Inguaribile recensoreRecensioni incrociate: Presentazione

Innanzitutto una presentazione: chi vi scrive è Antonio Maz un giovane blogger romano, di formazione giurista, ma d'animo artistico. Da anni interessato al mondo della sicurezza sul lavoro (lavoran...

Innanzitutto una presentazione: chi vi scrive è Antonio Maz un giovane blogger romano, di formazione giurista, ma d’animo artistico.

Da anni interessato al mondo della sicurezza sul lavoro (lavorando per una importante rivista tecnica di settore), ho allargato i miei interessi alla critica teatrale (sono infatti caporedattore di Gufetto.it), sviluppando la mia passione personale per la scrittura creativa e la lettura non solo di libri, ma anche di quei fenomeni letterari e sociali di cui siamo circondati ogni giorno e di cui cerco di cogliere collegamenti e intrecci. E più li colgo, più capisco questo mondo che fa spesso tanta paura proprio per il suo disordine e apparente illogicità. E trovo un certo confronto nel dare una mia interpretazione del Reale. 

Le connessioni

Questo blog conterrà dunque un importante esprimento: intrecciare diverse recensioni per voi lettori , in particolare su libri, teatro, film, telefilm, arte, ma anche attualità, politica

Il padre spirituale

Questa rubrica ha un onorevole padre spirituale, al quale mi affido con particolare dedizione, ovvero Nick Hornby e la sua rubrica STUFF I’VE BEEN READING sulla rivista The Believer, che raccoglie diverse recensioni letterarie dello scrittore sulla produzione letteraria che perviene alla sua porta. Ispirandomi all’istinto miscellaneo di Hornby ho scelto il titolo “Recensioni incrociate”ma a differenza di Hornby non mi limiterò ai libri, legerò invece recensioni di libri, telefilm, spettacoli teatrali per individuare, laddove possibili quelle connessioni che sfuggono e che sono invece lì davanti ai nostri occhi. 

Aspettative

La speranza è che in questa rubrica sviluppo un curiosità, un’ispirazione, perrmetta di scoprire una canzone, uno scrittore o un artista, sollecitando nella vostra testa quella piccola connessione che prima non sembrava esserci e che magari si lega con un aspetto della vostra Vita. Basterà anche solo un “Ahh, non ci avevo pensato” e sarò soddisfatto di quanto scritto, perchè vi avrà portato qualcosa di nuovo.

Genesi e “Padri ispiratori” della Rubrica

Si comincia sempre con le origini.

La rubrica Recensioni incrociate, che è ospitata in questo blog, segue un istinto sviluppato al Liceo:

quando ero un ragazzino delle superiori, in un pretenzioso e spocchioso liceo privato di Roma, c’era stato assegnato in lettura (obbligata)  un libro che allora adoravo, benché fosse inviso ai più della mia classe per la sola colpa di essere il ”libro in più, o di approfondimento” : lo chiamavamo “Lana Fellin” (il titolo era “Civiltà letteraria di Roma antica” ma nessuno lo ricordava mai) e ricostruiva mirabilmente direi, alcuni passi di autori latini e greci con classici della letteratura moderna e contemporanea. Così capitava che ti chiedessi cosa potessero avere in comune Virgilio e Pascoli (o ne prendevi spunto per le famigerate Tesine interconnesse dell’ultimo anno), o Senofonte e Camus, mentre non restavi troppo agghiacciato per le analogie Saffo- Virginia Wolff (ogni epoca ha una lesbica famosa, nel nostro caso è Xena- principessa guerriera).

Ecco. Lana e Fellin mi hanno insegnato a ragionare su quanto il mondo sia connesso e richiami in continuazione alcuni principi e idee di base confrontandole per confutarle o semplicemente RIVISITARLE: così è nata questa rubrica di APPROFONDIMENTO e ricerca di CONNESSIONI.

Nei prossimi giorni ci sarà la prima delle Recensioni incrociate, partorite ultimamente.

Un saluto a tutti coloro che mi faranno l’onore di leggermi.