Quesiti linguisticiCome usare al meglio la congiunzione «nonché», spiegato dall’Accademia della Crusca

Non sarebbe meglio se i legislatori, i giuristi, gli amministratori e gli amministrativi rinunciassero a questa parola sostituendola con un più semplice «e», oppure con «e anche» o con «e inoltre»? Giusto per evitare fraintendimenti

(Unsplash)

Tratto dall’Accademia della Crusca

Sono arrivate al servizio di Consulenza linguistica numerose domande a proposito della congiunzione nonché.

Risposta
La parola nonché suscita molti dubbi e incertezze, non tanto in chi la usa (forse fin troppo sicuro di sé) quanto in chi la legge e prova sia a interpretarne la funzione e il significato sia a individuarne l’uso corretto. Che tipo di congiunzione è? È corretto usarla due volte nella stessa frase? Può essere preceduta dalla virgola oppure no? Ci sono congiunzioni che possono sostituirla? Queste sono solo alcune delle domande che ci sono state poste. Un’utente si è interrogata anche sulla sua formazione, ipotizzando che il secondo elemento che converge a comporla sia una forma ridotta di perché. Ma soprattutto, molti ci hanno chiesto di interpretare alcuni luoghi in cui la parola compare, tutti tratti – significativamente – da testi giuridici (leggi) o amministrativi (ordinanze ministeriali).

Qualche esempio:

– D. A. di Foligno ci ha sottoposto il testo dell’articolo di una legge regionale che recita:

Il contributo di costruzione non è dovuto: b) per gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 7, comma 1, lettera d) di edifici residenziali, che non determinino un aumento della SUC, nonché di edifici danneggiati o distrutti totalmente o parzialmente a seguito di eventi straordinari di natura colposa o dolosa o a seguito di calamità naturali

e ci ha chiesto se il nonché che vi occorre includa o non includa il requisito “che non determinino un aumento della SUC” specificato in precedenza;

– A. S. di Padova ci ha inviato quest’altro testo, tratto da un’ordinanza ministeriale relativa agli esami di Stato del primo ciclo di istruzione dell’anno scolastico 2019/2020:

Terminate le operazioni di cui al comma 1 e tenuto conto delle relative valutazioni, della valutazione dell’elaborato di cui all’articolo 3 e della presentazione orale di cui all’articolo 4, nonché del percorso scolastico triennale, il consiglio di classe attribuisce agli alunni la valutazione finale, espressa in decimi

e ci ha domandato se, in questo contesto, il nonché equivalga a una e o a una frase come “se volete”;

– F. F. di Roma ci ha sottoposto il passo che segue, tratto da un articolo di un’altra legge regionale:

Ai monumenti naturali si applicano comunque le misure di salvaguardia previste dall’articolo 8 per le zone A, con esclusione delle disposizioni contenute nel medesimo articolo 8, comma 3, lettera e), nonché quanto previsto dall’articolo 27, commi 2, 3 e 4

e ci ha chiesto se, secondo noi, il nonché si riferisca all’affermazione iniziale (“si applicano comunque…”) o a quella immediatamente precedente (“con esclusione delle disposizioni…”).

Nel rispondere, non entreremo nel merito dei contenuti giuridici dei testi che ci sono stati presentati: da grammatici e storici della lingua italiana quali siamo, ci limiteremo a dar conto della storia, delle funzioni e dei significati della parola nonché.

CONTINUA A LEGGERE

X