Pubblicato originariamente sullo European data journalism network
Il drastico aumento della spesa per lobbying da parte delle società Big Tech sta intaccando le leggi sulla privacy, tradizionalmente rigide in Europa, trasferendo più potere nelle proprie mani. E il Covid-19, in tutto questo, sta giocando a loro favore.
Anche se l’Europa è conosciuta come il cane da guardia più rigoroso della Big Tech, questa reputazione è a rischio. Infatti, le pressioni aggressive del settore tecnologico degli ultimi anni hanno portato a regolamenti e politiche che hanno spostato il potere dagli stati alle società. L’impatto di questo è ora evidente in tutto il continente.
Negli ultimi anni le “Big Four”, cioè le società tecnologiche Google, Amazon, Facebook e Apple, hanno aumentato le loro spese per lobbying nell’Unione europea da 2,8 milioni di euro collettivi nel 2013 a 15,25 milioni di euro nel 2018: un incremento del 444%.
Google ha rappresentato più della metà di tale importo, con 8 milioni di euro spesi nel 2018 che rappresentano un aumento del 1.233% dal 2011, anno in cui la società aveva invrstito solo 600.000 euro, mentre Facebook ha visto, nello stesso periodo, un aumento del 2.233% e questa tendenza al rialzo non sembra fermarsi. Le spese di lobbying della società tech sono cresciute di 4,25 milioni di euro nel 2019.
Anche il numero di lobbisti che rappresentano queste società ha registrato un aumento importante. Secondo i dati più recenti Google è passata dall’avere solo sette lobbisti, dichiarati a Bruxelles nel 2013, a 16. Facebook da otto lobbisti nel 2011 a 25, Amazon da cinque a dieci e Apple da cinque a sette.
Tra il 2009 e il 2018, Google ha assunto un totale di 23 persone da istituzioni dell’Unione, secondo Transparency International, 11 dei quali esercitano specificatamente pressioni sull’Unione europea. Microsoft, nel frattempo, ha speso 4,25 milioni di euro ogni anno tra il 2011 e il 2018 per un totale di 36,5 milioni di euro. Subito dietro Google, con un totale di 29,85 milioni di euro.
Le aziende di Big Tech sono riuscite a trasformare l’attuale crisi del Covid-19 in un’opportunità, ripulendo la propria reputazione dagli scandali sulla privacy e la protezione dei dati e presentandosi ai decisori politici come gli alleati più fidati con soluzioni basate proprio su quella tecnologia che negli ultimi anni ha esercitato pressioni sempre più aggressive.
Questo ha conferito alle quattro società un ruolo politico preminente, che la maggior parte degli stati invidierebbe, nel dettare e influenzare strategie che servono i loro interessi, a discapito dei diritti fondamentali delle persone, e ottenendo una grande quantità di dati di mercato tradizionalmente difficili da decifrare. L’Unione, che aveva assunto un atteggiamento molto cauto nei confronti della Big Tech, ora si sta dimostrando sempre più dipendente da queste aziende.
Non molto tempo dopo che il virus ha colpito l’Europa, DigitalEurope, un’organizzazione commerciale che rappresenta i giganti della tecnologia come Amazon, Facebook e Google ha inviato una lettera ai presidenti delle tre istituzioni dell’Unione che chiedono maggiori fondi pubblici per la digitalizzazione dei vari settori. Tra queste richieste c’era l’implementazione di reti 5G e il rapido monitoraggio della creazione di uno spazio dati europeo sulla salute per consentire la condivisione di dati tra soggetti pubblici e privati e l’aumento degli investimenti nell’intelligenza artificiale per il settore sanitario.
Google e Apple sono ora protagonisti degli sforzi dell’Unione riguardo le app di tracciamento dei contatti: un ambito in cui stanno influenzando i governi sui livelli di privacy che le app dei paesi devono soddisfare. I funzionari incaricati degli affari digitali provenienti da Germania, Francia, Italia, Spagna e Portogallo hanno pubblicato un articolo congiunto accusando le aziende Big Tech di negare ai governi democraticamente eletti l’ultima parola su come dovrebbero essere sviluppate le app per il coronavirus. Ma ciò non ha suscitato alcuna risposta né dalle aziende né dall’Europa.
Nel Regno Unito, Amazon e Microsoft sono impegnate di uno sforzo collettivo per creare un pannello di controllo interattivo di risposta al coronavirus per il servizio sanitario nazionale britannico che non tiene conto, però, delle gravi ricadute sulle di privacy. Allo stesso modo, altri accordi simili in tutta Europa correranno il rischio che i dati sanitari dei cittadini vengano consegnati alla tecnologia.
Un lobbista di Google ha persino suggerito che la Commissione europea dovrebbe riconsiderare alcuni dei requisiti che aveva stabilito nel suo Libro bianco sull’intelligenza artificiale pubblicato a febbraio su questioni come i test e l’uso dei dati europei, mentre un altro gruppo di lobbying che rappresenta alcuni dei grandi colossi tecnologici ha chiesto esenzioni fiscali per un anno.
