Sommelier si diventaLa carta dei vini delle feste

Idee sparse di abbinamenti d’elezione, per non sbagliare neanche un calice sulla tavola di Natale e Capodanno. Perché non è solo l’importanza della bottiglia che rende speciale il menu, ma il perfetto pairing tra cibo e vino

Manca ormai pochissimo. Il menu è definito. La spesa (in parte) è fatta. Addirittura i più previdenti tra noi hanno iniziato a realizzare alcune preparazioni e a riporle in freezer. Abbiamo già scelto anche la tovaglia e il centrotavola. Insomma, siamo quasi pronti per il gran giorno, per sederci intorno alla tavola di Natale, pranzo o cena che sia. Cosa manca? Dobbiamo ancora scegliere il vino giusto. Perché il tintinnare di calici e il festoso suono delle bottiglie che si stappano non siano solo il simbolo di un momento di festa: l’abbinamento pensato, la selezione ponderata, la bottiglia presa perché mette d’accordo tutti o perché sorprende gli ospiti più esigenti. Il vino non è una comparsa, ma è comprimario, e merita la stessa attenzione che dedichiamo alla preparazione delle portate. Per questo abbiamo pensato a una carta dei vini. Proprio come quella dei ristoranti. Una selezione di bianchi, rossi, bollicine e vini dolci con cui allietare i nostri ospiti, e noi stessi.

Bianchi

Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait Gewürztraminer
Aromi di pane tostato, nespole, miele e frutta secca, uniti a mineralità intensa sono la cifra di questa produzione limitata di circa 1.000 bottiglie.

Vanedda
Un vino che sa di Sicilia, e che racchiude la corposità del Grillo, la mineralità del Catarratto, l’ampiezza del Fiano: in bocca è ricco, pieno di sfumature, con un’acidità ben integrata, e soprattutto elegante.

Cantina Tollo Abruzzo DOP Pecorino
Intensi aromi agrumati, di pera e pesca bianca si fondono con delicati sentori di erbe aromatiche per un vino che è un inno all’Abruzzo. Si abbina con grandi piatti di pesce della tradizione come aragosta e salmone al forno ma anche con sushi e sashimi.

Ronc dal Diaul Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali
Dal colore giallo dorato, ha profumi di fiori di camomilla, litchi, melone bianco e thè verde con un sottofondo che ricorda le note di erbe di Provenza, incenso e timo. Al palato è fresco, perfetto come aperitivo e da abbinare con piatti a base di pesce crudo.

Contralta Sicut Erat Isola dei Nuraghi IGT Vermentino
Un Vermentino in purezza perfetto per accompagnare una cena a base di affumicati di pesce e pesce alla griglia, carni bianche in umido e speziate, formaggi molto saporiti e pecorini.

Rossi

Domaine de la Baume Syrah “La Jeunesse”

Ancorato nel cuore della Languedoc-Roussillon tra Béziers e la città medievale di Pézenas, il Domaineè un rifugio tranquillo, immerso nella natura, che incarna il calore del Sud: qui nasce questo vino dal colore rosso porpora intenso, che al naso aromi di fragoline di bosco e menta piperita. Al palato è rotondo e fruttato. Si abbina perfettamente con agnello al timo, carni rosse arrosto e formaggi raffinati.

Pinot Nero Aristos Cantina Valle Isarco

L’annata 2020 è prodotta in sole 2mila bottiglie: un vino elegantissimo, cui l’altitudine regala profumi di ciliegia con tocchi di lampone e susina matura e solo un piccolo accenno di spezie calde. Un vino agile, versatile negli abbinamenti, che nel suo essere un Pinot Nero “diverso” dimostra tutta la sua anima da fuoriclasse.

Campi Deantera Stadera Susumaniello Salento Igt

Vino dal profumo floreale e fruttato, speziato con delicate note balsamiche, di colore rosso rubino intenso, strutturato ed elegante, ottimo con le carni alla brace, i secondi in umido e i formaggi stagionati

Messiio 2010 Anniversario Maremma Toscana IGT di Tenuta Fertuna
Edizione speciale dal bouquet fruttato e dal sapore ricco di frutta nera, adatto ad accompagnare le carni rosse, gli stufati, la selvaggina, ma anche i salumi e i formaggi stagionati.

