Latitudini Dal Barolo al Chianti, passando per il Sud Africa

Isidoro Vaira, un vineyard manager che porta la sua preparazione ed esperienza dal Barolo al Sud Africa, ci racconta le sue zone viticole preferite

Isidoro Vaira

Isidoro è il più giovane dei fratelli Vaira. Il suo amore per la natura e per l’agricoltura è nato trascorrendo la giovinezza giocando tra i vigneti ed è cresciuto grazie ad alcune persone, in modo particolare suo papà, l’incontro con l’agronomo Ruggero Mazzilli, l’esperienza con i geologi Claude e Lydia Bourguignon, la famiglia Mullineux in Sudafrica e tutti quei contadini che non hanno fama, ma che sono un tesoro in conoscenze e osservazioni.

Oggi Isidoro, insieme al padre Aldo, segue, progetta e «cura le viti come se fossero giardini» attraverso la collaborazione con un team di esperti viticoltori altamente qualificati.

Qual è la tua zona del vino del cuore?
È difficile rispondere solo con una… Tutte le zone viticole sono belle e rendono belli i paesaggi, farei un torto alle altre. Fatemene dire almeno un paio: con la zona del Barolo dico anche quella del Dogliani, il Chianti e, un po’ più a sud… in Sud Africa, lo Swartland.

Perché proprio questa?
Barolo perché ci sono nato e ci vivo. Sono le mie radici. Dogliani e Chianti perché sono luoghi con un’agricoltura a trecentosessanta gradi: senti i versi dei vitelli, degli asini, delle pecore… Ci sono i colori gialli del grano e verdi di immensi boschi. In Chianti ho vissuto molti mesi lavorando per diverse aziende. Lo Swartland è il Far West della viticoltura e vive una crescita senza aver bisogno di “difendere la tradizione”.

Quando sei stato lì la prima volta che cosa hai pensato?
Essendo cresciuto nelle Langhe, la prima volta che ho visto il Chianti mi ha colpito la diversità degli ambienti. E la zona del Dogliani un po’ gli assomiglia ancora. Nello Swartland ho pensato quanto è selvaggio, arido ma allo stesso tempo con un calore umano indescrivibile, cosa che ritrovo anche in Chianti.

Quali sono i vitigni che ami di più qui e perché?
Il Nebbiolo perché ti educa a lavorare bene e ti ripaga con dell’uva magica. Il Dolcetto per i colori e i gusti. Il Moscato perché da irti vigneti ti regala una dolcezza incredibile.

Ci dici i posti che non possiamo perderci venendo qui?
A Barolo: parlando di vini Poderi Marcarini, Ferdinando Principiano, Bartolo Mascarello, Elio Grasso e (per non far torto ai nostri cugini del Barbaresco) Cantina del Pino. Come ristoranti invece La Locanda dell’Arco a Cissone, il ristorante Battaglino a Bra, l’osteria La Torre a Cherasco, Osteria Veglio e Eremo della Gasprina a La Morra.

Tantissimi i locali dedicati al vino: Barolo Friends Winebar e La Vite Turchese a Barolo, Le Case della Saracca a Monforte d’Alba, la vineria Sartine a Cherasco, l’enoteca Fracchia&Berchialla ad Alba, Vinoland a Barolo, Enoteca del Ponte a Grinzane Cavour e Vicino diVino a La Morra

E come luoghi: il borgo di Monforte d’Alba, la passeggiata che da Novello porta a La Morra passando per il vigneto Bricco delle Viole, i castelli di Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, i bricchi delle colline (chiedendo il permesso di entrare…).

A Dogliani: Cantine Francesco Boschis, Cascina Corte, Nicholas Altare, Cantina San Fereolo, Anna Maria Abbona. Per il ristoro: ristorante La Speranza a Farigliano, Osteria il Torchio, Retrò e Locanda del Maestro a Dogliani, Locanda dell’Arco a Cissone, l’enoteca Casarico e la Bottega del Vino di Dogliani Docg. E come luoghi: la strada che da Dogliani porta all’Alta Langa e da cui puoi godere della vista delle Alpi, del Monviso e del Monte Rosa.

Spostandoci nel Chianti: Cantine Fontodi, Tenuta di San Giusto a Rentennano, Azienda Montevertine, Marchesi Antinori e Tenuta di Carleone. E per mangiare: Ristoro di Lamole, Dario Cecchini, Osteria Le Panzanelle, Osteria il Papavero a Barbischio (Gaiole in chianti).

Infine qualche consiglio per lo Swartland: Cantine Mullineux & Leeu, The Sadie Family Wines, David & Nadia Wines. E per godere della buona cucina: La Petite Colombe e il Café du Vin a Franschhoek. Consiglio anche i Tuk Tuk tour tra i vigneti della zona.

X