Il mondo di internet è una vera risorsa per le persone, in quanto offre svariati servizi e permette loro un’informazione globale in ogni momento. Però, questa realtà virtuale, sempre più evoluta negli ultimi tempi, nasconde anche dei rischi. Quando si naviga in rete, occorre essere scrupolosi perché dietro ogni pagina – giusto per restare in tema – potrebbe esserci un pericolo.
Dunque, in questo articolo – oltre a far luce sui lati oscuri del web – vogliamo indirizzare gli utenti verso nuove funzionalità, al fine di garantire privacy e sicurezza quando si naviga in internet.
Qual è la soluzione per dribblare il pericolo?
Nella precedente introduzione, è palpabile la questione che il web manifesti insidie. Quante volte capita di passare del tempo su social network e chat di ogni tipo? Ma non solo. Sarà capitato a tutti di visitare un sito, accedere a nuove piattaforme o, molto semplicemente, collegarsi ad una linea Wi-Fi libera: giusto?
Pur essendo azioni così comuni, bisogna tenere bene a mente che ogni piccola informazione pubblicata attraverso l’utilizzo di questi servizi – oltre ad essere accessibile a qualsiasi utente – rimarrà “memorizzata” su Internet e ciò potrebbe attirare i pirati informatici. I cosiddetti hacker, proprio grazie a queste accessibilità scoperte – per intenderci – rubano i dati personali intaccando la propria privacy. Per essere sempre avvolti nella sicurezza e godersi quello che il mondo digitale offre, gli esperti dell’informatica consigliano la VPN.
Facciamo maggiore chiarezza sull’argomento
La VPN è una rete privata virtuale privata che consente di collegarsi a Internet in anonimato, con lo scopo di garantire la privacy online e proteggere i dati sensibili; questo servizio è ottimo per proteggere le connessioni agli hotspot, ai Wi-Fi pubblici e nascondere gli indirizzi IP. Qui di seguito, abbiamo deciso di elencare tutti i vantaggi di una VPN (Virtual Private Network).
Ecco perché bisogna avvalersi di una VPN:
- garantisce l’offuscamento della città e del paese dove si vive;
- crittografa i dati online quando si utilizzano connessioni Wi-Fi pubbliche;
- permette di collegarsi a un server situato in un paese diverso;
- offre la possibilità di sbloccare determinati siti web, i quali non sono accessibili a tutti a causa della censura;
- consente di risparmiare sugli acquisti in abbonamento, come prenotazioni di biglietti aerei e noleggio di veicoli;
- assicura la protezione e la privacy ogni volta che si naviga, 24 ore su 24;
- dà la possibilità di accedere a siti streaming bannati e seguire ogni evento sportivo in tutto il mondo;
- consente l’accesso ai servizi di streaming come Netflix, BBC iPlayer, Disney Plus etc., da qualsiasi Paese.
Dopo aver esposto i punti di forza di una VPN, molti si chiederanno come si accede a questo servizio per essere sempre ai ripari. Per poter usufruire della rete virtuale privata bisogna connettersi e disporre di un profilo VPN, oppure configurare un account aziendale.
Non è difficile effettuare la configurazione manualmente, ma i professionisti del web hanno ideato anche un altro metodo: scaricare un’app VPN. In questo modo, scaricando l’applicazione sul proprio dispositivo, si dovrà seguire semplicemente le istruzioni indicate. Per conoscere le migliori, è possibile consultare le piattaforme adatte e – perché no? – dare uno un’occhiata ai feedback degli altri utenti.
Speriamo che questa guida sia stata esaustiva e, soprattutto, speriamo che gli utenti adottino sempre misure di sicurezza quando si affacciano ad una realtà così variegata come quella di Internet. Alla luce di quanto esposto, è sempre un vantaggio proteggersi da episodi spiacevoli ed essere consapevoli di quel che potrebbe verificarsi quando si naviga con il proprio dispositivo.
La VPN, per il momento, resta l’arma più efficiente e sicura.