BabeleCos’è e a cosa serve una consulenza SEO?

Lavorare a un progetto sul web prevede un obiettivo principale: farti trovare. Se gli utenti non sanno che esisti, non potranno mai chiedere i tuoi prodotti o i tuoi servizi. Ecco perché, quando avvii un’attività sul web o crei uno spazio virtuale per il tuo lavoro, hai assolutamente bisogno di una buona consulenza SEO.

I professionisti del posizionamento sui motori di ricerca saranno in grado di rendere il tuo sito web visibile non solo a più persone possibili, ma soprattutto alle persone giuste.

Di cosa si occupa un consulente SEO

Come puoi presagire dal nome, questa figura professionale del web è estremamente competente nel mondo della search engine optimization. Ovvero quell’insieme di tecniche che permettono alla tua pagina o al tuo sito di raggiungere la vetta delle ricerche per determinate parole chiave su Google & co.

Le agenzie specializzate nella SEO hanno quindi a loro disposizione un team di esperti di programmazione, scrittura per il web, graphic design, scrittura persuasiva e analisi dei dati. A coordinare il lavoro di questi professionisti, il consulente SEO.

Cosa accade quando richiedi una consulenza?

La prima domanda che un buon consulente ti farà è: quali sono i tuoi obiettivi? Questo è il punto di partenza attorno al quale si realizza una strategia SEO efficace, duratura nel tempo e che porti a risultati effettivi.

Normalmente, chi vuole avviare una strategia SEO lo fa con il goal generico di guadagnare di più. Ma questo non basta: come vuoi guadagnare di più?

  • Convertire i prospect in clienti;
  • fidelizzare i clienti che hai già;
  • migliorare la tua brand reputation;
  • rendere il tuo sito web facilmente riconoscibile dagli utenti;
  • infine vendere più prodotti o servizi;

sono solo alcuni dei tanti risultati ai quali puoi aspirare con l’aiuto del giusto consulente.

Com’è strutturata una consulenza SEO

Il miglioramento complessivo della tua presenza sul web dipende da una serie di fattori. Quello che conta di più è certamente l’aumento delle visite organiche sul tuo sito web, blog o e-commerce. Se ti rivolgi a un consulente SEO è proprio perché desideri diventare un punto di riferimento nel tuo settore, raggiungere lo status di leader della tua nicchia.

Per prima cosa, un buon consulente partirà dall’analisi dei dati del tuo sito e di quelli dei tuoi competitor. Per essere il migliore nel tuo campo, devi conoscere perfettamente ciò che serve agli utenti, e questo è possibile con il SEO Audit. Si tratta di un’operazione di scansione di tutto il tuo sito web, analizzandone punti di forza e criticità sia nella progettazione che nei contenuti. Una parte di questo lavoro si svolge infatti nel “dietro le quinte” delle pagine web, ovvero nei codici HTML che ne costituiscono la spina dorsale.

Parole, parole, parole

Oltre all’HTML, il linguaggio in cui la SEO brilla è quello umano. Dopo aver ottimizzato la parte strutturale del sito web, bisogna infatti passare ai contenuti. Cosa offri e come lo offri può veramente fare la differenza nella percezione che i tuoi potenziali clienti hanno di te.

Per questo va fatta un’analisi dei tuoi competitor (per quali keyword si posizionano meglio, quali sono i loro punti di forza, in cosa ti differenzi da loro?). Infine, un’accurata analisi di mercato porterà a galla i reali bisogni degli utenti nel tuo specifico settore.

Attraverso lo studio degli intenti di ricerca, delle keyword e delle domande poste a Google, il consulente SEO saprà quali contenuti e quali pagine ottimizzare e come farlo per rendere il tuo spazio sul web il posto preferito dei tuoi clienti.

La SEO off-site

Insieme al lavoro sul tuo sito, una consulenza SEO comprenderà anche la relazione con testate e blog autorevoli nel tuo ambito di lavoro. Per fare in modo che sia i motori di ricerca sia gli utenti ti considerino affidabile, è necessario che qualcuno di cui si fidano parli di te.

In questo consiste la link building, una delle colonne portanti della SEO off-site. L’incrocio di link di ottima qualità (quindi presentati da fonti autorevoli, influencer nel tuo settore, testate di nicchia ma considerate di grande valore) permetterà al tuo sito web di scalare le pagine dei motori di ricerca. E di diventare il posto in cui gli utenti troveranno le risposte alle loro domande, un riscontro per i loro dubbi, una soluzione per qualsiasi problema.