Sci gratis: ecco come farsi una settimana bianca low cost

Sci gratis: ecco come farsi una settimana bianca low cost

A soli 0.99 euro il nuovo ebook de Linkiesta in collaborazione con scigratis.it

Sciare ai tempi della crisi? Un lusso, non c’è che dire. Specie se si tiene famiglia. Ogni anno aumentano gli skipass (1/2 euro di ritocco sul giornaliero), gli hotel (+3%), la benzina e pure l’autostrada. Non è un caso che nell’ultimo inverno, complice la penuria di fiocchi e le cinghie tirate, la gente si sia un po’ allontanata dalle piste a beneficio di attività più low-cost: sci di fondo, scialpinismo, racchette da neve.

Il comparto del “sistema neve” – che pure movimenta quasi 10 miliardi di euro, l’11% del mercato del turismo italiano – ne ha risentito, subendo contrazioni a doppia cifra un po’ in tutti i campi: dall’ospitalità all’attrezzatura. Ma paradossalmente proprio la crisi ha dato una scossa a tutto il settore. Per cercare di attirare clienti, gli operatori si sono finalmente decisi a proporre offerte e promozioni per tutte le tasche. E non solo offerte riservate al terzo figlio maschio o ai giorni feriali di aprile, come in passato. Occasioni concrete, pensate per attirare la gente e cercare di uscire dal tunnel dopo anni di (poco lungimirante) inasprimento dei prezzi.

Insomma, sciare risparmiando si può. Il segreto? Industriar si e cercare l’offerta giusta. Su Internet sono nati siti ad hoc (il più cliccato è scigratis.it) che riportano gli sconti più interessanti suddivisi per tipologia o per località. Anche le settimane bianche, complici le promozioni, non sono più un miraggio. E dopo anni di più economici weekend mordi-e-fuggi, sono tornate di moda: in alcuni casi le occasioni last-minute consentono di risparmiare fino al 75% sul prezzo di listino.

Qui di seguito dieci consigli per vivere la neve low-cost, con la selezione delle migliori offerte disponibili sul mercato. Perché anche in tempi di vacche magre, si può sciare senza dover aprire un finanziamento.

*Max Cassani Il primo paio di sci gliel’hanno regalato a 5 anni. E siccome, nonostante gli sforzi, non è diventato Bode Miller, si è dovuto rassegnare a fare il giornalista. Milanese, 43 anni, da 15 lavora a La Stampa, dove scrive di Società e Spettacoli, oltre che di sci. Fautore e primo sostenitore del movimento “slow ski”, intende la neve in maniera gaudente e sostenibile. Anche nei costi. Per questo l’inverno scorso ha fondato scigratis.it, il primo sito di sconti e offerte per lo sci e le vacanze sui monti. Oggi, con oltre 100mila visite al mese, è diventato il portale di riferimento per chi vuole sciare low-cost e vivere la montagna risparmiando