Articolo pubblicato sullo European data journalism network
L’Unione sta affrontando un problema crescente nella gestione dei suoi rifiuti di plastica, avverte una relazione della Corte dei conti europea. Il problema principale è la componente più importante dei rifiuti: gli imballaggi. La sua produzione è in costante crescita e lo scorso anno è stata di circa 18 milioni di tonnellate.
Gli imballaggi rappresentano poco più del 60% dei rifiuti di plastica in Europa. Nonostante la durata della plastica sia secolare, il 40% della sua produzione nell’Unione è destinata a imballaggi usa e getta.
Ma dal 1° gennaio 2021 la gestione di questi rifiuti sarà rivoluzionata. In tale data, infatti, entrerà in vigore un emendamento della Convenzione di Basilea sull’esportazione di rifiuti pericolosi adottata nel maggio 2019. La maggior parte delle materie plastiche è stata finora inclusa nell’elenco dei rifiuti non pericolosi, noto come “Lista verde”. Ma d’ora in avanti solo i materiali riciclabili incontaminati, preselezionati, privi di qualsiasi materiale non riciclabile e adatti al riciclaggio immediato, ed ecologico, potranno essere inseriti nella Green List.
Esportazione di rifiuti di plastica
Ciò renderà più difficile esportare la plastica per il riciclaggio in Asia. Le esportazioni sono già diminuite di quasi la metà dal 2016, quando la Cina ha iniziato a chiudere il suo mercato.
La Cina non vuole più essere “il bidone del mondo” e ha inasprito i suoi standard sulla qualità dei materiali che importa per il riciclaggio. Questo è anche un modo per regolamentare il commercio e fare spazio al trattamento dei propri rifiuti di plastica. Di conseguenza, le esportazioni europee si sono spostate verso paesi meno attenti, principalmente Malesia e Turchia. Ma con l’entrata in vigore dell’emendamento alla Convenzione di Basilea il prossimo gennaio, le cose potrebbero cambiare.
Nel 2018, l’Unione ha rivisto la sua direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio e l’obiettivo è ora quello di raggiungere un tasso di riciclaggio del 50% per gli imballaggi in plastica entro il 2025 e del 55% entro il 2030. L’obiettivo precedente – 22,5% nel 2008 – è stato raggiunto e superato. Oggi, l’Europa nel suo insieme ha un tasso di riciclaggio del 41% per i suoi rifiuti di imballaggi in plastica.
Sebbene sia ancora molto basso rispetto ad altri materiali (il 73% del vetro viene riciclato, il 76% degli imballaggi in metallo, l’83% di carta e cartone), la cifra è in gran parte dovuta alle esportazioni. La Corte dei conti europea scrive che «l’esportazione di rifiuti di imballaggi in plastica al di fuori dell’Unione ha rappresentato un terzo del tasso di riciclaggio complessivo dichiarato per l’Europa nel 2017». E infatti, mentre le esportazioni totali di rifiuti di plastica sono in calo, la quota di rifiuti di imballaggio in queste esportazioni è in aumento.
Il rischio di smaltimento illegale dei rifiuti
In un momento in cui sono più limitate che mai le esportazioni danno un forte contributo al raggiungimento di obiettivi peraltro rivisti al rialzo. A questo problema se ne aggiunge un altro: la mancanza di controlli su queste esportazioni, sia alla partenza che all’arrivo nel Paese ospitante. Secondo le normative europee, i rifiuti esportati per il riciclaggio devono essere trattati nel paese di destinazione secondo gli stessi standard ambientali dell’Europa. Ma in pratica questa regola è ben lungi dall’essere rispettata. I rifiuti possono essere abbandonati e finire negli oceani, dopo essere stati intercettati da reti mafiose.
Per definizione, i governi degli Stati europei non hanno potere di controllo nei paesi terzi. Parallelamente, le imprese europee raramente controllano la sorte dei loro rifiuti nei paesi di arrivo. «Di conseguenza, le garanzie sul riciclaggio al di fuori dell’Unione sono limitate e il rischio di attività illegali è alto», scrive la Corte dei conti, aggiungendo che «lo smaltimento illegale dei rifiuti è uno dei mercati illegali più redditizi al mondo, alla pari del traffico di esseri umani, il traffico di droga e il commercio illegale di armi da fuoco, a causa del basso rischio di incriminazioni e del basso livello di pene. Citato dalla Corte dei conti, il progetto di ricerca europeo BlockWaste ha stimato che nel 2017 il 13% del mercato dei rifiuti non pericolosi è andato perso per canali illegali, salendo al 33% per i rifiuti pericolosi.
Le norme contabili armonizzate mirano a ridurre i tassi di riciclaggio
La questione delle esportazioni non è l’unico ostacolo al rispetto dei nuovi obiettivi europei di riciclaggio, giuridicamente vincolanti. La revisione del 2018 della direttiva sugli imballaggi ha inoltre imposto norme contabili più rigorose e armonizzate ai membri dell’Unione dal 2020 in poi.
