Il format dei contenutiSky TG24 invita i leader dei partiti al Confronto

L’emittente invita tutti gli schieramenti a misurarsi con un regolamento ben definito e condiviso fra i loro staff e la redazione: priorità al faccia a faccia fra i candidati, considerato un dovere di chi governa e un diritto degli elettori

Credits SkyTG24

La crisi del governo Draghi ha acceso immediatamente la campagna elettorale. I leader di tutti i partiti non hanno perso tempo, ognuno con le due dichiarazioni, ognuno con la sua dose di verità, tutti pronti a darsi battaglia per due mesi, anche con colpi bassi.

È per questo che SkyTG24 sta provando a ridurre il rumore delle dichiarazioni politiche preparandosi alle prossime elezioni con il formato del “Confronto”: all’indomani della comunicazione sulla data del voto, la testata ha invitato tutti i leader di partito a confrontarsi davanti alle sue telecamere sui temi più rilevanti del presente e del futuro del Paese. Il canale diretto da Giuseppe De Bellis ha già ottenuto l’adesione di quasi tutti i leader e proseguirà con le adesioni nei prossimi giorni.

SkyTG24 diventerà la casa di un confronto politico in cui a prevalere – almeno idealmente – deve essere l’utilità del dibattito, il confronto tra visioni diverse, anche opposte, su come affrontare le grandi sfide che, in particolare, gli accadimenti degli ultimi trenta mesi hanno posto a livello globale, è un’opportunità che la testata responsabilmente, come media, offre ai cittadini e a chi si candida a rappresentarli.

Secondo gli ultimi sondaggi il Partito democratico otterrebbe maggior consenso se alleato con i centristi anziché con i Cinquestelle: la coalizione giallorossa perderebbe 20 seggi rispetto a quella riformista, perché Giuseppe Conte – considerato il principale responsabile delle elezioni anticipate – svuoterebbe di voti il bacino dem, secondo l’ultima rilevazione di YouTrend per SkyTG24.

Nelle intenzioni di voto, crescono i partiti maggiori che hanno sostenuto con più fermezza il governo Draghi, o che sono rimasti saldamente all’opposizione, quindi Partito democratico (22,5%) e Fratelli d’Italia (23,8%). E tra i leader dei partiti, le percentuali più alte le fanno registrare Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi, seguiti da Giuseppe Conte, Matteo Salvini ed Enrico Letta

Saranno proprio loro, i leader di partiti, a misurarsi con un regolamento ben definito e condiviso fra i loro staff e la redazione. Il “Confronto”, infatti, ha avuto sempre regole chiare nei precedenti incontri ospitati da Sky: ordine di posizionamento definito per sorteggio, risposte scandite da un countdown, medesime possibilità di replica per tutti, un appello finale.

Sky TG24 si conferma la casa del confronto con un programma che da anni si caratterizza per essere focalizza unicamente sui contenuti. Prosegue dunque l’impegno del canale, che da anni sostiene l’importanza dei faccia a faccia fra i candidati come un dovere di chi governa e un diritto degli elettori, al fine di informare su programmi e proposte dei partiti e favorire una scelta nelle urne quanto più possibile ragionata.

Il “Confronto” sarà visibile sui canali 100 e 500 di Sky e sul canale 50 del digitale terrestre, ma anche in streaming sul sito skytg24.it. Il dibattito attorno ai temi trattati nel si estenderà anche ai canali Facebook, Twitter e Instagram di Sky TG24, dove sarà possibile seguire e commentare in tempo reale attraverso l’hashtag #ConfrontoSkyTG24.

X