Pagine non solo per le feste Dieci libri da regalare a chi ama la cucina etnica

La cucina, attraverso i libri, può divenire il miglior linguaggio per narrare una realtà solo apparentemente distante: perché a tavola ci sediamo tutti, per colazione, pranzo e cena, e i pasti che ci sembrano il necessario e scontato ritmo della vita quotidiana possono raccontarci tanto, se non tutto, di un Paese

Unsplash

Quale momento migliore per far scoprire ai nostri cari nuove tradizioni culinarie se non il Natale? Per fare un regalo meno scontato, un bel libro di cucina etnica, o internazionale che dir si voglia, potrebbe essere la scelta giusta. I testi che vi consigliamo non sono un mero ricettario, sterile elenco di ingredienti e procedimenti, ma potete trovare in ognuno una narrazione di cultura, di ricchezza e di trasformazione.

L’arte della cucina francese” di Julia Child, Giunti
Julia Child negli Stati Uniti ha introdotto la cucina francese e le sue tecniche culinarie al pubblico americano tramite numerosi libri e programmi televisivi, tra cui il celebre “The French Chef”, trasmesso dal 1963. In questo show Julia proponeva ricette che, pur utilizzando ingredienti sofisticati, venivano preparate in modo innovativo e talvolta eccentrico. Il suo libro, scritto insieme a Simone Beck e Louisette Bertholle, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia, riscuotendo un enorme successo internazionale. Caratterizzato da un linguaggio semplice e accessibile, lontano dalle complessità dell’alta cucina, è pensato per chiunque desideri affinare le proprie abilità culinarie a casa, ispirandosi a una delle tradizioni gastronomiche più apprezzate al mondo.

Persiana. Ricette del Medio Oriente e oltre” di Sabrina Ghayour, Guido Tommasi Editore
Quando si parla di Persia non si può che pensare a “Le Mille e una notte”, alle antiche leggende e ai profumi delle spezie. Tuttavia, la vera identità del Paese, soprattutto in chiave moderna, rimane a tratti sconosciuta ai più. A fare luce su questo mondo è Sabrina Ghayour, chef e food writer esperta di cucina del Medio Oriente. Il libro raccoglie ricette tradizionali e versioni moderne dei piatti, pensate per rendere gli ingredienti più accessibili. Così, quello che sembrava un mondo lontano e inavvicinabile diventa sorprendentemente vicino, creativo e conviviale.

Cucina Indiana” di Amandip Uppal, illustrazioni di A. Chadwick e P. Guardiani, Guido Tommasi Editore
Se siete appassionati di cucina indiana ma non avete mai osato replicare a casa i piatti che vi hanno affascinato al ristorante, questo libro è ciò che vi aiuterà a superare qualsiasi timore. Dalle basi, come l’uso delle spezie, fino alle ricette più elaborate, vi permetterà di aggiungere piatti come pollo al limone e zafferano, cozze piccanti allo zenzero, biryani di agnello e curry di barbabietola al vostro repertorio culinario.

Oriente. Un viaggio fra le ricette più amate della cucina asiatica” di Vatinee Suvimol, Gribaudo
L’Oriente è un mondo affascinante e ancora in gran parte sconosciuto, ricco di sapori, colori e combinazioni sorprendenti. Questo libro ci guida in un viaggio culinario che attraversa la cucina thai, una delle più raffinate al mondo, la gastronomia cinese, il Giappone, l’India e le Hawaii, proponendo consigli pratici per creare menu tematici che spaziano dagli antipasti ai dolci. Un invito a esplorare il gusto autentico e originale di queste cucine.

La scienza delle spezie. Scopri nuovi modi di utilizzarle e rivoluziona la tua cucina” di Stuart Farrimond,Gribaudo
Questo libro è una vera e propria esplorazione nel mondo delle spezie, con l’obiettivo di svelare nuovi abbinamenti e nuovi sapori. Stuart Farrimond, attraverso una “tavola periodica” delle spezie, spiega come i composti aromatici si combinano per creare sensazioni uniche. Con ricette e consigli pratici su acquisto, abbinamenti e conservazione, il libro è perfetto per chiunque voglia approfondire l’uso delle spezie in cucina, sia professionisti che appassionati.

New York. Le ricette di culto” di Marc Grossman, Guido Tommasi Editore
Marc Grossman, chef che ha portato il sapore di New York a Parigi, ci svela i suoi piatti preferiti ispirati alla Grande Mela. Racconta le sue origini, gli anni passati a Parigi come “newyorkese” e come la nostalgia per i piatti tipici di New York, come la cheesecake di Junior o i bialys di Kossar, si sia trasformata in un’ossessione culinaria. In questo libro, Grossman raccoglie ricette che mescolano influenze di diners greci, gastronomie ebraiche, Chinatown e cucina americana, creando un autentico melting pot gastronomico.

Washoku. L’arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti” di Hirohiko Shoda, Giunti
Un viaggio nella cultura gastronomica giapponese attraverso tecniche, ricette e strumenti. Il libro, scritto dallo chef Hirohiko Shoda, ci insegna a comprendere la filosofia culinaria del Giappone e a preparare piatti come sushi, ramen, wagyu e wagashi. Un’occasione per scoprire in profondità una delle cucine più complesse e affascinanti del mondo.

La cucina coreana illustrata” di Luna Kyung e Ahn Ji, Slow Food Editore
La cucina coreana affonda le sue radici nelle tradizioni taoiste e buddiste, con un’attenzione particolare all’equilibrio dei piatti, sia nel gusto che nell’aspetto. Il libro esplora le ricette quotidiane, ma anche quelle per le occasioni speciali, offrendo un’ampia sezione dedicata a piatti stagionali, street food e pasticceria. Non manca poi un capitolo sulle tecniche di fermentazione, come i jang e il kimchi, che sono essenziali in questa cucina. Un viaggio completo attraverso una cultura gastronomica antica e oggi sempre più apprezzata in Occidente.

Gohan. Cucina giapponese di casa”, di Emiko Davies, Slow Food Editore
Gohan, che significa riso in giapponese, è anche il pasto quotidiano preparato a casa, semplice e nutriente. Le ricette di questo libro, scritte da Emiko Davies, sono quelle che la sua famiglia ha preparato per generazioni: piatti casalinghi come il tamagonogohan (riso con uovo fritto), il curry giapponese e la zuppa di miso. Cibi semplici ma gustosi, con una forte componente vegetale, che riflettono la filosofia giapponese del rispetto per il cibo fresco e di stagione.

Ricette di confine. Il cibo narrato dalla Palestina occupata” di Silvia De Marco, illustrato da Chiara De Marco, Effequ
Libro pubblicato nel 2018, dunque prima di tutti gli avvenimenti degli ultimi anni, ma che ancora oggi offre dettagli su quello che è un mondo con peculiarità tutte da scoprire. Un racconto che unisce la tradizione culinaria palestinese e la complessità della vita in un territorio difficile. Questo libro non è solo un ricettario, ma una narrazione ricca di storie, racconti di attivisti, ex prigionieri politici e agricoltori che, attraverso il cibo, raccontano la loro esperienza. Le ricette, spesso intervallate da illustrazioni, ci offrono uno spaccato di vita quotidiana, esaltando la ricchezza della cultura culinaria palestinese.

X