Se mangiare è un atto politico, può un menu storico riaccendere nei commensali l’amor patrio, evocando ad ogni boccone l’epopea di eroi risorgimentali, intrighi politico-amorosi e messaggi massonici, a suon di orate salsate e bombe-gelato? Potrebbe sembrare una domanda bizzarra, in realtà è una vera e propria sfida che parte dal primo libro edito da Linkiesta Gastronomika, curato dal Collettivo Cougnet. Si chiama Menu Risorgimento, L’Unità d’Italia in cucina. E (spoiler) la risposta è sì!
Il prossimo 4 ottobre avrete l’occasione di testarlo di persona grazie all’evento di apertura del Festival Gastronomika e allo chef Pantaleo D’Addato del ristorante Altrimenti di Milano.
Il menu in questione è quello messo in tavola originariamente dallo chef siciliano Francesco d’Angelo, nel 1911, per un pranzo in onore degli ufficiali di Tiro a Segno, patrocinato dal Re in occasione dei festeggiamenti per i primi cinquant’anni dell’Unità d’Italia. Nella lista cibaria compaiono piatti come il Consumato alla Carlo Alberto, l’Orata alla Emanuele II con salsa Cavour, il Centro di filetto di bove alla Napoleone III con salsa Alleanza, l’insalata alla Cairoli, la Spuma di cappone alla Crispi, il massonico Sformato di cavolfiore alla Mazzini, i Medaglioni di formaggio alla Bixio e il il botto finale, la rossa e scoppiettante Bomba alla Garibaldi.
Queste ricette onomastiche riescono magicamente a riassumere le vicende risorgimentali che portarono al Regno d’Italia, offrendo lo spunto – a chi lo vuole cogliere – per ricordare e tramandare gesta, ideali, ardimenti, protagonisti, sapori di quella giovane Italia.
Tu chiamala, se vuoi, memoria del gusto.
Servire tutte le quattordici portate della minuta originale risulterebbe letale per molti. In quel periodo, l’alta cucina italiana era alla disperata ricerca di una propria identità nazionale, ancora schiava di lunghe e pesanti preparazioni, zoccoli di burro e salse e termini d’oltralpe.
Lo chef ha quindi pensato a una versione ridotta, concentrata, del menu, interpretando le ricette secondo la sua filosofia del gusto, mantenendo però fede all’idea originale delle singole pietanze.
E allora… fuoco alle polveri, anzi, ai fornelli.
Gastronomika OFF
4 Ottobre 2022
Ristorante Altrimenti
Via Monte Bianco 2/A, Milano
ore 20
Aperitivo con Franciacorta
Ore 20.30 cena placée con i piatti di Menu Risorgimento preparati dallo chef Pantaleo D’Addato
Entrée:
Medaglioni di formaggio alla Bixio
Consumato alla Carlo Alberto
In abbinamento: Pietrabianca Chardonnay 2021
Portata principale:
Orata del mar Tirreno alla Vittorio Emanuele II con salsa Cavour
Soffiato di cavolfiori alla Mazzini
In abbinamento: Fiano di Bocca di Lupo 2018
Dessert:
Bomba alla Garibaldi
In abbinamento: Kaloro Moscato di Trani doc (bio) 2020
Accompagnerà gli ospiti nella degustazione Samanta Cornaviera, autrice del libro Menu Risorgimento.
Il costo della serata è di 85 euro a persona, compresi i vini. Puoi prenotare direttamente qui
Per iscrizioni e informazioni: 02 82778751 – [email protected]