Turismo in LiguriaLe opportunità di rilancio offerte dall’Unione europea

Nel webinar organizzato dal Parlamento europeo amministratori locali, istituzioni e operatori del settore discuteranno della ripresa del settore per Genova e per la regione intera

Cosa ha già fatto e cosa può ancora fare l’Europa per sostenere la ripresa di un settore strategico come il turismo per l’economia di Genova e della Liguria? Martedì hanno cercato di rispondere alla domanda amministratori locali, istituzioni europee e operatori del settore nella digital conference dedicata al turismo in Liguria e alle opportunità di rilancio del settore.

L’evento è stato trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia ( https://www.facebook.com/PEItalia/). Il webinar intitolato “Turismo in Liguria. Le opportunità di rilancio dall’Unione europea” è organizzato dal Parlamento europeo in Italia, dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea, dai centri di informazione Europe Direct del Comune di Genova e della Provincia della Spezia oltre che dalla Regione Liguria.

In Liguria il turismo ha un valore economico e occupazionale di primo piano: più del 10% del PIL e più di 55.000 persone impiegate direttamente, con un fatturato annuo di circa 5,5 miliardi di euro. Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire. Solo a marzo, gli arrivi e le presenze sono calate rispettivamente di quasi il 90 e l’80% rispetto allo stesso mese del 2019. Il 13 maggio la Commissione europea ha presentato il pacchetto Turismo che mira ad aiutare la ripresa del settore dalla pandemia, sostenendo le imprese e garantendo che l’Europa continui a essere la prima destinazione dei visitatori.

Poche settimane più tardi il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Bruxelles, ha chiesto misure più forti per sostenere l’economia e la sicurezza del settore, una strategia volta alla sua modernizzazione e una maggiore apertura verso sostenibilità ambientale e innovazione. In questo contesto, è importante che gli operatori del turismo possano confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni europee sulla definizione di una strategia di sostegno e rilancio.

X