Made in Italy Ethica Wines, il racconto tutto italiano del vino

Passione, determinazione ed emozione: sono le caratteristiche perfette per gli ambasciatori del vino e della cultura italiana che Ethica Wines sta cercando per far crescere la sua grande famiglia nel mondo

@Ethica Wines

Italiani, popolo di viaggiatori. E di emigrati. Lo siamo da sempre. Amiamo il nostro Paese, ma sentiamo spesso l’esigenza o la necessità di varcare i confini nazionali per fare esperienze diverse, vivere una vita lontano da quello che conosciamo o magari metterci alla prova, uscendo dalla nostra zona di comfort. Eppure, quasi sempre succede che l’Italia rimane lì, ancorata forte a un pezzo di cuore. Ci guida, ci mostra la strada e, spesso, diventa motore propulsore per qualcosa di diverso.

La storia che vogliamo raccontarvi oggi ha proprio questo punto di partenza. Un viaggio lontano. E la passione, quella per il vino. E quella per una cultura italiana ben salda sì nelle sue radici, ma che guarda lontano, oltre l’Oceano. In poche parole, Ethica Wines. Che, tradotto, significa l’esportazione nel resto del mondo della cultura del vino italiana e dei suoi valori.

Ethica Wines nasce nel 2014. Un’azienda giovane, come giovani sono le persone che l’hanno creata e che ogni giorno la vivono con un entusiasmo che solo a sentirli parlare ti viene voglia di unirti a loro. Nella pratica importano vino italiano nei mercati di Stati Uniti, Canada e Asia-Pacific. Un commercio che, a prima vista, può sembrare simile a tanti altri, ma che in questo caso assume i contorni di un racconto intriso di tradizione, storia, persone e prodotti. Sta tutto in questi pochi concetti la vera rivoluzione di Ethica Wines: un modo di pensare italiano che si sposta, attraverso il mare, e giunge in destinazioni lontane, pronte ad accogliere il nostro bagaglio enologico.

«Il vino italiano è un patrimonio unico, una geografia sfaccettata e senza pari, fatta di vitigni, paesaggi e persone. Tutto questo è però una fortuna che dobbiamo meritarci e rinnovare di giorno in giorno senza dare nulla per scontato ed eterno. In Ethica Wines ci impegniamo ogni giorno con passione e dedizione cercando di dare un contributo concreto per rafforzare e accrescere la reputazione del vino italiano agli occhi del mondo, evitando pericolose auto referenziazioni». Così, Francesco Ganz, fondatore di Ethica Wines, descrive quella che negli anni è diventata una realtà composta da circa una sessantina di persone (con un’età media di 35 anni) tutte con lo stesso obiettivo: valorizzare il territorio italiano, i suoi vitigni e le storie imprenditoriali che stanno dietro il vino.

Francesco Ganz @Ethica Wines

Tutto il team, infatti, è composto da italiani o da persone che hanno vissuto l’Italia in prima persona. Un valore aggiunto che fa la differenza, quando si tratta di raccontare un prodotto nostrano a chi ha una cultura e stili di vita differenti. Italiani viaggiatori, sognatori e forse anche un po’ folli. Come Vera Malisani, Marketing Director e Vice President Sales Asia Pacific e Canada, che per tanti anni ha vissuto a Shanghai e che ora, dopo la pandemia, si è trasferita a Miami: «Ethica Wines nasce con un po’ di persone che hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo. Abbiamo sempre cercato di creare un ambiente che ci permettesse di seguire le nostre passioni. Ci siamo naturalmente trovati. Da un gruppo di italiani all’estero abbiamo pensato di dare un nuovo contenitore a quello che è un buon contenuto. Il nostro cuore è in Italia, ma le nostre teste e gambe sono da sempre in movimento».

E se è vero che le idee sono programmate per farne nascere altre, se è vero che le menti creative non dormono mai, ma rincorrono sempre grandi sogni, era quasi scontato che Ethica Wines mettesse in cantiere un nuovo progetto, ambizioso e visionario.

Nasce infatti quest’anno World Wine Pro, un programma di recruiting per selezionare e formare giovani appassionati di vino da inserire nella grande famiglia di Ethica Wines. No, non una semplice selezione, ma la possibilità di entrare in un percorso diverso. «Siamo alla ricerca di giovani talentuosi e speciali – ci ha spiegato Francesco Ganz – che abbiano voglia di esprimere il loro potenziale e crescere professionalmente misurandosi in un mondo di eccellenza qual è quello del vino italiano».

In realtà questa è sempre stata la filosofia che ha guidato ogni nuovo ingresso in azienda. Ora le si è dato un nome e una mappatura da seguire. Si tratta infatti di un piano di 22 mesi di formazione esperienziale e sul campo. Oltre, infatti, ad avere una parte più accademica per apprendere nozioni di vendita, management e un bagaglio culturale sul mondo del vino, i ragazzi e le ragazze selezionate avranno modo di vedere da vicino le cantine partner di Ethica Wines, conoscere i produttori e toccare con mano il lavoro che sta dietro la terra e i vigneti. Non semplici figure commerciali, quindi: ciò che si prospetta è la possibilità di diventare ambasciatori del vino e della cultura italiana all’estero.

E in un mondo, come quello che viviamo, in cui spesso si fa fatica a trovare mentori e formatori in grado di segnare in modo significativo un percorso professionale, Ethica Wines si presenta quasi come un faro nella notte. Come quel quid che mancava nel settore.
Nei mesi scorsi, Ethica Wines ha coinvolto quattro atenei italiani, specializzati nel settore del business management e dell’enogastronomia con diversi workshop che hanno permesso di selezionare i primi candidati.

Ora le possibilità si moltiplicano e si aprono verso l’esterno: ancora per qualche settimana infatti sarà possibile presentare la propria candidatura per partecipare al processo di selezione. Da ottobre, i giovani talenti scelti trascorreranno quattro mesi di formazione con il team di Ethica Wines, per poi andare alla scoperta delle cantine e immergersi, successivamente, per 18 mesi in uno studio esperienziale direttamente negli Stati Uniti affiancati dalla forza vendita già all’opera.

«È un progetto ambizioso e impegnativo – come puntualizza Francesco Ganz – ma abbiamo voglia di crescere e di scommettere su giovani talenti offrendo loro l’opportunità di lavorare in un’azienda altrettanto giovane, innovativa e dinamica. Non siamo alla ricerca di “semplici” venditori, ma di comunicatori che abbiano desiderio di far conoscere attraverso il vino la bellezza dei nostri territori, la cultura e il lifestyle italiani che tutto il mondo ama».

Perché la posta in palio qui è importante e mettersi in gioco è la chiave di lettura giusta per affrontare la selezione: al termine del periodo di formazione, infatti, c’è proprio la possibilità di essere assunti con un contratto a tempo indeterminato e iniziare una carriera nel mondo del vino nel territorio assegnato. Una bella opportunità per chi ama questo settore e, soprattutto, sogna un lavoro fatto di passione, coinvolgimento personale e sfide quotidiane.

Per candidarsi basta inoltrare la propria domanda a questo link. Il resto lo faranno l’impegno, la forza di volontà e una buona dose di sogni nel cassetto da tirare fuori.

Ethica Wines Group L1 ©Armin Hube

X