Tirele Valpolicella DOC Classico Superiore Villa Bellini

Disponibile anche nella versione magnum, a tiratura limitatissima e numerata, è un rosso vivace, dal bouquet ampio e intrigante, le cui note speziate sono bilanciate dal sentore di frutti rossi e da aromi floreali e balsamici.

Amarone della Valpolicella “Cuslanus” DOCG Classico Riserva 2015
Un’interpretazione dei vini della Valpolicella atipica, quella di Albino Armani, soprattutto quando si parla di Amarone, che si distingue per freschezza, eleganza e raffinatezza.

Dattilo Ceraudo
Vino iconico di questa cantina biologica di Strongoli in provincia di Crotone, che pone al centro il rispetto per l’ambiente, per la natura, per l’ecosistema e per la biodiversità. Rosso granato, è profumato di frutta scura, in un bouquet in cui trovano spazio le spezie, le olive nere, il cuoio, il sottobosco e l’inchiostro.

Barolo Pio Cesare

Vino nobile ed elegante per antonomasia, il Barolo si sposa con il piatto forte del peanzo di Natale. Pio Cesare, iconica realtà piemontese con il suo Barolo, racchiude nel bicchiere l’espressione “orizzontale” delle vigne aziendali situate nelle zone più vocate della denominazione.

 

Santa Sofia Amarone Gioè 2013

Un vino prestigioso racchiuso in un cofanetto in legno serigrafato: un rosso di grande concentrazione, corpo e struttura, di quelli “da meditazione”. Vinificato solo nelle migliori annate e che necessita di lunghe attese: dopo la macerazione, passa 42 mesi tra botti piccole e barrique e due anni in bottiglia.

 

Bolle

La cuvée Palmes D’Or Nicolas Feuillatte

Realizzata solamente con uve delle migliori annate, questa cuvée ha un’eleganza che è il risultato di una privilegiata selezione di Grands Crus.  Tutti dal carattere esuberante, si uniscono nel matrimonio perfetto solo attraverso il tempo e grazie alla liaison con l’esotico Chardonnay di Montgueux, un terroir d’eccezione della Côte des Blancs di Sézannais, che costituisce il 7% del blend. Il Millesimato 2008 si esprime attraverso note di frutti bianchi, molto freschi, di mandorla secca e albicocca, con un leggero tocco di spezie. I sapori sono franchi e corposi, tra ribes rosso e agrumi, coronati da freschezza e mineralità. Si serve a tutto pasto ed è perfetto con abbinamenti nobili, fois gras e salmone.

Cuvée Dell’Angelo Castello Di Cigognola
Un metodo classico Blanc de Noirs dedicato ad Angelo Moratti e ottenuto da 100% uve pinot nero. Nel calice esibisce un perlage fine e persistente, mentre il palato si sorprende per l’ottimo bilanciamento tra pienezza e freschezza. L’accompagnamento perfetto è con i gamberoni al forno con lime e bacche di pepe rosa per il Cenone della Vigilia.

Frappato spumante Rosé Brut di Santa Tresa
È il primo esempio di Frappato Rosé spumante biologico prodotto in Sicilia. Dal delicato color rosa salmone, ha un perlage fine e persistente. Fresche note fruttate al naso ed eleganti accenni di fragolina di bosco lo rendono perfetto per l’aperitivo e per l’abbinamento ad antipasti a base di pesce, m anche nell’incontro con i crostacei: insomma, ideale per brindare nel cenone della Vigilia.

Cuvée Lunae Brut Metodo Classico
Nasce sulle colline al confine tra Liguria e Toscana: l’annata 2018  di questo metodo classico di Vermentino e Albarola punta a raccontare la sua terra con delicatezza.

Cleto Chiarli Lambrusco Di Sorbara Vecchia Modena Premium

Bolle rosse per un brindisi speciale. Questo Lambrusco viene vinificato esclusivamente con uve Sorbara, in purezza, provenienti da un vecchio vigneto dove matura un clone storico, dalle caratteristiche uniche ed esclusivo della famiglia Chiarli. Le sue caratteristiche vengono esaltate dalla fermentazione a partire dal mosto fiore, che richiede uve integre e una perfetta padronanza del processo. Il risultato è un vino modernissimo, di frutto e freschezza, nitido e accattivante, a suo agio in tutte le occasioni. La versione Magnum del Vecchia Modena Premium 2021 è stata eletta miglior vino spumante rosso del mondo nel concorso The Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC).

