Per sbloccare il suo potenziale creativo e imprenditoriale l’Italia ha bisogno dell’open innovation. Per le imprese diventa quindi fondamentale fare ricorso ad idee esterne se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche: serve un confronto tra i diversi settori del mondo dell’innovazione e della cultura, dell’impresa e delle arti, per valorizzare fino in fondo competenze, know-how e relazioni umane.
Per questo la media company Emotion Network organizza una serie di conversazioni pensate proprio per approfondire i temi chiave per l’ecosistema dell’innovazione italiana. È “Tech.Emotion lounge”, che andrà in live per la prima volta il 14 dicembre alle 12:00 su Facebook e Linkedin.
Dopo il lancio della docuserie “TECH.EMOTION – Empower human potential”, l’azienda fondata a Milano da Mattia Mor, Karin Fischer, Gianluca D’Agostino, Massimo Redaelli, Claude Finckenberg, Thomas Schneider e Alec Ross, mette in campo un altro ciclo di appuntamenti per riflettere su come sbloccare il potenziale di imprese e startup italiane.
«Il progetto Emotion Network, nato prima della pandemia ma sviluppato nei mesi che hanno profondamente cambiato il contesto in cui viviamo, si pone come stimolo per un confronto interdisciplinare tra settori e generazioni di livello globale nel mondo del tech, dell’impresa, delle arti, della cultura e delle istituzioni, per promuovere lo sviluppo di un ecosistema che unisca l’innovazione e la tecnologia con il potenziale umano e il valore delle sue emozioni», hanno dichiarato i fondatori di Emotion Network.
Durante l’incontro si potrà capire, attraverso le parole di Ernesto Ciorra, Chief Innovability® Officer di Enel Group, come si può lavorare per promuovere un’innovazione aperta, che abbia come fine ultimo la sostenibilità sociale e ambientale.
Le testimonianze di Thales Alenia Space Italia e Fragile, inoltre, porteranno il punto di vista di imprese e startup nei settori della space economy e dell’energia.
Mentre i contributi di Francesca Bria e Carlo Ferro completeranno il quadro, spiegando quale ruolo possono e devono giocare le istituzioni per lo sviluppo economico e innovativo del Paese e delle opportunità offerte proprio alle startup che vogliono sbarcare su mercati internazionali.
«La nostra partnership con Emotion Network si basa sulla comune convinzione che l’innovazione rappresenta la condizione necessaria per la continua evoluzione e sopravvivenza di aziende ed interi settori», ha dichiarato Ernesto Ciorra, Chief Innovability® Officer di Enel Group. «Così come avviene nel corpo umano, che ogni 15 anni cambia le cellule dell’intero organismo per garantirne la sopravvivenza – aggiunge Ciorra – anche per le aziende vale la regola per cui, senza innovazione, non si sopravvive ai continui mutamenti delle condizioni circostanti. Per fare ciò, è fondamentale innovare in modo “Open”, tramite la creazione di ecosistemi da cui raccogliere stimoli, input e idee, per una continua condivisione e rinnovamento».
Gli ospiti della conversazione live saranno Francesca Bria (Presidente del Fondo Nazionale Innovazione-CDP Venture Capital SGR), Ernesto Ciorra (Chief Innovability® Officer di Enel Group), Massimo Claudio Comparini (Senior Executive Vice President Business Line Observation, Exploration and Navigation e CEO di Thales Alenia Space Italia), Alberto Di Minin (Professore Ordinario di Management alla Scuola Superiore Sant’Anna), Carlo Ferro (Presidente dell’ICE), Silvia Franceschini (co-founder della startup Fragile) e Maria Antonietta Perino (Domain Exploration & Science Italy, Space Economy Exploration & International Network di Thales Alenia Space Italia). Il moderatore dell’incontro sarà Andrea Rasoli, CEO e publisher di The Vision. anche media partner dell’incontro.
Per seguire la diretta della prima Tech.Emotion Lounge martedì 14 dicembre alle 12 basterà collegarsi alle pagine aziendali di Emotion Network su Facebook o LinkedIn.
Emotion Network è una piattaforma globale di imprenditori ed investitori appassionati all’esplorazione di modelli di innovazione tecnologica che riportino al centro l’essere umano e le sue emozioni, per produrre sviluppo economico italiano e ridurre così il gap verso le nazioni leader nel digitale e degli investimenti in startup.