Sapori tra le righe Regalare un libro (di cucina) è sempre una buona idea

Una rassegna di idee pensata per tutti quelli che all’amore per le pagine stampate affiancano quello per la buona tavola

Foto di Nathalia Segato su Unsplash

C’era una volta il ricettario della nonna. Un quadernino, riposto con cura, con le pagine un po’ ingiallite, spesso con qualche foglio volante inserito sotto la copertina. Dentro, annotate in bella (non sempre) scrittura, ricette che potevano essere precise al milligrammo, ma che spesso erano semplici canovacci, incomprensibili per chi della nonna non avesse, oltre al quaderno, la pratica e la manualità: «preparare un impasto con la farina, il latte e le uova». Ma quanta farina? Quante uova? E poi un laconico «cuocere» lasciava spazio a mille interrogativi sul come, per quanto tempo, a che temperatura.

Poi sono arrivati i tempi del web, e la sapienza popolare si è trasferita su migliaia di pagine di cucina: come il quaderno della nonna, queste possono essere perfette, inappuntabili, ricche di informazioni che consentono una perfetta riuscita del piatto. Altre conservano intatto l’entusiasmo di chi cucina, ma non forniscono le indicazioni necessarie: a tutti è capitato di imbattersi in ricette in cui mancavano dosi, o addirittura l’indicazione di un ingrediente, o ancora un passaggio fondamentale per la riuscita. Per questo chi ama il cibo e ama stare ai fornelli spesso apprezza anche i libri di cucina.

Che siano scritti da professionisti, da nonne o da star del web poco importa: quello che conta è la cura con cui sono realizzati, e la sensazione bellissima che dà avere un libro nuovo tra le mani. E per questo i libri sono un regalo perfetto per gli appassionati del settore: ricettari, prima di tutto, ma non solo. Ci sono storie bellissime ambientate in cucina, racconti che coinvolgeranno i vostri amici o i vostri cari, in cui l’arte della scrittura sposa e abbraccia l’arte della gastronomia. Ne abbiamo selezionati alcuni, perfetti da trovare sotto l’albero.

“Piccole storie di felice Natale” di Alice Agnelli (@agipsyinthekitchen)
Una sorta di calendarietto dell’Avvento: ventiquattro storie, ventiquattro ricette che scaldano i cuori, tra elfi, renne e profumo di biscotti appena sfornati. Tutto lo spirito del Natale in un piccolo libro che è un inno alla gioia del dare e dell’amare, che porta a credere ancora a Babbo Natale, a essere sicuri che tutte le storie hanno un lieto fine. Alice Agnelli, creator nota nel web come @agipsyinthekitchen racconta l’avvento attraverso i suoi sapori e i suoi sentimenti, in una coccola che sa di buono.

«Ho scritto questo libro con la speranza di poterti convincere, e di poterti dare ventiquattro buone ragioni per continuare a credere a Babbo Natale. Perché il Natale per me è sempre stato un momento di grandissima speranza. L’attesa stessa del Natale che per me, mia figlia e i miei cani comincia subito dopo Ferragosto è ciò che mi fa credere che il mondo sia pieno di magia». Così scrive l’autrice, imprenditrice digitale e scrittrice capace di coinvolgere i lettori grazie alle sue ricette vegetariane e ai suoi racconti di viaggi. Ad affiancarla nelle illustrazioni di Alice Pasinetti @littlepinealice. Il libro, edito da Gribaudo, è in vendita dal 5 novembre in libreria e online.

“Pranzo al Gotham café” di Stephen King
«Un giorno, a New York, sono passato davanti a un ristorante molto raffinato. All’interno, il maître stava accompagnando al tavolo una coppia. I due litigavano. Il maître ha incrociato il mio sguardo e mi ha strizzato l’occhio con un cinismo inimmaginabile. Sono tornato al mio albergo e ho scritto questo racconto. Durante i tre giorni in cui ci ho lavorato, ne ero completamente posseduto. Per me ciò che lo rende efficace non è tanto la pazzia del maître quanto il rapporto esasperato tra i due coniugi che stanno divorziando. A modo loro, sono più matti di lui. E di gran lunga». Stephen King

Non è un ricettario, questo è chiaro, ma è il regalo perfetto per gli appassionati di cucina e i fan del Re del brivido, l’intersezione tra due mondi: lo sguardo di King spazia all’interno del ristorante, la trama si muove nella sala, tra tavoli, bicchieri, piatti e vassoi. E se non avete letto questo racconto non sapete quanto un ristorante possa far paura. “Pranzo al Gotham Café”, apparso precedentemente in alcune raccolte di racconti, l’ultima delle quali è “Tutto è fatidico”, è proposto ora nella versione illustrata da Javier Olivares edita da Sperling & Kupfer.

