Proverbio dell’8 giugno Da grandi profitti, grandi rischi
Numero del giorno: 4,6 Crescita % del Pil prevista in Italia per il 2021
Si moltiplicano come i pani e i pesci i segnali della miracolosa uscita estiva dalla Pontemia. Dico estiva perché per l’autunno ci stiamo organizzando col plexiglass, quindi vi faremo sapere. Ma per il momento accontentiamoci dei dati bellissimi che arrivano dai sanitari (e non fate battute stupide) che confermano come aldilà di qualche impiccio qua e là l’estate stia arrivando, oltre che finendo, e noi siamo pronti ad affrontare le nuove sfide che ci attendono, con coraggio, ma in sicurezza.
Ma aldilà di quello che ci attende per l’estate, sono i segnali di normalizzazione che mi rassicurano. Per dire: siamo tornati a parlare di crisi di governo, di rimpasti, di svolta necessaria. Manca solo che qualcuno parli della Rai, ma ci arriveremo presto.
Oggi il primo segnale di normalizzazione l’ha dato l’ex vicepremier attuale social-premier, che ha auspicato senza se e senza ma la caduta in autunno, insieme con le foglie, del governo, che notoriamente sta come le foglie in autunno (cit.) da che mondo è mondo. E mica solo questo. Ha aggiunto che “votare in autunno servirebbe a dare tranquillità agli italiani per i prossimi cinque anni”.
A questo primo sboccio di normalità, se ne aggiungono altri, copiosamente, fra i quali ho selezionato quello di uno degli azionisti di maggioranza del governo che ha tirato fuori un classico: “Lo scenario pretende scelte nuove e una decisiva svolta da svolgere con gli alleati, questo è il cuore del confronto di queste ore e che continuerà nelle prossime settimane, nessuna contrapposizione ma la necessità per tutti di un salto di qualità necessario”.
Dite la verità: vi mancava qualcuno che esortasse “alla necessità di un salto di qualità necessario” giusto? Purtroppo c’era un refuso nella dichiarazione. Ma non vi dico quale.
A domani.