“Climateers”Eunice Foote, la prima scienziata dell’effetto serra

Protagonista della prima puntata del podcast di Nicolas Lozito, che racconta storie di premi Nobel, ricercatrici e militanti che hanno permesso di capire meglio e più profondamente la complessità dell’emergenza climatica, è la studiosa di metà Ottocento che per prima intuì il ruolo, fondamentale, della CO2 in atmosfera

Pixabay

Chi c’era prima di Greta? Chi ha aperto la strada ai movimenti ecologisti oggi sempre più importanti? Il podcast “Climateers“ prova a rispondere a queste e altre domande, raccontando le storie, spesso sconosciute, di diverse figure chiave dell’Ottocento e del Novecento: premi Nobel, ricercatrici, militanti.

Narrando la loro vita, le loro scoperte o le loro soluzioni – spiega il giornalista Nicolas Lozito – possiamo capire meglio e più profondamente la complessità dell’emergenza climatica e riflettere sulla battaglia contro il climate change. Si tratta infatti di figure chiave che, a volte dimenticate o poco conosciute, ci hanno permesso di capire il nostro impatto sulla Terra.

Nella prima puntata, che ha come protagonista Eunice Newton Foote, la scienziata amatoriale della seconda metà dell’Ottocento che per prima intuì il principio dell’effetto serra, Lozito indaga il ruolo dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Poca – e la vita sulla Terra non esisterebbe. Troppa – e l’umanità rischierebbe l’Apocalisse.