Egr. Prof. Monti,
non pensavo di avere con Lei così frequenti rapporti epistolari, ma l’ulteriore spunto per scriverLe mi viene offerto dalla odierna nota stampa che segnala, tra le altre cose, l’arrivo di 95 mila segnalazioni sulla spending review negli ultimi 7 giorni. Per questo non Le faccio mica i complimenti. Quelli glieli ho già fatti nella mia prima missiva e comunque rallegramenti più sinceri, di maggior peso e qualità Le arriveranno certamente domani dai principali mezzi di informazione.
Ad esser però sinceri, egregio Prof. Monti, ero persuaso del fatto che fosse stato ampiamente superato il tetto delle 100 mila segnalazioni; contavo in effetti sul fatto che il ritmo di 1 segnalazione ogni secondo dei primi 4 giorni fosse rimasto invariato. Invece, purtroppo e come fa notare la nota del suo ufficio stampa, siamo scesi a 1 messaggio ogni 2 secondi.
Al di là dei numeri, mi rivolgo a Lei, Prof. Monti, perchè sono letteralmente sobbalzato sulla sedia nel leggere che il Governo è stato costretto a costituire una task force, per giunta formata addirittura da 10 persone “per fronteggiare il flusso di segnalazioni, dare rapida lettura a tutti i messaggi pervenuti e archiviarli in categorie”. E’ uno scherzo Prof. Monti? Voglio credere ad una svista dell’ufficio stampa, che invece di scrivere 1 ha scritto 10. Oppure vuole testare la soglia di attenzione dei cittadini italiani per verificare quanti minuti sono trascorsi dalla pubblicazione della nota stampa, prima dell’arrivo di 10 mila messaggi che segnalino come la task force di cui sopra rappresenti uno spreco di risorse umane, oltrechè finanziarie?
Se così non fosse, come temo, Le chiedo: ma Lei ha idea di quanto ci costano 10 funzionari dedicati ad una attività di raccolta e catalogazione che avrebbe potuto essere gestita, ad esempio, utilizzando una semplice piattaforma tecnologica, fatta per giunta in house? Provi a chiedere al ministro Passera, che ha recentemente costituito una task force pescando tra alcuni dei massimi esperti in innovazione. Le verrà confermato che se Lei avesse avuto meno fretta nel lanciare la Sua apprezzabile iniziativa di democrazia partecipata, avremmo potuto evitare di vedere sprecati 10 funzionari per leggere, scremare e catalogare le segnalazioni…e poi, se queste dovessero diventare in alcune settimane 1 milione, dove li andiamo a prendere 100 funzionari?