È diventata, per molti amanti del piatto tipico, un vero e proprio punto di riferimento, attirando visitatori non solo nazionali, ma anche internazionali. Dal 2022, infatti, è nata un’importante collaborazione tra la Festa del Bacalà di Sandrigo e il Consorzio Tørrfisk fra Lofoten – un’associazione di ventitré aziende norvegesi produttrici dello stoccafisso proveniente dalle isole Lofoten.
Ma perché parlare di Norvegia? La connessione tra Sandrigo e la Norvegia è storicamente significativa, grazie alla figura di Pietro Querini, un mercante veneziano che, naufragato nel 1431 sulle coste norvegesi, introdusse in Italia l’uso del merluzzo essiccato. Da quel momento il bacalà è diventato uno dei protagonisti indiscussi delle tavole venete e in seguito italiane.
Il festival, in programma dal 19 al 30 settembre, celebra il bacalà alla vicentina, un piatto simbolo della tradizione veneta, preparato con lo stoccafisso Igp delle isole Lofoten. L’edizione 2024 vede il paese di Sandrigo come una delle tappe principali di tour organizzato da un’agenzia viaggi norvegese, che includerà anche altre destinazioni venete come Padova, Venezia e Bassano del Grappa.
Due eventi precedenti al festival avranno il compito di preparare il palato degli appassionati. “Bacco & Bacalà”, in programma sabato 14 settembre a Villa Mascotto, prevede una giornata dedicata alla degustazione di vini e birre artigianali. A partecipare saranno una quarantina di cantine, le quali proporranno oltre centoventi etichette provenienti dall’Italia e dall’estero. Il secondo è il “Gran Galà del Bacalà”, un evento esclusivo: il menu proposto cambia di anno in anno e propone piatti della tradizione e alcune ricette innovative sempre a base di baccalà.
L’inaugurazione ufficiale avverrà giovedì 19 settembre con l’apertura degli stand gastronomici che offriranno una vasta gamma di piatti a base di stoccafisso delle isole Lofoten Igp. I visitatori potranno gustare specialità tradizionali come gnocchi e bigoli al torcio, oltre a creazioni più originali come pasticcio, risotto e pizza gourmet. Il bacalà alla Vicentina e il bacalà mantecato alla veneziana saranno sempre presenti, insieme a opzioni per vegetariani, celiaci, bambini e per chi non ama il pesce. Le pietanze saranno accompagnate da vini del territorio.
Nella mattina di domenica 29 settembre le vie di Sandrigo si animeranno con la sfilata del Corteo del Doge e con la partecipazione di sbandieratori, figuranti, tamburini e dei cavalieri del Drago. Seguirà, in Piazza Centrale, la Cerimonia dell’Investitura dei nuovi Cavalieri del Bacalà con la consegna delle targhe ai nuovi ristoranti selezionati dalla Confraternita del Bacalà alla Vicentina, associazione enogastronomica nata il 1° marzo del 1987 e che opera per riconoscere la migliore qualità degli ingredienti e dell’esecuzione della ricetta.