Il “Piano destinazione Italia” del governo Letta

Il 24esimo Consiglio dei ministri

Nella conferenza stampa successiva al Consiglio dei Ministri, il presidente del Consiglio ha illustrato le linee guida del provvedimento Destinazione Italia. «Un piano di attrazione degli investimenti a cui diamo molta importanza, ci sarà una consultazione pubblica con soggetti istituzionali e pubblici». È un «segno forte al mondo» di coloro che sono interessati a fare investimenti economici e finanziari. Saranno 50 misure «secche e semplici» per risolvere i problemi più grossi «che incontrano le imprese venendo in Italia».

Comincia un «percorso di privatizzazioni», con alcune specifiche, «perché non sempre il privato è meglio del pubblico». In ogni caso, dal momento che l’Italia «ha un drammatico bisogno di investimenti stranieri» partirà un «road show nelle principali piazze finanziarie ed economiche». La prima sarà New York.

Non sarà una svendita (per Letta: «l’outlet»).«Non si svenderà tutto a poco prezzo, ma non sarà nemmeno forte Apache, in cui si difende con le unghie e coi denti tutto ciò che è italiano», ha spiegato Letta.

«Non ho scritto Giocondo in fronte», ha scherzato, citando Jo Condor, antica figura del Carosello. «Partiremo all’attacco». E poi, sulla stabilità del governo, ha ribattuto. «Noi stiamo lavorando e in modo molto concreto e attento, lavoriamo per gli italiani, non abbiamo nessuna intenzione che si creino corto circuiti su questi temi». Anche perché, dice, «Vedo che c’è la volontà di usare il governo come un punching-ball, tutti se le danno di santa ragione. Noi lavoriamo, continuiamo a lavorare», ha aggiunto.

È terminato il Consiglio dei ministri numero 24 (iniziato alle ore 9:30) del governo guidato da Enrico Letta.

È terminata la riunione del Consiglio dei Ministri n.24

— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) September 19, 2013

Fra le altre cose si discuterà del “Piano Destinazione Italia”, volto a facilitare gli investimenti esteri e migliorare l’attrattività del Paese. Nel Piano il focus è incentrato su dismissioni di patrimonio pubblico, semplificazioni normative e una riforma degli enti di promozione dell’Italia all’estero.

Ecco l’ordine del giorno

– PIANO DESTINAZIONE ITALIA
(PRESIDENZA – AFFARI ESTERI – SVILUPPO ECONOMICO)
;

– DECRETO-LEGGE: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione
(PRESIDENZA – AFFARI ESTERI – DIFESA – INTERNO);

– N. 4 DISEGNI DI LEGGE
(AFFARI ESTERI)
– recanti ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali:

– cooperazione Italia – Niger in materia di sicurezza;

– cooperazione Italia – Afghanistan in materia di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori;

– cooperazione Italia – San Marino per la prevenzione e la repressione della criminalità;

– Italia – Turchia sulla previdenza sociale;

– DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma del Codice della nautica da diporto
(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI);

– DECRETO LEGISLATIVO: Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l’abbattimento degli animali
(AFFARI EUROPEI – GIUSTIZIA);

– DECRETO PRESIDENZIALE: Regolamento concernente la composizione e le modalità di funzionamento della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali, a norma dell’articolo 155, comma 2, del decreto legislativo n. 267 del 2000
(PRESIDENZA – INTERNO);

X