DecarbonizzazioneA Firenze il car sharing Enjoy si converte all’elettrico

Da questa settimana, grazie alla collaborazione tra Eni e XEV, nel capoluogo toscano è possibile noleggiare anche le nuove city car a zero emissioni (al momento sono cinquanta). La novità toccherà presto anche Roma e Milano

Courtesy of Eni

Parlando di decarbonizzazione, lotta all’inquinamento e alla crisi climatica, quella delle auto elettriche è una delle sfide più importanti, decisive e complesse di questi anni. Sono tante le questioni sul tavolo, dallo smaltimento delle batterie alla necessità di policy e incentivi mirati da parte dell’Unione europea, passando per l’incremento del numero di punti di ricarica. Proprio settimana scorsa, il Parlamento europeo ha chiesto agli Stati membri di installare nuove colonnine ogni sessanta chilometri (lungo le strade principali) entro il 2026.

Tra gli alleati di una mobilità più sostenibile e meno fondata sull’uso dei mezzi a motore privati, c’è senza dubbio la sharing economy. A tal proposito, il 24 ottobre Eni ha annunciato che la flotta free floating di Enjoy è diventata anche elettrica grazie all’introduzione delle city car XEV YOYO, predisposte per il battery swapping (la sostituzione della batteria scarica dell’auto elettrica con una carica). 

Nel capoluogo toscano, tramite l’app di Enjoy, dal 25 ottobre è possibile noleggiare una delle 50 vetture XEV YOYO, riconoscibili grazie al loro colore verde lime. La novità è frutto di una collaborazione tra Eni e XEV, casa automobilistica fondata a Torino quattro anni fa. Da specificare che Enjoy si occupa anche del rifornimento: le city car XEV YOYO, si legge sul sito di Eni, «permettono ai clienti di muoversi in totale libertà perché sono sempre disponibili con una ricarica della batteria superiore al 30 per cento». Nei prossimi mesi, il car sharing elettrico con le city car XEV YOYO verrà introdotto anche a Milano e Roma, che oggi vantano rispettivamente 557 e 417 veicoli disponibili. 

«Le city car sostenibili di Eni sono un ulteriore e importante contributo per rendere più sostenibile la mobilità in città e si inseriscono a pieno titolo nelle politiche avviate dalla nostra amministrazione per abbattere lo smog e più in generale nell’impegno di Firenze per il raggiungimento dell’obiettivo di città a impatto climatico zero entro il 2030», ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, in occasione della presentazione dell’iniziativa a Palazzo Vecchio. 

«Nelle città in cui sono già state introdotte, queste city car a zero emissioni di CO2 su strada hanno dimostrato il loro potenziale nell’ambito della micromobilità, consentendo ai clienti Enjoy noleggi più frequenti per percorrenze più brevi. Anche questo è un contributo all’approccio olistico che contraddistingue Eni nel percorso verso l’obiettivo Net Zero al 2050», ha commentato Giuseppe Ricci, direttore generale Energy evolution di Eni. 

Enjoy è sbarcata a Firenze nel 2014 con circa un milione di noleggi finora realizzati. Al momento, stando ai dati raccolti dal 2013, il car sharing di Eni conta più di un milione di clienti e più di ventinove milioni di noleggi. Tra Firenze, Torino, Bologna, Milano e Roma, la flotta complessiva di Enjoy è caratterizzata da circa 2.500 veicoli.