Promesse infranteL’industria alimentare europea non riesce a rispettare gli impegni ecologici sulla plastica

Un’inchiesta del quotidiano tedesco Deutsche Welle rivela che la maggior parte dei buoni propositi ambientali su bottiglie e altre confezioni falliscono o vengono abbandonati in anticipo. Ma ci sono delle proposte per responsabilizzare le aziende

AP/Lapresse

Pubblicato originariamente su European data journalism network

Il colosso alimentare francese Danone ha fatto una promessa ambiziosa nel 2008: entro un anno, il 50% della plastica utilizzata nelle bottiglie d’acqua dell’azienda sarebbe stata realizzata con materiali riciclati. Sul rapporto sulla sostenibilità di Danone questo target era definito come «una leva per ridurre il peso degli imballaggi e ridurre le emissioni di CO2».

Sarebbe stato un passo nella giusta direzione nella lotta contro l’inquinamento globale da plastica. Che non è solo uno dei principali prodotti a base di combustibili fossili come petrolio e gas naturale, è anche uno dei più duraturi. Le bottiglie di plastica, ad esempio, possono richiedere fino a 450 anni per biodegradarsi. Le microplastiche, inoltre, continuano a danneggiare gli animali e gli esseri umani, inquinando gli oceani, il suolo e persino l’aria. E l’industria alimentare e delle bevande è una delle più inquinanti, in termini di consumo di plastica, al mondo.

Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel 2019, 79 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica sono state rilasciate nell’ambiente da incendi a cielo aperto o discariche, da rifiuti terrestri o gettati in mare. Ciò rappresenta oltre un quinto del totale globale.

Le aziende hanno mantenuto le promesse di ripulire il loro atto? Per scoprirlo, il quotidiano tedesco Deutsce Welle e l’European Data Journalism Network hanno svolto ricerche su alcune delle più grandi aziende di cibo e bevande d’Europa.

Danone, per esempio, non ha mantenuto le promesse. Entro il 2009, l’obiettivo dell’azienda sulla plastica riciclata era cambiato: «Il gruppo mira a raggiungere il 20-30% nel 2011», si legge sul suo report del 2009. E poi, non essendo riuscita a raggiungere nemmeno questo target, la società ha spostato la data ancora un po’ più in là. E poi, ancora, lo ha fatto di nuovo. Nel 2020, Danone utilizzava ancora solo il 20% di Pet riciclato nelle sue bottiglie d’acqua in tutto il mondo. E, per il 2025, a 16 anni dalla prima scadenza autoimposta, Danone si è prefissato un traguardo già visto e sentito: 50% plastica riciclata nelle bottiglie d’acqua.

Record di scarso successo
Danone non ha risposto alle richieste di commento su queste discrepanze. In totale, DW e i suoi partner hanno identificato 98 impegni in materia plastica da 24 aziende alimentari e bevande con sede in Europa che sono stati presi negli ultimi 20 anni. Più della metà di questi impegni sono stati presi solo negli ultimi anni e la maggior parte pone il 2025 come data limite.

Ci sono 37 impegni che avrebbero dovuto essere già completati, ma il track record non è buono: il 68% o è chiaramente fallito o non è più stato considerato. Quando le aziende non rispettano i propri impegni, di solito non lo dichiarano apertamente. Piuttosto, abbandonano silenziosamente l’obiettivo o ne spostano l’ambito o l’anno target.

Laddove gli obiettivi non fossero verificabili, DW ha contattato l’azienda responsabile e, ove sono stati forniti chiarimenti, ha aggiornato i dati rilevanti. Se le aziende non hanno commentato ulteriormente gli obiettivi, sono rimaste etichettate come poco chiare.

Le cifre dell’industria sono in linea con gli studi per altri settori: nel 2021 l’Unione europea ha indagato sui reclami verdi sui siti web delle aziende provenienti da settori quali abbigliamento, cosmetici e elettrodomestici e ha riscontrato che il 42% delle affermazioni era probabilmente esagerata, falsa o fuorviante.

Tra gli obiettivi che sarebbero stati raggiunti, alcuni erano più stratagemmi di marketing che miglioramenti a lungo termine. C’è, ad esempio, il birrificio belga Anheuser-Busch InBev, l’azienda che controlla brand di birre come l’americana Budweiser, Corona e Beck’s. Nel 2017, AB InBev ha annunciato che si era impegnato a «proteggere 100 isole dall’inquinamento marino da plastica entro il 2020».

In pratica, l’azienda non si è impegnata nella protezione a lungo termine. Invece, AB InBev ha organizzato 214 pulizie una tantum delle spiagge in 13 Paesi, e ha anche definito i suoi sforzi «un successo» un anno prima del previsto.

«Molte aziende utilizzano la pulizia delle spiagge per promuoversi», ha affermato Larissa Copello, attivista politico con l’ONG ambientale Zero Waste Europe, con sede a Bruxelles. «Ma sono loro che stanno mettendo tutti questi rifiuti sulle spiagge in primo luogo». Zero Waste Europe sostiene la «chiusura del rubinetto» per ridurre i rifiuti di imballaggio alla fonte.

Solo 19 dei 98 impegni esaminati da DW sono buon propositi per ridurre effettivamente la quantità di plastica utilizzata negli imballaggi o la quantità di plastica vergine, e la maggior parte di questi obiettivi non verrà raggiunta fino a un futuro non proprio vicinissimo.

