Costruire il futuroServe uno spazio europeo dell’istruzione, dice la Commissaria Ue Mariya Gabriel

Gli studenti devono poter trovare una vocazione e vanno equipaggiati delle giuste competenze per poter contribuire all’economia e alla società di oggi e di domani

Interno di una biblioteca
Foto di Foundry Co da Pixabay

Siamo impegnati a costruire. Costruire un’istruzione in sintonia con le esigenze e gli interessi degli studenti, che porti a risultati di qualità e che non lasci indietro nessuno. Istruzione che consenta agli studenti di trovare una vocazione per sé stessi, di essere equipaggiati delle giuste competenze e di contribuire all’economia e alla società. Istruzione che ispiri le persone a continuare ad imparare, per tutta la vita.

Ottenere un’istruzione e una formazione eccellenti non sono solo un’aspirazione personale, ma anche sociale, nazionale ed europea. Se vogliamo che l’Unione Europea e i suoi cittadini prosperino e rimangano all’avanguardia all’interno di economie resilienti, innovative e sostenibili, dobbiamo rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e migliorare l’accesso a un’istruzione di qualità. E dobbiamo consentire agli studenti di spostarsi più facilmente tra i sistemi educativi nei diversi paesi, in modo che possano imparare, formarsi e trovare lavoro in tutto il continente.

Questa visione comune è stata il modello per il nostro lavoro insieme agli Stati membri negli ultimi anni. Abbiamo costruito lo spazio europeo dell’istruzione (European Education Area) di pari passo con la comunità dell’istruzione, le parti sociali, la società civile e le altre parti coinvolte. È un vero cantiere, con la data di consegna fissata per il 2025. Nel 2023 raggiungeremo la metà del percorso, che è un buon momento per guardarci indietro, verificare i progressi e discutere su come possiamo andare avanti insieme.

Le basi per questa iniziative vengono costruite attraverso un orientamento condiviso per la riforma delle politiche nei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE. Questa guida affronta argomenti come: migliorare i risultati dell’apprendimento a livello scolastico; creare ambienti di apprendimento inclusivi e costruire sistemi scolastici resilienti alla luce degli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19; rafforzare la cooperazione tra le università, o come l’apprendimento e l’insegnamento possono essere mobilitati per sostenere uno sviluppo sostenibile.

Su queste fondamenta stanno crescendo una serie di iniziative concrete, che già fanno la differenza per studenti e insegnanti. Tra questi si trovano le università europee che portano l’istruzione superiore dell’UE ad un livello di eccellenza, le accademie degli insegnanti che testano nuovi modelli di formazione per insegnanti transfrontalieri, i centri di eccellenza professionale che promuovono le riforme nell’istruzione e nella formazione professionale, o la coalizione “Education for Climate”, una comunità educativa di base incentrato sulle competenze verdi.

Chi è l’investitore dietro questo grande sforzo, potreste chiedervi. Oltre ai finanziamenti degli Stati membri per la riforma delle politiche, i fondi dell’UE sono sostanziali: il programma Erasmus+, il dispositivo per la ripresa e la resilienza quale strumento chiave del programma NextGenerationEU, e i fondi della politica di coesione dell’UE stanno tutti dando il loro contributo. Si stima che la spesa totale dell’UE per l’istruzione e le competenze tra il 2021 e il 2027 triplicherà rispetto al periodo 2014-2020. È una vera impresa! Inoltre, con il nuovo laboratorio di apprendimento sugli investimenti di qualità nell’istruzione e nella formazione, stiamo mettendo in atto un ulteriore sostegno agli Stati membri affinché compiano scelte efficaci, efficienti e basate su prove in materia di finanziamento dell’istruzione, in modo che ogni euro sia investito dove può portare maggior valore.

Come ogni cantiere serio, siamo e continueremo ad essere responsabili. Ci siamo prefissati obiettivi UE chiari, e riferiamo su di essi annualmente attraverso l’Osservatorio dell’istruzione e della formazione, disponibile online. Vedrete nell’edizione di quest’anno che l’Italia sta riformando la formazione iniziale e il reclutamento degli insegnanti che, insieme a una migliore formazione in servizio e nuovi incentivi salariali legati ai risultati, potrebbero migliorare significativamente la qualità dell’insegnamento. I finanziamenti dell’UE nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza sosterranno la costruzione di 213 nuove scuole innovative, progettate per fungere anche da centri culturali per le comunità locali, per contribuire a rafforzare la coesione sociale nelle aree svantaggiate.

Tornando al livello europeo, è anche chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per completare lo spazio europeo dell’istruzione: questo vale certamente per garantire un’attuazione efficace delle riforme politiche, investimenti di qualità dei fondi e un solido monitoraggio dei progressi. Dobbiamo anche compiere sforzi sistemici per migliorare l’equità e la qualità dell’istruzione e della formazione, ed affrontare la crescente carenza di insegnanti. Dobbiamo rendere l’educazione digitale sia efficace che inclusiva, dotando gli studenti di competenze digitali per il lavoro e la vita. E dobbiamo coinvolgere più ragazze e donne nella scienza, nella tecnologia, nell’ingegneria e nella matematica, e in particolare nei settori delle tecnologie dell’informazione. Perché se l’UE vuole trarre pieno vantaggio dal potenziale della tecnologia, abbiamo bisogno di tutti gli strumenti pratici.

Infine, non dobbiamo perdere di vista gli impatti a lungo termine della pandemia di Covid-19 e l’attuale invasione russa dell’Ucraina, che hanno messo a dura prova i sistemi di istruzione dell’UE negli ultimi anni e mobilitato gli Stati membri per trovare soluzioni rapide, insieme.

Quindi, sì, lo spazio europeo dell’istruzione è un vero e proprio cantiere. E il bello è che non ci richiede di demolire nulla nel processo. Al contrario: lo spazio europeo dell’istruzione aiuta i sistemi educativi di tutti gli Stati membri a crescere, riformarsi ed evolversi come ritengono opportuno. Sono completamente in carica. La Commissione europea li aiuta a lavorare insieme, imparare gli uni dagli altri, proporre iniziative di interesse comune e fornire finanziamenti: tutto questo è il tipo di collante necessario a tenere insieme una buona struttura. A beneficio di studenti e insegnanti, a beneficio delle nostre economie e società, e per il futuro della nostra Unione.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club