L’Irlanda è di particolare importanza in quanto ospita giganti della tecnologia come Facebook, Microsoft e Apple ed è direttamente responsabile del controllo del settore tecnologico. Nonostante l’Unione Europea abbia introdotto una legge sulla privacy più dura sotto forma di Regolamento generale sulla protezione dei dati nel maggio 2018, poco si è visto in termini di sanzioni per le violazioni di Big Tech. Questo è stato considerato un grande flop.
Mentre l’Unione pubblica diversi articoli e suggerimenti su cosa non funzione nell’applicazione del Gdpr, non si sta facendo molto al riguardo. Le agenzie per la protezione dei dati nei 27 paesi dell’Unione hanno aumentato il personale del 42% e i budget del 49% tra il 2016 e il 2019, ma finora i risultati sono stati scarsi.
L’Irlanda, che insieme al Lussemburgo ospita colossi tecnologici come Amazon, non ha concluso alcuna indagine significativa su queste società, mettendo in dubbio la loro idoneità a esaminare proprio le società da cui le loro economie dipendono così fortemente. In Irlanda, tra Amazon, Facebook, Google e Apple ci sono stati 14 investimenti nel settore “verde” in progetti infrastrutturali e di informazione e comunicazioni tecnologiche (Ict) tra gennaio 2010 e giugno 2020: più che in qualsiasi altro paese europeo.
Un rapporto del 2018 ha scoperto che dal 2010 i data center hanno contribuito con 7,13 miliardi di euro all’economia irlandese. Si prevede che qui gli investimenti nei data center porteranno 1,13 miliardi di euro nel 2020, con 12 strutture in costruzione e altre 26 in programma, e anche 6,7 miliardi di euro di investimenti entro il 2025, che si aggiungono ai 6,2 miliardi di euro che finora il Paese ha investito nel settore.
Tutto questo evidenzia come la dipendenza degli stati da queste aziende tecnologiche può ostacolare indagini imparziali e successive punizioni. Ma è anche la prova anche di come il Big Tech abbia preso il sopravvento sulla regolamentazione della privacy piuttosto che sui governi stessi.
A maggio, Microsoft ha annunciato un investimento di 1,5 miliardi di dollari in Italia per il business cloud che comporterà l’accesso ai servizi cloud locali e accelererà il riavvio del business fornendo accesso ai centri di intelligenza artificiale e iniziative per le piccole e medie imprese, ma anche un investimento simile di 1 miliardo di dollari in Polonia. A giugno, Google aveva confermato che avrebbe stanziato tra 1,5 e 2 miliardi di dollari per un data center a Varsavia per gestire i servizi cloud.
Investimenti su tale scala hanno la capacità di creare un effetto analogo a quello riscontrato in Irlanda e Lussemburgo, dove i paesi ospitanti responsabili della regolamentazione dei giganti della tecnologia non possono controllarli correttamente a causa del valore che hanno per le economie locali. L’integrazione di Big Tech all’interno dei paesi europei, e quindi la dipendenza di questi ultimi dalla prima, rende il loro livello di influenza senza precedenti. Ma l’aspirazione delle società non sembra volersi limitare a livello statale.
All’inizio del 2020, Microsoft ha annunciato la nomina di due alti leader degli affari governativi per i loro uffici di Bruxelles e New York e l’apertura di un nuovo ufficio di rappresentanza presso la sede delle Nazioni Unite. Il diplomatico danese Casper Klynge è ora vicepresidente degli affari governativi europei di Microsoft a Bruxelles: secondo l’azienda, è stato assunto per «rafforzare le relazioni esterne con le istituzioni dell’Unione e con i governi di tutta Europa, e per garantire da una parte che Microsoft rappresenti un partner costruttivo nel supportare i responsabili politici a Bruxelles e dall’altra che le capitali europee raggiungono i loro obiettivi».
Diventa sempre più evidente che i giganti della tecnologia stanno cercando di espandersi al di là delle aziende su cui ottengono sempre maggiore influenza attraverso le pressioni e il rispetto delle leggi statali per ottenere un posto di rilievo ai tavoli politici più importanti.
Mentre ci muoviamo verso una società più digitalizzata, o verso la quarta rivoluzione industriale come indicato dal World Economic Forum, dove quasi ogni aspetto della vita quotidiana è guidato dalla tecnologia, la dipendenza dalla Big Tech aumenta. Il movimento verso una società di questo tipo, che apre la strada alla Big Tech per dettare e promuovere politiche a suo favore, è facilitato ancora di più dall’essere incorporato nel nucleo stesso delle economie e delle infrastrutture delle nazioni in cui acquista sempre più potere. Il ruolo dell’Unione e dei suoi stati è fondamentale per mantenerlo rispettabile, ma questo requisito di base è fortemente minacciato a causa della forza finanziaria e dell’influenza politica che le “Big Four” continuano a incrementare e mostrare.