DW ha valutato gli impegni di 24 aziende, 16 delle quali si sono impegnate a produrre imballaggi con plastica riciclabile. Ma nulla garantisce che la plastica verrà effettivamente riciclata. «Se non ci sono infrastrutture per raccogliere questi prodotti separatamente, non possono essere riciclati», ha affermato Copello. Lo stesso vale per i prodotti presumibilmente degradabili o compostabili. «Almeno qui in Belgio, non abbiamo una raccolta separata per gli articoli compostabili o biodegradabili», ha affermato Copello. «Finiscono semplicemente nel cestino dei rifiuti misti». Soprattutto i produttori di plastica hanno esercitato a lungo pressioni contro efficaci sistemi di riciclaggio.

In un terzo degli impegni documentati, le aziende si sono impegnate a includere più plastica riciclata nei loro imballaggi. Sarebbe un miglioramento, ha detto Copello.

E sono stati fatti alcuni piccoli passi. L’italiana Ferrero, ad esempio, ha iniziato ad aumentare la quantità di PET riciclato utilizzato negli imballaggi secondari nel 2010. La società svizzera di imbottigliamento Coca-Cola, la Coca-Cola HBC, ha lanciato una bottiglia realizzata al 100% con PET riciclato per quattro dei suoi marchi di acqua nel 2019, dopo averlo annunciato l’anno prima.

Gli impegni volontari non bastano per cambiare
Nel complesso, la domanda di plastica riciclata rimane bassa e i prezzi alti, il che significa che generalmente è più redditizio per le aziende utilizzare plastica vergine appena prodotta.

Le iniziative volontarie non sono sufficienti, ha affermato Nusa Urbancic, direttrice delle campagne presso la Changing Markets Foundation con sede a Bruxelles, che lavora per esporre pratiche aziendali irresponsabili e lobby per una legislazione più completa sulla plastica.

«Invece di utilizzare il loro potere, denaro e risorse per promuovere soluzioni, molto spesso le aziende fanno il contrario», ha affermato Urbancic. «Si nascondono dietro impegni volontari a non apportare i cambiamenti che dovrebbero fare». In effetti, ha detto, gli impegni volontari sono spesso una tattica usata consapevolmente per ritardare e distrarre dalla necessità di una legislazione più progressista.

La legislazione spinge per il PET riciclato
Nonostante le pressioni dei produttori di plastica, l’Unione europea ha recentemente approvato un’ambiziosa legislazione sulle materie plastiche. Ai sensi della direttiva sulla plastica monouso, ad esempio, gli articoli usa e getta come sacchetti di plastica, posate e cannucce non possono più essere distribuiti all’interno dei mercati dell’Unione. Questo segue l’esempio di Paesi africani come l’Eritrea, che ha vietato i sacchetti di plastica nel 2005, il Ruanda (2008) e il Marocco (2009).

La direttiva prevede anche l’obiettivo di incorporare almeno il 25% di plastica riciclata nelle bottiglie in PET entro il 2025 e il 30% in tutte le bottiglie entro il 2030.

La nuova legislazione è probabilmente parte della ragione del rapido aumento degli impegni in materia di plastica. «Ha fatto capire alle aziende che devono intensificare i loro sforzi per raggiungere tali obiettivi», ha affermato Urbancic. Ora, ha affermato, le stesse aziende chiedono persino sistemi di riciclaggio migliori per aiutarli a rispettare i loro obblighi legali.

Gli impegni volontari possono consentire il greenwashing
Altre iniziative stanno anche raccogliendo gli impegni volontari delle aziende nelle banche dati pubbliche. L’Unione europea compila gli impegni sulla piattaforma europea delle parti interessate sull’economia circolare e la Ellen MacArthur Foundation, che ha sede nel Regno Unito, raccoglie le iniziative dei firmatari sulla plastica nel suo Global Commitment program.

Le promesse fatte alla Fondazione variano ampiamente nella loro ambizione. Unilever, ad esempio, ha dichiarato il suo obiettivo di ridurre del 50% l’uso di plastica di nuova produzione dal 2020 al 2025, ma Ferrero ha promesso solo il 10% e l’azienda francese di vini e liquori Pernod Ricard ha offerto solo una riduzione del 5%.

Copello e Urbancic di Zero Waste, della Changing Markets Foundation, considerano gli impegni volontari come quelli sollecitati dalla Ellen MacArthur Foundation meno efficaci della legislazione. Urbancic ha definito tali strategie «tutta carota, niente bastone».

«Le aziende non sono obbligate nemmeno a rivelare informazioni di base come le emissioni derivanti da plastica. E i dati che vengono pubblicati non sono verificati in modo indipendente», ha affermato Urbancic. Come altri programmi volontari, ha affermato, questo corre il rischio di essere utilizzato come cortina di fumo per facilitare il greenwashing e ritardare il cambiamento effettivo.

Rallentare l’aumento della produzione di plastica
Il cambiamento dei mercati consiglia che, come minimo, le iniziative volontarie stabiliscano obiettivi ambiziosi per la partecipazione, assicurino che i membri riferiscano i loro progressi e rendano le aziende pubblicamente responsabili delle loro prestazioni.

Nei prossimi anni, l’Unione europea ha in programma di attuare una legislazione più approfondita sulla plastica nell’ambito del piano d’azione per l’economia circolare, che includerà obiettivi per il riciclaggio della plastica e misure per evitare i rifiuti di imballaggio. E il cambiamento è assolutamente necessario: la produzione globale di plastica è ancora in crescita e si prevede che continuerà a farlo nei prossimi decenni.

Per rallentare anche questo aumento, altri paesi dovrebbero seguire l’esempio. I dati mostrano che le aziende cambiano le loro tattiche solo se messe sotto pressione dalla legislazione, dalla responsabilità pubblica e dalla domanda dei consumatori. La prossima cartina di tornasole arriverà nel 2025, quando le aziende dovranno mantenere le loro attuali promesse sulla plastica. Alcuni di questi sono ora obbligatori, almeno all’interno dell’Unione europea.