Finora, ogni paese ha avuto un ampio margine di manovra con conseguenti differenze nei metodi di calcolo. Ad esempio, le quantità di plastica dichiarate come riciclate possono essere conteggiate in diverse fasi del processo di raccolta, smistamento e riciclaggio. Inoltre, sottolinea la Corte dei conti, la qualità delle procedure di verifica è molto disomogenea e nessuno si assume alcun rischio nel fornire informazioni inesatte. In breve, le attuali statistiche europee dovrebbero essere prese con cautela.
Le nuove regole di conteggio, che si applicano da quest’anno, dovrebbero fornire un quadro più realistico, e questo dovrebbe riflettersi nelle statistiche nel 2022. Ma i professionisti hanno già calcolato che i nuovi standard ridurranno drasticamente i tassi di riciclaggio negli Stati membri. A livello europeo, l’attuale tasso del 41% potrebbe scendere al 30%. Ciò riporterebbe l’Europa indietro di dieci anni.
La necessità di agire
Tra rendiconti più severi e restrizioni all’esportazione, raggiungere l’obiettivo del 50% entro cinque anni sarà difficile, soprattutto per quei paesi che già partano svantaggiati. È quindi urgente che l’Unione aumenti la propria capacità di elaborazione attualmente insufficiente, sia attraverso gli sforzi nazionali che una maggiore solidarietà tra gli Stati membri in questo settore. Se questi investimenti non vengono effettuati, il traffico illegale avrà una spinta. La relazione della Corte dei conti avverte di un aumento del rischio di smaltimento fraudolento di rifiuti.
Tuttavia, aumentare il tasso di riciclaggio non è solo questione di investire in catene di raccolta e unità di trattamento, ci ricordano i magistrati europei. È necessario intervenire anche su entrambe le estremità della catena. A valle, è fondamentale garantire sbocchi per i materiali riciclati. Oggi, la quantità di plastica riciclata supera di gran lunga quella che può essere riassorbita nel sistema produttivo.
Secondo la Corte dei conti, la quantità di plastica riciclata che viene riutilizzata ogni anno nell’Unione è di 4 milioni di tonnellate. L’obiettivo della Commissione, nell’ambito della “Alliance for Circular Plastics”, è di raggiungere 10 milioni di tonnellate entro il 2025. Secondo Plastic Europe, l’ente del settore, nel 2018 sono stati raccolti 29,1 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica (tutti i tipi), di cui il 32% è stato riciclato.
Il problema delle tasse sugli imballaggi
A monte, la riciclabilità degli imballaggi in plastica deve essere migliorata. A tale riguardo, la Corte sottolinea le carenze del meccanismo EPR, la “responsabilità estesa del produttore”. In base a questo sistema, i produttori che producono tali imballaggi pagano una tariffa per il trattamento dei loro prodotti giunti alla fine del loro ciclo di vita, in conformità al principio “chi inquina paga”, che si riflette in ultima analisi sul prezzo pagato dal consumatore. Tuttavia, una volta implementato, l’EPR non promuove necessariamente migliori pratiche. Molto spesso, l’importo della commissione pagata dall’industria è calcolato in base al peso. Ciò fornisce un incentivo ad alleggerire gli imballaggi per limitare i costi. Il peso medio di una bottiglia da mezzo litro di polietilene tereftalato (PET) è quindi sceso da 24 grammi nel 1990 a 9,5 grammi nel 2013. Ma, afferma la Corte, alcuni Paesi, come i Paesi Bassi, stanno applicando una modulazione della tariffa in base alla riciclabilità, anche se si tratta di iniziative isolate. La revisione della Direttiva sugli imballaggi nel 2018 prevede un’eco-modulazione delle tariffe, che deve essere applicata in tutti gli stati dell’Unione. Resta da vedere quali saranno gli effetti di questo sforzo di armonizzazione verso l’alto.
Tuttavia, i miglioramenti necessari nel riciclaggio non dovrebbero oscurare l’urgente necessità sottostante di ridurre la produzione e l’uso di imballaggi di plastica in generale. Anche se gli europei sono più virtuosi degli americani da questo punto di vista, con 32 kg di rifiuti di imballaggi in plastica pro capite all’anno rispetto ai 45 kg negli Stati Uniti, la loro impronta è sei volte maggiore di quella di un indiano (5 kg). Tuttavia, nonostante i progressi nel riciclaggio degli imballaggi, che è passato da 5,5 milioni di tonnellate nel 2013 a 7 milioni di tonnellate nel 2017, la produzione di rifiuti destinati all’incenerimento o alla discarica non è diminuita, ma è rimasta stabile intorno ai 9,5 milioni di tonnellate all’anno. Lungi dal ridurre il consumo di imballaggi in plastica, gli europei continuano a utilizzarne sempre di più.