Grigio a coloriTunnel Boulevard, la street art che colora via Padova

Piazze Aperte è il progetto del Comune di Milano che questo weekend porterà cittadini e volontari a prendersi cura del sottopasso ferroviario della via, rendendolo un’occasione di creazione artistica con la collaborazione di Pablo Compagnucci, in arte Pablo Pinxit

Muri, ponti, sottopassi: troppi segnano le vie come sfregi e complicano il rapporto tra i servizi e le persone di una città. È necessario trasformare questi luoghi privi di identità, creare nuovi spazi pubblici di incontro e partecipazione, fare in modo che le infrastrutture urbane prendano vita e diventino parte della cultura del territorio.

È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico Piazze Aperte, progetto del Comune di Milano che rientra nel Piano periferie e coinvolge gli abitanti nei processi di rigenerazione urbana, proprio allo scopo di restituire aree alla cittadinanza. Questo fine settimana e quello del 27 e 28 novembre vedranno gli abitanti del Municipio 2 prendersi cura del sottopasso ferroviario di via Padova, a partire dalle opere di ripulitura, fino alla coloratura.

Il reclutamento dei volontari, che si occuperanno essenzialmente dell’imbiancatura delle pareti, sarà realizzato attraverso l’iniziativa Volontari per Milano, il progetto di promozione del volontariato civico occasionale promosso dallo stesso Comune di Milano in collaborazione con l’associazione Ciessevi.

Non solo un gesto spontaneo, ma anche un’assunzione di responsabilità verso la città che contempla un momento di formazione, e un eventuale attestato di partecipazione rilasciato dall’Università del volontariato, che offre corsi e iniziative per i volontari del terzo settore.

Tutti i partecipanti verranno dotati di kit volontario (maglietta, badge e presidi di sicurezza) e dell’adesivo «Tunnel Boulevard – Via Padova Mondo», che insiste orgogliosamente sull’identità multiculturale del quartiere, e contribuiranno a trasformare quei muri grigi nella sede di una espressione artistica unica e originale.

L’imbiancatura, infatti, lascerà spazio alla poster art di Pablo Compagnucci, artista visivo, ampiamente riconosciuto per il suo stile eclettico e i suoi dipinti colorati.

Pablo Compagnucci in arte Pablo Pinxit è un artista italo-argentino nato a La Plata, Argentina nel 1964, che ora vive e a Milano. Ha frequentato studi di architettura all’Universidad de La Plata e al Politecnico di Milano. Ha esposto il suo lavoro in gallerie e musei. Il suo lavoro scorre in un labirinto di linguaggi, temi e tecniche, essendo il collage pittorico la sua impronta principale. Il territorio del suo tratto e dei suoi colori sono le zone di confine, i limiti, le aree di conflitto e il punto in cui svaniscono.

Sono già diverse  le opere lasciate da lui nel quartiere, tutte riconoscibili da una vena pop. Nel settembre del 2017 aveva dato vita a uno dei murales più lunghi di via Padova e della stessa città di Milano. L’opera, che misura 43 metri, si trova in via Carlo Esterle e valorizza lo spazio davanti agli orti condivisi di via Padova.

L’artista italo-argentino ha inoltre presentato i ritratti dei grandi poeti della letteratura europea in Serrande d’Arte.

Altri muri, altri quartieri verranno toccati da questa iniziativa, con l’idea di creare un punto di incontro per workshop e performance artistiche aperti a tutti i cittadini di Milano. Per partecipare come volontario occorre registrarsi sul sito del Comune di Milano.

X