“Viaggio tra i colori della cucina mediterranea” di Roberto Di Pinto
Lo chef Roberto Di Pinto intraprende un viaggio a colori tra Oriente e Occidente sulle sponde del Mediterraneo, per poi tornare nella sua Napoli e forgiare una cucina senza confini spaziali o temporali. 256 pagine e oltre sessanta ricette attraverso cui l’autore naviga le acque di un Mediterraneo contemporaneo e definisce una filosofia identitaria, che passa anche dall’arte, e la esprime in piatti che ricordano dipinti. Di Pinto, seguitissimo sui social, volto noto di programmi televisivi e giudice nel programma in onda su Real Time “Ricette d’Italia”, propone un libro per lasciarsi ispirare e apprendere abbinamenti innovativi e nuove consistenze, senza dimenticare che cucinare è (anche) cuore.

“Ricette X Cattivi (Molto cattivi)” di Francesco Paolo Esposito
Criminologo forense e docente di criminologia: chi meglio di lui per scrivere un ricettario a prova di villain? Per ogni personaggio, una descrizione, un piatto e un cocktail, dal Ciclope a Pennywise, passando per Dracula. Il libro attinge da diverse fonti narrative: mitologia, fiabe classiche, opere letterarie, storie contemporanee e crea una miscela affascinante di racconti emozionanti, piatti succulenti e cocktail mozzafiato. Lo si compra online e ci si mette ai fornelli: ma fate attenzione, non invitate a cena i protagonisti!

 “La scienza della pasticceria, la chimica del bignè – Le Basi” Special Edition di Dario Bressanini
Perché l’ordine in cui si aggiungono gli ingredienti influisce sul risultato finale? È vero che per montare gli albumi si deve aggiungere un pizzico di sale? In quale maniera la percentuale di grassi contenuti nel burro modifica un impasto? Queste e altre domande trovano risposta in quello che è ormai un classico, un bestseller che vanta centomila copie vendute, oggi disponibile in un’edizione speciale che contiene anche un poster da collezione per il decimo anniversario dell’uscita. Dario Bressanini, docente di chimica e ricercatore di professione, famoso anche per la sua attività divulgativa sul web, svela i fondamenti scientifici della pasticceria in un volume da collezionare edito da Gribaudo.

“Nato con la farina. Storia di Giuseppe Fiore” a cura di Stefania Leo
Giunti pubblica la storia dell’imprenditore che ha portato il tarallo pugliese in tutto il mondo: Giuseppe Fiore, creatore di Fiore di Puglia, azienda che ha industrializzato la produzione di uno dei simboli della cultura enogastronomica pugliese. Un’autobiografia, scritta occasione del suo settantacinquesimo compleanno, in cui l’imprenditore ha voluto fermarsi a riflettere sulla scommessa vinta in tanti anni di lavoro e sul lungo percorso compiuto. Attraverso le pagine curate da Stefania Leo, giornalista e sommelier, Fiore mostra come “volere è potere” non sia solo un modo di dire. «Sono nato nella farina – scrive –. Anzi, con la farina. Non è una metafora. È andata proprio così. Né avrebbe potuto essere altrimenti».

“Santo Palato” di Sarah Cicolini
Giovane, talentuosa, racconta sé stessa attraverso le ricette della sua trattoria moderna SantoPalato, riconosciuta nel mondo tra le eccellenze innovative della ristorazione italiana. Brillante studentessa con un’adolescenza segnata dall’anoressia, Sarah è partita dalla campagna abruzzese per studiare medicina a Roma, dove però cambia strada, e sceglie di dedicarsi alle persone nel corpo e nell’anima cucinando per loro. «Ho scelto di prendermi cura del prossimo, del pranzo, della cena, di tutto quello che riguarda il momento del nutrirsi. Perché io sono fermamente convinta che il cibo oggi sia un’esigenza più mentale che fisica. Nutrirsi significa farlo per l’anima. E il corpo. Entrambi, insieme e separati.” Il suo libro, edito da Giunti, è forte, libero e potente come lo è l’autrice, e la sua cucina.

“Giappone da mangiare” di Marco Togni
È un vero e proprio viaggio tra i sapori del Giappone quello proposto da Marco Togni, definito dai suoi follower “la leggenda di Tokyo”: influencer, scrittore, blogger, fotografo, videomaker e molto altro, è nato a Trento e attualmente vive a Tokyo, dove organizza GiappoTour. Nelle pagine del suo libro ha chiesto ai giapponesi di aprire le porte delle loro case, mostrando cosa mangiano davvero nella vita di tutti i giorni. Ha scattato foto autentiche delle ricette direttamente nelle loro cucine, catturando la semplicità e l’eleganza dei pasti quotidiani. Nasce così «una guida completa alla cucina giapponese che mira a demistificare le sue complessità e a celebrarne la bellezza. Non offre solo una sezione sugli ingredienti base e sui piatti più rinomati, ma va oltre. Il mio desiderio – scrive Togni – è condurvi in un viaggio straordinario, che vi permetta di assaporare la vera essenza del Giappone attraverso il cibo».

