Pubblicato originariamente su European data journalism network
La generazione cresciuta durante lo scandalo delle partite truccate negli anni ’80 ha imparato che la professionalizzazione del calcio va di pari passo con metodi criminali sempre più sofisticati. Negli ultimi decenni i casi sono diventati così frequenti da attirare l’attenzione delle istituzioni dell’Ue. Nel 2013 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulle partite truccate e la corruzione nello sport, richiedendo interventi in vari campi come la raccolta, lo scambio, l’analisi e la diffusione di dati sportivi. In un’altra risoluzione dello stesso anno sul gioco d’azzardo online nel mercato interno, il Parlamento ha sottolineato i legami tra le frodi legate al gioco d’azzardo e il riciclaggio di denaro che danneggia il mercato interno dell’Unione. Anche per questo motivo nel 2014 è stato avviato un progetto Europol per fornire supporto investigativo agli Stati membri.
La definizione generalmente accettata di questo tipo di crimine è sancita dall’articolo 3 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive (2014). La convenzione definisce la manipolazione delle competizioni sportive come «una disposizione, atto od omissione intenzionale finalizzata a un’alterazione impropria del risultato o del corso di una competizione sportiva al fine di rimuovere in tutto o in parte la natura imprevedibile della suddetta competizione sportiva per ottenere un vantaggio indebito per sé o per gli altri».
Uno studio Europol ha stimato la dimensione del mercato globale delle scommesse per tutti gli sport a 1,69 trilioni di euro all’anno. Il calcio rappresenta oltre il 60 percento del mercato. A livello globale, il 65% del fatturato complessivo delle scommesse è registrato dai bookmaker asiatici, il 21% è in Europa e il 14% nel resto del mondo. Allo stesso tempo, il fatturato dei mercati regolamentati delle scommesse è solo il 25% delle dimensioni del mercato a livello globale. In altre parole, tre quarti delle scommesse sono sul mercato nero.
Dalla pianificazione all’implementazione fino alla legalizzazione del reddito illegittimo, il crimine sportivo richiede un alto livello di organizzazione oltre confine. La cooperazione internazionale è fondamentale, ma va notato che la maggior parte delle frodi oggi avviene online.
Oltre a influenzare gli eventi sportivi, questi criminali sono spesso coinvolti in altri reati gravi come il traffico internazionale di droga, il riciclaggio di denaro, il furto e l’estorsione. Sono coinvolti cittadini sia UE che extra UE. I gruppi criminali del sud-est asiatico sono sovrarappresentati, ma ci sono anche gruppi di lingua russa, armeni e albanesi, tra gli altri. Una curiosità è che la rivalità tra gruppi criminali europei e asiatici è insolita. La cooperazione è un evento più comune tra loro: nessun segno indica una concorrenza aggressiva in questo mercato.
Comprare un club è meglio di truccare una partita
Potremmo immaginare che truccare il risultato di una partita richieda solo la corruzione di un giocatore, della squadra, dell’allenatore o dell’arbitro, che poi agirà o meno per ottenere il punteggio desideratio. Questo ovviamente è ancora l’approccio più popolare, ma diversi gruppi criminali sono andati oltre, acquistando un club o una quota di maggioranza nel club. Questo modus operandi è utilizzato dalle reti del sud-est asiatico, e in particolare cinesi, che esplorano i club alle prese con problemi finanziari e fanno loro un’offerta. Non sono coinvolti solo i privati ma anche le imprese. Non abbiamo informazioni sufficienti per sapere quanto siano diffuse queste pratiche nell’UE, ma il modello esiste e funziona.
Prendiamoci un momento per fare un passo indietro. L’incursione compiuta dalle corporazioni cinesi è all’ordine del giorno nell’UE. La pandemia COVID-19 ha accelerato questo processo: le società indebolite durante la pandemia vengono avvicinate da investitori cinesi, che fanno un’offerta interessante e, di conseguenza, il business europeo diventa un interesse cinese. Sebbene si tratti di aziende private, spesso si possono rintracciare dietro di loro lo stato cinese e il suo sostegno finanziario illimitato. Per questo motivo, l’UE mira a limitare tali comportamenti. I segnali indicano che il modello cinese applicato nel settore privato ha raggiunto anche le società sportive. Qui non sono più solo le società statali cinesi ad acquisire interessi europei, anche i gruppi criminali cinesi lo stanno facendo, a quanto pare.
Il trasferimento di giocatori a club mirati è un altro modello esistente, insieme agli acquisti di club o azioni. Ciò richiede un rapporto consolidato con la direzione del club, ma una volta che il giocatore straniero entra a far parte della squadra, una partita è facile da sistemare. In modo correlato, ci si potrebbe chiedere in che modo ciò influisca su un giocatore stesso, che inizia a giocare per un nuovo club solo per ottenere prestazioni scadenti.
