Giusto per evitare di continuare a alimentare leggende, vorrei dire agli amici del M5S che continuano a citarne l’esempio, che quando c’é stata la lunga crisi belga non solo il parlamento non ha preso iniziatve particolari (le commissioni sono andate in sonno, non si sono approvate riforme di rilievo, anzi..) ma il governo “facente funzione” ha progressivamente ampliato i suoi poteri di intervento, a causa appunto della lunga durata della crisi, dando adito anche a lunghe disquisizioni su come si puo’ definire un governo in affari correnti. Tanto per fare tre esempi, ha deciso l’appoggio all’intervento in Libia; ha gestito (ottimamente, bisogna dirlo) la Presidenza della UE; ha approvato la legge di Bilancio. Quindi, magari in Italia si farà altro, ma il precedente belga dimostra semplicemente che una possibilità molto realistica é che il rifiuto di cooperare con il PD si risolva semplicemente nella prosecuzione del Governo Monti. Proprio un risultato ottimo.
15 Marzo 2013