A bordo lago Mangiare pieds dans l’eau vicino a Milano è possibile

Una vista impagabile, un blu profondo, riflessi che si rincorrono sull’acqua, un’atmosfera romantica, la bellezza tutt’intorno e nel piatto pesce fresco. Bisogna per forza andare al mare? No, non è necessario allontanarsi troppo dalla metropoli per rilassarsi sulla riva di un lago

Grand Hotel Des Iles Borromees and SPA

Per tutti quelli che sono appena tornati dalle vacanze e sentono già la mancanza del mare e del sole. Per tutti quelli che in vacanza proprio non ci sono andati e cercano delle mete dove staccare la spina vicino a casa. Per tutti quelli che le vacanze le hanno fatte tra giugno e luglio e ormai sono solo un ricordo. Per tutti quelli che cercano il mare a Milano: quello non lo abbiamo, ma abbiamo tanti laghi a un tiro di schioppo, dove mangiare guardando il riflesso nelle onde, pieds dans l’eau.

Il lago di Como è la più classica delle mete per una gita fuori porta senza allontanarsi troppo dalla metropoli. Sono gli scorci che da sempre lasciano senza fiato i turisti stranieri, dove è bello perdersi tra suggestioni manzoniane e le ville dei vip.

Tra gli indirizzi da non perdere, il Crotto dei Platani, ristorante “storico” dove godere di una vista eccezionale e di una cucina impeccabile. Lungo la statale Regina, all’altezza di Brienno, in una delle cornici più suggestive al mondo, si può mangiare in veranda o all’aperto, sulla darsena o in giardino: il lago è protagonista per gli occhi e per il palato, in un menu dove lavarelli, tinche e salmerini fanno la loro parte accanto a prodotti di terra e di mare, in un mosaico dal sapore gourmet.

Una delle terrazze più belle del lago di Como è senz’altro quella del Ristorante Momi a Blevio: il riflesso delle montagne, la fermata del battello, il verde del parco, l’incanto del lago, tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica e indimenticabile, dove assaporare piatti nati dal territorio. I pesci vengono comprati la mattina dai pescatori locali, le verdure provengono dall’orto, tutto è a chilometro zero, anche la passione per il Lario che si legge in specialità come il paté di agone e lavarello alla salvia o le linguine di lago.

Sull’altro ramo del lago di Como, quello “che volge a mezzogiorno”, il Ristorante La Vista non tradisce le aspettative date dal nome: a Varenna, in provincia di Lecco, una terrazza incorniciata tra le montagne diventa un palco da cui godere meravigliosi tramonti e viste incomparabili. Nel menu piatti regionali e italiani, dal sapore locale e internazionale, preparati con cura e serviti con eleganza.

Non meno affascinante del lago di Como è il Lago Maggiore, ugualmente sorprendente nel rincorrersi di luci e colori, ugualmente amato dai turisti italiani e stranieri. Per lungo tempo l’aristocrazia milanese ha scelto la sponda lombarda del lago per le sue vacanze.

Ad accogliere i nobili e le loro carrozze era, tra pochi altri indirizzi, fin dalla metà dell’Ottocento, la locanda del Sole, a Ranco. Oggi Il Sole di Ranco continua a ospitare i villeggianti nella splendida struttura dell’hotel, e a incantare con la dolce bellezza del paesaggio. Eleganza e bellezza si ritrovano nei piatti proposti dal ristorante e realizzati con perfezione tecnica e passione tangibile da Davide Brovelli. Nel fascino della terrazza vista lago si possono assaporare piatti che parlano del territorio, come il Risotto con pesce persico o il Lavarello panato con tapenade di gamberi e caviale di limone, ma anche lasciarsi conquistare da tante suggestioni diverse.

Il Sole di Ranco

Sulla sponda opposta del Lago Maggiore, a Stresa, l’elegante sala fronte lago del Ristorante Il Borromeo del Grand Hotel des Iles Borromées & SPA, accoglie i suoi ospiti perché possano vivere un’esperienza gastronomica di alto livello, deliziati dai sapori del territorio, dall’estro dell’executive chef Paolo Platini e dall’eccellenza del servizio.

Durante il periodo estivo la panoramica terrazza del ristorante offre la possibilità di godere di una vista indimenticabile, così come indimenticabile è una cucina classicamente all’avanguardia, che in modo raffinato, e con gusto, risponde anche alle esigenze di ospiti con preferenze vegetariane, vegane, e a basso contenuto calorico oppure con allergie alimentari. E nel menu non mancano, tra specialità di respiro internazionale, i sapori d’acqua dolce, dall’Agrodolce di lago tiepido (salmerino, pesce persico e trota iridea) ai Filettini parati di pesce persico, uovo e carbone, crema di sedano rapa, quadrucci di topinambur.

Vicinissimo a Milano è il lago di Pusiano, piccolo gioiello dove rilassare gli occhi e lo spirito. Qui il Ristorante Negrioffre una terrazza da cui godere una splendida vista e piatti della tradizione realizzati con cura, a partire dai classici missoltini.

Un po’ più lontano (poco più di un’ora in auto), una meta da provare assolutamente è la trattoria Glisenti, sul lago di Iseo, a Vello di Marone. Un indirizzo storico, profondamente legato al territorio che lo circonda, tra le montagne che incombono sulla sponda orientale del lago e le acque blu.  Su una terrazza dalla vista mozzafiato, mentre i colori del cielo giocano con i riflessi del lago, è possibile regalarsi una cena romantica, con piatti di lago e di terra, assaggiando il Coregone al forno o il tradizionale Manzo all’olio. Subito accanto, il bistrot guarda ai sapori internazionali, con poke, tartare, sushi, rivisitati anche con pesce di lago, e indimenticabili aperitivi.

Crotto dei Platani
Via Statale Regina, 73 – Brienno (Co)

Ristorante Momi
Frazione Girola – Blevio (Co)

Albergo Milano – Ristorante La Vista
Via XX Settembre, 35 – Varenna (Lc)

Il Sole di Ranco
Piazza Venezia, 5 – Ranco (Va)

Grand Hotel des Iles Borromées & SPA – Ristorante Il Borromeo
C.so Umberto I, 67 – Stresa (Vb)

Ristorante Negri
Via Mazzini, 24 – Pusiano (Co)

Ristorante Trattoria Glisenti
Via Provinciale, 34 – Vello di Marone (Br)

Bistrot Glisenti
Via Provinciale, 32 – Vello di Marone (Br)

X