Qualcosa del genere è successo nel calcio ungherese. Un giocatore straniero e la sua squadra sono stati retrocessi dalla prima divisione, poi trasferiti in un altro club che giocava ancora nella Lega Nazionale, ma solo fino alla fine dell’anno. Il giocatore straniero ha visto retrocedere due delle sue squadre dalla prima divisione in due anni. Non possiamo sapere se questo sia stato il risultato di partite truccate, ma questo è il tipo di casi che interessano gli investigatori internazionali.
Nove anni, 92 frodi
L’anno scorso Argyro Elisavet Manoli, un accademico della Loughborough University, ha scritto un rapporto sugli eventi di corruzione sportiva tra il 2010 e il 2018. Lo studio ha identificato un totale di 92 casi, la maggior parte dei quali (47) su campi di calcio. In totale sarebbe 19 gli sport coinvolti in casi di corruzione. Il calcio è stato seguito da cinque casi avvenuti nell’atletica leggera, poi quattro casi ciascuno nel tennis e nel ciclismo. Si sono verificati casi una tantum di corruzione in sport come hockey, basket, biathlon, nuoto, corsa e paralimpiadi. Lo studio ha inoltre rilevato che, nonostante la varietà di misure attuate per prevenire la corruzione in alcuni dei paesi colpiti come Francia e Bulgaria, il numero di casi segnalati è aumentato notevolmente.
La mafia ama il calcio e il tennis
Secondo Europol, i gruppi della criminalità organizzata e le organizzazioni simili alla mafia ritengono che questo tipo di guadagno sia un buon affare, con basso rischio e alto profitto. Il modello di business è concepito in un modo comune a tutte le organizzazioni mafiose: se viene scoperto il giro di scommesse illegali, i livelli superiori rimangono inalterati. Sono soprattutto i giocatori, gli allenatori, gli arbitri o gli intermediari a farsi prendere in fallo, mentre gli organizzatori restano nascosti agli investigatori.
Il denaro generato a livello globale dalle scommesse sul calcio supera di gran lunga qualsiasi altra forma di scommessa sportiva: sulla base dei dati disponibili le persone spendono 895 miliardi di euro all’anno per il calcio (su 1,69 trilioni di euro, già menzionato). Le stime dicono che solo l’1% circa delle partite di calcio è truccato. Le partite di divisione inferiore sono gli obiettivi primari per i gruppi criminali, dove trovare e corrompere la persona giusta è più facile e risultati strani creano piccole increspature. Quando i trasferimenti di giocatori sono assenti, i criminali tendono a prendere di mira i giocatori in posizioni chiave o coloro che lottano con problemi personali (famiglia, droga, alcol) o che sono altrimenti facili da corrompere. L’intermediario è spesso un ex giocatore di squadra, e sicuramente qualcuno che ha conoscenze locali e un certo livello di rispetto.
Sebbene il calcio sia lo sport più colpito, i criminali hanno mostrato un crescente interesse per il tennis e altri sport professionistici tra cui basket, pallamano, beach volley e hockey sul ghiaccio. I programmi di partite truccate nel tennis sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Si sapeva che circa 500 partite sono state manipolate tra il 2014 e il 2018, ma il numero reale potrebbe essere più alto, afferma Europol.
È interessante notare che le frodi note sono aumentate di nove volte tra il 2016 e il 2017. Il tennis è interessante perché ha un numero limitato di attori chiave e quindi la manipolazione richiede solo l’approccio a un giocatore o un arbitro. Gli eventi dei tornei Challenger International Tennis Federation Futures e Association of Tennis Professionals (ATP) sono ritenuti gli obiettivi principali. I criminali di solito piazzano scommesse di bassa o media entità su eventi prevalentemente di basso livello con un montepremi totale compreso tra 5.000 e 10.000 dollari. Queste partite di solito non vengono registrate su video e spesso un infortunio improvviso del giocatore è sufficiente per ottenere i risultati desiderati. Tale frode è quasi impossibile da scoprire e provare.
Impatto di COVID-19
L’attuale pandemia ovviamente colpisce anche la corruzione nello sport. I blocchi primaverili hanno portato a partite rinviate, di cui si credeva che solo una piccola parte fosse manipolata. Sembra tuttavia che i criminali si siano adattati alla nuova situazione e abbiano mirato a partite giovanili e amichevoli. L’immaginazione e l’avidità dei fiammiferi sembrano illimitate. In alcuni paesi europei venivano proposti per le scommesse “partite fantasma”: eventi inesistenti che si pretendeva fossero accaduti dai fixer (coloro che truccano le partite, dall’inglese to fix, ndr), pubblicizzandole falsamente sui social media, blog o siti Web falsi, creando persino formazioni, statistiche e risultati inesistenti.