La Pasqua reclusa ce l’aspettavamo, ma sarà comunque difficile da digerire. Per questo abbiamo chiesto al re del cioccolato, sua maestà Ernst Knam in persona, di spiegarci come rendere questa giornata meno simile alle altre che stiamo vivendo, preparando con i nostri compagni di quarantena dei cioccolatini. Sembra un’impresa impossibile? Non lo è, seguendo una ricetta facile che lo chef più dolce del panorama ha deciso di condividere con Linkiesta.
E se avete qualche domanda o qualche dubbio sul procedimento, saremo in diretta Instagram sabato alle ore 15.30, per preparare insieme a lui e a Frau Knam, sua moglie Alessandra, questi deliziosi tartufini, da aromatizzare a piacere e da gustare sognando prati verdi e alberi in fiore. Se non ci riuscite, non angustiatevi: potrete trovare uova, conigli, cioccolati e barrette nel nuovo shop online di Knam per andare sul sicuro ve li spedisce direttamente a casa vostra.
TARTUFINI AL CIOCCOLATO FONDENTE E NOCCIOLE
Ingredienti e dosi
200 g cioccolato fondente
200 g panna
15 g burro
nocciole tostate qb
cacao in polvere qb
cioccolato fondente qb
Procedimento
Porre il cioccolato fondente, a pezzetti, in una ciotola capiente. Portare a bollore la panna e versarla sopra al cioccolato. Mescolare accuratamente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non sarà diventato cremoso e ben amalgamato. Aggiungervi il burro e mescolare. Far raffreddare il tutto.
Con l’aiuto di due cucchiaini creare delle piccole sfere di 15/18 g e inserire all’interno una nocciola tostata. Mettere le palline così create su una teglia o su un piatto foderati con carta forno, in frigorifero. Nel frattempo, sciogliere un’altra quantità di cioccolato fondente a una temperatura non superiore ai 35 gradi: questo processo si può fare a bagnomaria, ponendo una pentola più piccola sopra a una pentola più grande, contenente acqua portata a bollore e facendo attenzione che l’acqua non entri mai in contatto con il cioccolato. Si può utilizzare anche il microonde, facendo brevi passaggi e mescolando di frequente, in modo da non bruciare il cioccolato e da fonderlo in maniera omogenea.
Predisporre un piatto piano con il cacao in polvere ben disteso. Iniziare con la ‘catena di montaggio’, posizionando da sinistra a destra la teglia con le palline, la ciotola o pentola dove abbiamo fatto fondere il cioccolato, il piatto con il cacao o un piatto foderato con carta forno.
Togliere le sfere dal frigorifero solo all’ultimo momento, rotolarle prima nel cioccolato fuso e successivamente nel cacao in polvere. Far riposare sul piatto con carta forno in modo che rapprendano. Servire.
CHI È ERNST KNAM
Nato in Germania, Knam arriva in Italia giovanissimo dopo tante esperienze in giro per il mondo e lavora per il Maestro Marchesi al fianco di Davide Oldani e Carlo Cracco. Apre nel 1992 la sua pasticceria in via Anfossi a Milano, oggi meta di pellegrinaggio di tanti suoi appassionati estimatori e dei numerosi spettatori delle trasmissioni tv che lo vedono protagonista come Il re del cioccolato e Bake off.