Scegliere la Sicilia Roberto di Alicudi tra i colori e il gusto di un mondo perduto

Lo sguardo di un pittore sui silenzi, le luci e i sapori di una piccola isola lontana dal mondo, tra rapuddi, cucunci e finocchietto

Roberto di Alicudi

Siciliano per scelta. Roberto di Alicudi, pittore, è nato a Napoli, ma ha deciso di vivere nella piccola isola delle Eolie. Un artista, in uno dei luoghi più belli del mondo. Eppure «la pittura è un’attività in realtà un po’ noiosa, che implica di starsene a lungo chiusi in casa, soprattutto per me che dipingo su vetro. Ma poi guardo fuori e capisco che devo uscire. Qui tutto cambia in continuazione, la luce, il paesaggio, ma la caratteristica principale di Alicudi è il silenzio, non ci sono macchine, non ci sono strade: il silenzio è quasi assoluto, rotto solo dai rumori di fondo del vento e del mare».

«Assoluta è anche la bellezza del panorama, con le isole all’orizzonte, e due vulcani attivi visibili a occhio nudo. Ma è il “paesaggio antropologico” a catturare l’attenzione più di ogni altra cosa: i pochi abitanti qui hanno una forte memoria contadina e una capacità di vivere in un luogo molto faticoso, quasi completamente verticale. Loro mi hanno insegnato a riconoscere le erbe che crescono spontanee nell’isola e che in alcuni casi rappresentano una vera ancora di salvezza. Qui ci sono solo due negozi di alimentari, che vendono prodotti di base. E quando scendi a fare la spesa e poi risali per cinquecento gradini non torni giù se hai dimenticato qualcosa. E poi la varietà nei negozi è poca, conviene saper cercare e riconoscere il classico finocchietto selvatico, ma soprattutto i rapuddi: sono una sorta di broccoletto selvatico, che cresce in determinati punti dell’isola e si può cucinare in tanti modi diversi, ma io lo uso soprattutto per condire la pasta. Bisogna saperli riconoscere, i rapuddi, e saperli trovare in autunno e in primavera, tra le rocce, e bisogna anche saperli cucinare, perché hanno un sapore forte, amarognolo. Ma è una vera salvezza per gli isolani».

Un mondo sospeso nel tempo e nello spazio, Alicudi, anche per quanto riguarda il cibo. E se si pensa che il pesce, in questo piccolo punto in mezzo al mare, sia la base dell’alimentazione, ci si sbaglia di grosso: «Non c’è una grande tradizione di pesca, e trovare il pesce è piuttosto difficile. Bisogna cercarlo, conoscere le persone giuste, sapere chi ha messo le reti. Si mangiano i gamberetti di nassa, quelli piccoli, rossi, buonissimi, e soprattutto il totano, che è la vera tradizione isolana: lo si cucina in mille modi, fritto, grigliato, con la pasta o con l’insalata arcudara, che si prepara con patate, pomodori, cipolla e capperi. I capperi delle Eolie sono rinomati e riconosciuti, e quelli di Alicudi sono particolarmente buoni: ci sono quelli grossi, che si usano appunto nelle insalate e sono i boccioli un po’ cresciuti, quelli piccoli, bocciolini, usati soprattutto nei ripieni e nelle imbottiture, e poi i cucunci, i frutti del cappero. All’insalata si può unire il tonno, che qui viene messo sott’olio e inscatolato in casa: quando un peschereccio arriva dopo aver catturato il tonno, le famiglie se lo dividono e lo lavorano in casa».

Insomma, un piccolo mondo antico, dove il turismo di massa non è ancora arrivato, «scoraggiato anche dal fatto che l’isola è piuttosto impervia, faticosa», ma dove la volontà può tutto: «C’è anche una piccolissima produzione di vino, destinata a uso privato, locale: nella parte più interna dell’isola, che chiamiamo “montagna”, ci sono le “lenze”, fazzoletti di terreno strappati alle pendici scoscese e destinati alla vite. L’uva che se ne ricava viene ancora pigiata con i piedi, per ottenere un vino forte, davvero particolare».

Un vino che non è per tutti come non è per tutti la scelta di vivere in un’isola lontana, dove a volte ti capita di pensare «che il mondo sia tutto qui, su questo angolo di terra in mezzo al mare».

Si ringrazia Marguerite de Tavernost per le fotografie.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter