Il termine francese “vintage”, di derivazione enologica, indica il vino d’annata, reso pregiato dall’invecchiamento. Nell’accezione moderna viene utilizzato per indicare un oggetto di culto, fuori produzione, appartenente ad un’altra epoca o generazione. L’oggetto vintage si distingue dall’oggetto semplicemente “usato” perché la sua caratteristica principale non è l’essere già stato utilizzato in passato, ma l’aver acquisito nel tempo un valore derivato dalla sua rarità e dalla sua irripetibilità.
“Nel linguaggio della moda”, spiega la Treccani, il termine vintage è usato “con riferimento a capi di vestiario, bigiotteria, oggetti di arredamento d’epoca o di gusto sorpassato e démodé, che evocano periodi remoti o testimoniano lo stile di un certo periodo o di uno stilista, e la tendenza stessa a fare uso di abiti, gioielli, oggetti di gusto sorpassato”.