I modelli di business, ai tempi dei big data e della trasformazione digitale, evolvono in maniera molto veloce. Per questo motivo è necessario adeguare le strategie di marketing che si hanno in mente e plasmarle in modo da poter interagire in maniera ininterrotta con il target a cui si fa riferimento nella vasta platea di potenziali clienti. Una delle soluzioni aziendali di maggior successo, anche per l’apprezzamento che riesce a riscuotere, è rappresentata dalla scelta di regalare delle pen drive personalizzate. Una strategia di questo tipo permette di scatenare, nella testa dei clienti, un fattore emozionale importanza: essa, infatti, favorisce un passaparola naturale e agevola la diffusione del marchio.
Il compito dei marketer
Il compito dei marketer, proprio come quello di un tessitore esperto, è quello di dare vita a sistemi di valore e dinamici: il che è possibile costruendo una correlazione fra i principi tradizionali del marketing e quelli più innovativi. Per riuscire a penetrare nella mente dei clienti e assestarsi nella loro memoria, è necessario imparare a sfruttare la semplicità per emozionare: il che è possibile attraverso lo storytelling del marchio. È proprio qui che si manifesta l’utilità del marketing dei gadget, che può essere considerata una soluzione senza tempo ma sempre efficace per dare vita a una strategia promozionale di successo in grado di conferire al marchio la visibilità che si auspica.
Il rapporto con il marketing tradizionale
Il marketing attivo al giorno d’oggi è sempre più conversazionale, e al tempo stesso punta a utilizzare con successo le piattaforme dei social network. L’audience di riferimento si caratterizza per una dimensione omnicanale e per una customer experience che invita i marchi a studiare e cercare gli elementi peculiari che sono necessari per beneficiare di un vantaggio competitivo dal punto di vista della fidelizzazione del cliente, oltre che sul piano della brand awareness. In questo ambito, sono i clienti a rappresentare il driver che deve essere seguito nel complessivo funnel del processo delle vendite. In più, esiste un rapporto non trascurabile fra le campagne promozionali tradizionali e la necessità di coinvolgere i clienti: un’esigenza che le aziende tentano di assecondare cercando di appassionare i consumatori.
E i gadget?
Ma allora, non è fuori dal tempo fare riferimento ancora i gadget promozionali? Proprio no: essi non sono anacronistici, ma al contrario risultano indispensabili per suscitare interesse. Che si tratti di Pen drive personalizzate, di agendine, di penne, di tazze mug o di qualsiasi altro oggetti, nella mente dei consumatori resta sempre impresso il ricordo del marchio. D’altra parte le persone adorano ricevere cose gratis, e gli omaggi promozionali sono perfetti da questo punto di vista. Il marketing più innovativo è in grado di evolversi facendo riferimento alle occasioni offerte non solo dal mondo online, ma anche dalla realtà offline. Una strategia di marketing proattivo dovrebbe essere messa a punto abbinando la tradizione e la tecnologia: questo è il binomio su cui puntare per sostenere i marchi in relazione ai comportamenti di acquisto della clientela.
Gli effetti conversazionali del digital marketing
I seminari, i conventi e gli eventi fieristici a cui le imprese prendono parte sono tutti contesti in cui il marketing digitale dà vita a effetti conversazionali, vale a dire relazioni biunivoche tra i marchi e i consumatori potenzialmente interessati. Ciò non attenua in alcun modo la grande forza persuasiva del marketing dei gadget, decisamente attrattivo e speciale. Esso permette di raggiungere obiettivi importanti in termini di empatia relazionale e di fidelizzazione del cliente, oltre che dal punto di vista della brand awareness. Al tempo stesso, può essere garantita una comunicazione tangibile e personalizzata, che va ad attirare l’audience che è effettivamente interessata ai prodotti aziendali.
Perché scegliere le pen drive
Le pen drive si lasciano preferire in tutte le circostanze in cui è necessario trarre un vantaggio dal fattore tecnologico. Si tratta di uno strumento di marketing molto importante per i marchi che vogliono farsi conoscere in modo originale. La chiavetta, ovviamente, può essere brandizzata, non solo con l’apposizione di un logo in superficie, ma anche all’interno. Tra i contenuti, infatti, possono essere caricati file promozionali come immagini, demo o presentazioni.
Il successo delle pen drive personalizzate
La chiavetta Usb, in occasione di un convegno o di una fiera, è un omaggio che risulta sempre molto gradito: si tratta, infatti, di un oggetto tecnologico con un alto valore caratteristico. Anche se ormai le piattaforme cloud mettono a disposizione la possibilità di accedere, tramite una connessione Internet, ai propri documenti e ai propri dati in qualunque posto ci si trovi, le pen drive continuano a essere gradite perché in tanti non sanno rinunciare al possesso di un oggetto fisico. Insomma, si tratta di un gadget che assicura la percezione di un oggetto di valore e che può essere personalizzato in tanti modi differenti. In più, trasmette un senso di sicurezza e si rivela decisamente pratico.
Le potenzialità delle chiavette Usb
Le chiavette Usb nascondono un sacco di potenzialità che non devono essere trascurate. Le interviste di settore e le statistiche rivelano che si tratta di articoli che i clienti apprezzano perché li usano davvero. Se si pensa che per acquistare le pen drive personalizzate c’è bisogno di un investimento di partenza davvero contenuto, è facile intuirne la convenienza. Il precaricamento dati, poi, permette di farsi conoscere tramite video, foto ed eventualmente cataloghi PDF che i destinatari troveranno già all’interno della chiavetta.
Il logo visibile a tutti
Ma quante sono le persone destinate a entrare in contatto con un gadget aziendale? Ipotizzando di ordinare 100 chiavette Usb, ognuna di queste sarà vista da almeno 5 o 6 persone al giorno, il che vuol dire che in un anno si superano le 2mila impression. Tutto questo, per altro, avviene non solo sul breve termine, ma anche sul lungo periodo: quest’anno, l’anno prossimo, quello dopo ancora, e così via. In pratica è come se fosse la chiavetta a far pubblicità, in modo semplice ma soprattutto efficace e convincente. Meglio approfittarne, non trovate?