Valdo Cuvée di Boj Vintage Brut Milesimato

Un’edizione speciale nata per celebrare le 40 vendemmie della Cuvée di Boj: realizzata come si faceva quarant’anni fa, quando fu creata, è attualissima nel gusto. A un 75% di Glera della ‘Valle dei Buoi’ di Rive San Pietro di Barbozza, terroir altamente vocato, si unisce un 25% di uve Chardonnay provenienti da vigneti vocati delle colline trentine. Profumatissimo e armonico, è eccellente come aperitivo, e accompagna perfettamente i menu delle feste.

Franciacorta Satèn Millesimato 2018 Mosnel
Una seta elegante che accarezza il palato: il Satèn, esclusiva della Franciacorta, ha caratteristiche uniche e inconfondibili. L’interpretazione di Mosnel è nello Chardonnay in purezza. La brillantezza di un calice oro lucente, dal perlage fitto e cremoso, è perfetta per il brindiisi.

Veuve Clicquot Icons

Per celebrare il suo patrimonio culturale, Veuve Clicquot presenta “THE ICONS”, quattro tra gli oggetti più emblematici della Maison, ciascuno dei quali racconta un tassello della storia di Veuve Clicquot. Un classico per il brindisi, un’idea in più per un regalo da ricordare: “ice jacket”, la “giacca” che mantiene lo champagne fresco; “ice box”, una confezione che si apre come un fiore trasformandosi in secchiello per il ghiaccio; “Clicquot fridge”, mini frigo con funzione refrigerante realizzato in collaborazione con Smeg; “Clicquot arrow”, raffinata e artistica confezione di latta da usare, dopo il brindisi, per conservare piccoli ricordi.

Metodo Classico Brut di Arnaldo Caprai
Giallo paglierino acceso; perlage fine e persistente. Al naso si rivela piacevolmente fine; si esprime con sentori di mela, note di fiori bianchi e cenni di crosta di pane. Al palato è fresco ed equilibrato, ottimo anche per allietare l’aperitivo, si sposa bene con il pesce e la carne bianca.

Cantina Lantieri Franciacorta Arcadia Millesimato D.O.C.G.
Elegante e carezzevole, si sposa con il pesce e con i risotti, ed è una scelta di grande eleganza per il brindisi.

La Rivetta 120 Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra brut di Villa Sandi
Complessità e finezza in cremose bollicine che sprigionano persistenti fragranze in un crescendo di sensazioni: asciutto e schietto, è il vino delle feste.

Dolci

Valdo Cuvée Viviana Valdobbiadene Superiore di Cartizze Valdo
Il bouquet presenta profumi intensi di frutta matura, dove si riconosce vagamente la mela selvatica e la banana. Gradevolmente amabile ed elegante, avvolto da un bouquet vellutato con calde sensazioni speziate e fruttate, è ideale per concludere il pranzo e per accompagnare il panettone.

Ciàcoe Torchiato di Fregona Docg di Ca’ di Rajo
Il vino perfetto per concludere una cena o un pranzo natalizi, adatto da bere da solo o per accompagnare i dolci, considerato da sempre il vino delle feste nelle campagne in cui si produce.

Hugel Riesling Vendage Tardive
Al naso presenta sentori di albicocca, pesca gialla e pasta di mandorle, mentre al palato è morbido, vellutato, espansivo in bocca e con un ritorno dell’aromaticità. Perfetto come vino da dessert, è ottimo da sorseggiare da solo a fine pasto.

Castelvecchio Chiacchierata Notturna Vinsanto Del Chianti D.O.C.
L’antica tradizione toscana in un sorso, ideale per accompagnare la pasticceria secca, i tipici cantucci e non solo.

Torcolato Cantina Maculan
Per chiudere in bellezza. Che si tratti di formaggi a media o lunga stagionatura, come l’Asiago Stravecchio, di erborinati o che si opti per una selezione di biscotti intinti nello zabaione, o per l’immancabile panettone, l’abbinamento con il Torcolato di Cantina Maculan è garanzia di successo.

Vin Santo Castello di Brolio Ricasoli

Il lato dolce dell’azienda simbolo del Chianti Classico: il suo vellutato Vin Santo profuma di Toscana, ed è perfetto a fine pasto, non solo con  i cantucci, ma anche con i dolci del Natale.