“I dolci di Pinella” di Pinella Orgiana
Biscotti, tarte, meringhe, macaron, dolci al piatto o choux… L’autrice del blog “I dolci di Pinella” racconta nel suo primo libro edito da ItalianGourmet una pasticceria ritmata sui momenti della giornata, “Colazione e pranzo”, “Mezza sera” e “Cena e caffè”. Un vero e proprio ricettario in cui Pinella Orgiana elabora e trasmette tutti gli insegnamenti dei grandi maestri della pasticceria, trasformandoli in preparazioni golose ed equilibrate nelle geometrie e rendendoli accessibili anche a chi non è un professionista della cucina.

“La bottega del pesce. Pesca, taglio, creazioni” di Josh Niland
Josh Niland è proprietario e chef del Saint Peter, blasonato ristorante di pesce a Sydney, ed è noto per il suo approccio pionieristico volto all’uso di tutte le parti del pesce per ridurne gli sprechi. Si stima infatti che il cinquanta per cento del pesce pescato in tutto il pianeta vada sprecato. Di questo cinquanta per cento, un ulteriore cinquanta per cento è trascurato dalla popolazione occidentale, che per la stragrande maggioranza preferisce consumare solo il filetto. Responsabile di questo problema è principalmente l’industria del settore. In questo libro, edito in Italia da Giunti, lo chef vuole scuotere, ispirare, sfidare con un testo centrato tanto sulla volontà di cambiamento quanto sulla sostenibilità. Per questo Niland rivela le tecniche di lavorazione della Fish Butchery, la sua bottega del pesce, illustrando in tre sezioni – “Pesca”, “Taglio”, “Creazioni” – le fasi attraverso le quali il pesce dal suo habitat naturale raggiunge il bancone del negozio, per poi essere utilizzato, trasformato e cucinato all’insegna della massima valorizzazione e della salvaguardia dell’ambiente.

“Comfort” di Yotam Ottolenghi
Yotam Ottolenghi è il ristoratore e chef-patron di sette Gastronomie Ottolenghi, oltre che dei ristoranti NOPI e ROVI. Con le sue coautrici Helen Goh, Verena Lochmuller e Tara Wigley propone un libro con più di cento ricette che includono classiche rivisitazioni di pasta, patate, preparazioni in teglia e zuppe, in una visione del comfort food in puro stile Ottolenghi, sorprendenti e pieni di colore e sapore. “Comfort” è ricco di piatti che sono al contempo nostalgici e rivelatori, familiari e freschi. Con questo nuovo libro, Yotam Ottolenghi e le sue coautrici celebrano il cibo e la casa, i luoghi che sanno trasformare il cibo in una coccola, i legami che solo la cucina sa creare.

“La nostra cucina di casa” di Luca Pappagallo
In questo libro Luca Pappagallo, volto noto del web e della tv con il programma “In cucina con Luca Pappagallo” su Food Network, torna alle radici ed esplora la cucina italiana: quella cresciuta tra gli ingredienti tipici della nostra terra, la sapienza delle nonne di ieri e di oggi, pensata per le nostre feste e per il modo tutto italiano di festeggiare la bellezza di stare insieme. Con il suo stile inconfondibile, Luca Pappagallo ci regala una ricca proposta di piatti per celebrare la nostra tradizione culinaria e l’amore per la famiglia e la comunità. Una cucina appuntata su quaderni tramandati dalle nonne, costruita sulla sapienza familiare e regionale con tutta la saggezza di ieri e di oggi. Vallardi editore.

“I mestieri del cibo” di Andrea Morelli
Un libro illustrato che racconta ai più piccoli i mestieri che si nascondono dietro al cibo. Venticinque personaggi raccontano gli strumenti, le abitudini e le giornate legate al sistema alimentare: chi si dedica all’agricoltura e all’allevamento, chi produce olio, miele, pane, pizza, formaggi e cioccolato, fino ad arrivare alle figure della ristorazione. E non mancano professioni come giornalista gastronomico o nutrizionista. I testi di Andrea Morelli e le tavole firmate da Elenia Beretta, illustratrice italiana pluripremiata, mostrano gli uomini e le donne del cibo all’opera nella loro quotidianità.

“Il libro di cucina dei dolci” di Harry Potter
La torta di compleanno di Harry, i biscotti a forma di stemma di Hogwarts, un Nottetempo glassato… Tutte le istruzioni necessarie a realizzare dolci che ricreino le suggestioni di un mondo incantato, per diventare veri maghi della pasticceria. Un libro ufficiale, nella collana “J.K. Rowling’s Wizarding World” per Salani Editore, dedicato ai bambini veramente appassionati della saga.

X