Il Giappone? È grande (quasi) quanto l’Europa

Sovrapponendo le mappe del continente con quella del Paese del Sol Levante si ha una sorpresa: è uno dei tanti effetti della proiezione di Mercatore, cui siamo tutti più o meno abituati

Come recita un proverbio del Paese, “il Giappone sembra piccolo, ma è grande”. Vale a dire in senso figurato che, anche se non è come Usa e Cina, è senza dubbio ricco di cultura, tecnologia e risorse intellettuali. Ma, a quanto pare, vale anche in senso letterale. Perché il Giappone è grande e nessuno lo sa.

Per farsi capire meglio, se si sovrapponesse la mappa del Giappone su quella dell’Europa si scopre che, in un certo senso, la copre tutta. Se si fa corrispondere il suo nord estremo (l’Hokkaido) alla Danimarca, allora l’isola più a sud del Giappone si troverebbe (incredibile a dirsi) a livello del Marocco. Come è possibile?

Un Paese lungo, diviso in varie isole, che non è nemmeno consapevole della sua grandezza. Questo è il Giappone. Mentre l’Europa è molto più modesta e piccola di quanto non si creda.

È uno dei tanti effetti della proiezione di Mercatore, che riesce a far sembrare l’Europa grande ed estesa e a rendere piccoli altri continenti (come l’Africa, per esempio). Erano i tempi in cui gli Stati europei dominavano il mondo ed era lecitoo imbrogliare, tra le varie cose, anche sulla geografia.