Apologia di SocrateMaradona, Telese e i sudditi che ne hanno abbastanza

Leggendo questo pezzo (link) di Luca Telese mi sono indignatoIl pezzo riguarda il gesto dell'ombrello di Maradona riguardo all'importo evaso e quindi secondo la brachi(IL)logica italica nel critica...

Leggendo questo pezzo (link) di Luca Telese mi sono indignato

Il pezzo riguarda il gesto dell’ombrello di Maradona riguardo all’importo evaso e quindi secondo la brachi(IL)logica italica nel criticarlo verrò immediatamente bollato come difensore degli evasori, poco importa, io me ne frego e rimango tra quegli illusi che la Logica e l’Etica (entro certi limiti) stiano da una parte sola.

Telese fa l’apologia del sopruso italico e si atteggia ad eroe perché pagherà una sanzione ingiusta, come fanno milioni di italiani e poi aggiunge con un volo degno di Pindaro e privo di Logica, che il problema sono gli evasori come Maradona, che sottraendo risorse al fisco lasciano a noi il conto da pagare.

Premessa: io sono e sono sempre stato un lavoratore dipendente e non ho simpatia ne interesse nel difendere gli evasori, ne parlo a questo link.

Credo inoltre nel rispetto della legge e, dunque, ritengo che il reato di evasione vada perseguito in modo anche più efficace di quanto non si faccia (ad esempio una proposta a questo link).

Chiarito che non difendo né Maradona (a cui pure sono legato da ricordi di tifo giovanile) nè gli evasori, credo che Telese abbia offeso la Morale e la logica.

In un paese con la pressione fiscale tra le più alte del mondo e col rapporto tra pressione fiscale e qualità dei servizi della pubblica amministrazione peggiore di tutti i paesi sviluppati e probabilmente di molti in via di sviluppo, rispettare la legge è per tutti gravoso e per taluni economicamente fatale (c’è gente che fallisce per le tasse da pagare) eppure lo facciamo perché lo riteniamo moralmente giusto, o perché siamo costretti non avendo la possibilità o capacità di emigrare.

In un paese del genere, non limitarsi ad accettare una sanzione ingiusta, quando si avrebbero risorse e capacità per far valere le proprie ragioni e visibilità mediatica per rendere simbolico questo gesto, ma addirittura giustificare illogicamente l’abuso addossando la colpa a chi delinque non è solo sbagliato è francamente i-n-a-c-c-e-t-t-a-b-i-l-e.

Che la pressione eccessiva non dipenda dalla delinquenza di chi evade, ma dalla rapacità e incapacità di chi decide la spesa che le tasse finanziano l’ho argomentato a questi link 1 e link 2 e quindi sostenere ancora che l’oppressione fiscale del paese, inclusi gli abusi perpetrati contro chi è onesto, dipende dall’evasione è un delitto contro la Logica.

Uno stato che funziona, fa pagare le tasse a chi deve e punisce chi non lo fa, senza opprimere ingiustamente chi è onesto.

Dunque, se vogliamo riprenderci la nostra dignità di cittadini oltre a protestare civilmente contro la pressione eccessiva e punire nelle sedi opportune la classe dirigente, che ha prodotto questo scenario desolante, è un dovere morale di tutti contestare gli abusi, a maggior ragione di chi ha i soldi e il tempo per farlo e la visibilità per dare il senso di una battaglia ideologica a questo gesto.

Se Telese ha voglia, i 39€ per la contestazione glieli do io e gli trovo anche un avvocato che segua il ricorso gratuitamente. In cambio, potrebbe dedicare degli articoli di denuncia sull’Iter da seguire per ottenere giustizia in questo paese.

Chi sopporta pazientemente le ingiustizie non è un eroe, ma un suddito, gli eroi sono quelli che combattono legalmente per 31 anni come l’imprenditore di questo link e se alla fine ottenere ragione non è economicamente conveniente è di certo moralmente encomiabile.

Finché, continueremo a badare al nostro particulare, in cui rassegnarsi tutto sommato conviene rispetto a far valere le proprie ragioni, resteremo i docili sudditi del peggiore tra i sovrani, poiché questo meccanismo porta gli individui meno onesti e capaci a governare su chi lavora e produce onestamente.

Non mi sta simpatico il gesto di Maradona, che non giustifica affatto il suo comportamento, ma neppure gli attribuisco più importanza di quanta possa averne il folklore del personaggio.

Mi indigna invece vedere un intellettuale riformista, capace e noto al pubblico, lasciarsi abbindolare dal gioco delle tre carte “tutta colpa degli evasori” e di fatto offrire una foglia di fico alla casta dirigente, tanto arrogante e autoreferenziale, quanto distante dalle sofferenze del paese reale al punto di non accorgersi di quanto sia vicino il limite di sopportazione di noi sudditi.

Noi, dottor Telese, proprio perchè le tasse ingiuste ed esorbitanti le paghiamo per rispetto della legge, non siamo più disposti a sopportare sanzioni ingiuste, neanche quelle piccole, neanche quelle che costa più fare ricorso che pagarle e quando Maradona fa il gesto dell’ombrello ci chiediamo:

  • dove sono le istituzioni che dovrebbero farlo pagare?
  • Quanto costa andare a recuperare il credito che il nostro paese vanta nei suoi confronti?
  • Chi dovrebbe farlo?
  • Perchè non lo fa?

Tutto sommato, se lui e quelli come lui, possono farci il gesto non è forse anche perché qualcun altro non è capace di far rispettare la legge?

A questo qualcun altro, dovremmo anche pagare allegramente le multe quando sbaglia lui?

@massimofamularo

Linkedin

Blog