Innovare attraverso la tradizione: sentiamo spesso ripetere questi concetti quando si parla di ristorazione e alta gastronomia, forse meno per quel che concerne il mondo della miscelazione. Oscar 697 è un marchio totalmente italiano fondato a Milano nel 2013 da Stefano Di Dio e arrivato a oggi al suo decimo anno di età. Questo articolo non a caso arriva a fronte del lancio di una serie di iniziative volte a festeggiare e celebrare questo importante anniversario. Un prodotto unico nel suo genere e così amato da tanti bartender tanto da essere entrato in bottigliera non solo nei bar più recenti ma anche all’interno di tanti esercizi commerciali storici e templi dell’aperitivo italiano. Un vermouth rosso e uno bianco, entrambi ottenuti da vino Trebbiano di Romagna, scelto per la sua neutralità e persistenza e arricchito di assenzio, rabarbaro e liquirizia. Un prodotto che contiene poco zucchero (circa 140gr/l) per essere più secchi e meno stucchevoli rispetto ai loro competitor e più versatili in miscelazione. La formula vincente, seguendo rispettosamente i paletti imposti dal disciplinare produttivo italiano in materia di Vermouth, ha una forte caratterizzazione di bergamotto, achillea moscata e sambuco. Il volume alcolico si aggira intorno al 16%, mentre il grado zuccherino è relativamente basso (14%) per ottenere un prodotto più secco rispetto ad altre etichette e più versatile in miscelazione. Tutti gli ingredienti sono strettamente naturali, la maggior parte dei quali anche certificati biologici. Una scelta produttiva che avvalora il suo essere per entrambe le versioni, bianco e rosso, equilibrato e delicato. Le botaniche, essiccate, vengono macerate con una soluzione idroalcolica. Una volta che l’estrazione è completata, l’infusione viene unita al vino nelle giuste proporzioni così da formare la miscela perfetta. Dopo una micro filtrazione, il liquido subisce un processo di abbattimento della temperatura per ripulire le impurità e successivamente viene fatto riposare prima di essere imbottigliato. Una catena che in tutto occupa circa otto settimane, prima di poter essere etichettato e venduto sul mercato.
Dopo dieci anni ci sono state tante evoluzioni, bellissimi traguardi e un progressivo e costante aumento di percepito, volumi di vendita, bacino di utenza, tanto che proprio in questi mesi è stato lanciato un nuovo look. Un restyling altamente tecnologico di tutta la gamma di prodotti Oscar 697 volto non solo al rilancio del marchio stesso ma di tutta la categoria del vermouth. Una bottiglia di vetro totalmente riciclato (vetro scuro per il rosso e quercia per il bianco), 450 gr di peso per limitare l’impatto ambientale durante la produzione a monte e la movimentazione del prodotto finito. Applicazione a caldo della polvere di vetro sul vetro grezzo per creare un look ancora più accattivante e sfruttando un metodo di colorazione alternativo all’acidatura e alla sabbiatura proprio per evitare acidi, inchiostri, lacche, solventi, vernici. «Del totale delle polveri di scarto usate, abbiamo recuperato il 35% per la lavorazione delle nostre nuove bottiglie mentre il 25% è stato invece destinato al recupero in altri settori per la produzione di graniglie. Le nuove bottiglie di Oscar 697 sono composte dal 55% del materiale precedentemente recuperato ed il restante 45% è composto da polvere di vetro naturale nuova che permette di bilanciare il giusto colore per poter donare l’effetto scuro senza coprire la visibilità del contenuto della bottiglia. Una soluzione innovativa brevettata che è 100% priva di sostanze chimiche, 100% sostenibile e rende il nostro vetro grezzo standard 50% più resistente» afferma Stefano Di Dio. Anche il processo di decorazione in serigrafia delle bottiglie è composto da polvere di vetro ecosostenibile e tutti i forni di cottura utilizzati sono collegati ad un impianto per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera. Questo processo brevettato rende la serigrafia parte integrante del vetro rendendola inscalfibile.
Come festeggiare l’avanguardia tecnologica con il successo dei primi dieci anni? L’azienda ha chiamato dieci leggende del bartending internazionale provenienti da dieci nazioni amiche per ragioni commerciali che si ritroveranno a Milano per giocare insieme ad OSCAR.697 proponendo le loro creazioni dietro al banco del primo ed unico POP(up)BAR697 che sarà inaugurato nel cuore della città natale – Milano – per la durata di 6 giorni, 9 ore e 7 minuti. «Mentre la location è ancora un segreto, possiamo dirvi che le celebrazioni prenderanno il via il 6 settembre 2023. Il giorno 6 del mese 9 dell’anno 2+0+2+3=7. Alle 06:09.07 ora pomeridiana. Ogni sera ovviamente il POP(up)BAR697 sarà aperto per 6 ore, 9 minuti e 7 secondi. Il calendario prevede già delle serate tematiche altamente intriganti ed esclusive, ma seguiranno dettagli più avanti nel corso dell’anno». Che dire, il team di Oscar ha le idee più che chiare. Non ci resta che pazientare e aspettarci l’imprevedibile!