il pernottamento in camere di charme e a seguire una prima colazione di qualità, il tutto con una spesa sostenibile.

Vincenzo D’Antonio, esperto di economia e di mercato e critico gastronomico della rivista Italia a Tavola, da molti anni porta avanti questa sua apprezzata formula di viaggio gastronomico, qualitativo e distensivo per il corpo e lo spirito, e spiega così la sua visione: «Dinner & Bed semplicemente a significare quei ristoranti di destinazione (non che ci si capita per caso, insomma!) dove si cena non bene, ma benissimo e dove, lo stress del “non bere” e lo stress del “guidare di notte per rientrare a casa” sono elisi sul nascere grazie alla presenza di poche confortevoli camere nella stessa struttura (o nelle immediate vicinanze) in cui si è cenato. Poi il tenero riposo notturno e il radioso risveglio, con la giornata che comincia ottimamente grazie a una prima colazione squisita e amorevolmente approntata. Raccontiamo di cento Dinner&Bed presenti in Italia. Raccontiamo, a dirla meglio, di persone che mettendoci competenza e passione, ed esprimendo talento, fanno sì che queste strutture esistano e che siano gioiosamente vive, volte a condividere atmosfera di lietezza e di buona tavola a ospiti non frettolosi, a commensali che apprezzano il lavoro appassionato (e appassionante) delle brigate di cucina e di sala. Talvolta, cenni su luoghi dove si fa lo spuntino del mezzodì, dove si prende l’aperitivo, dove si fanno smart buy. E altro ancora. Buon viaggio in Italia!».

Il libro fa parte di Interferenze, una collana dedicata alla civiltà del cibo, trattata da testi di vario genere ma solitamente contraddistinti da un taglio storico/saggistico, e che allarga il proprio interesse a ogni campo dello scibile gastronomico. La collana ospita autori di chiara fama nelle rispettive competenze e ha ottenuto 5 Gourmand World Cookbook Awards.

“Italian D&B”
100 ristoranti di qualità con camere di charme
di Vincenzo D’Antonio
Collana “Interferenze”, Cinquesensi Editore, 2023
320 pagine, € 22